Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
New York dall'alto - daniele1357 — Il forum di Fotocontest
Perché è kitsch. Â Almeno per me, non è un po' fuori dal normale, è esagerata in tutte le sue parti, come panorama, come foto, come immagine grafica, e non fa parte del vissuto, mentre la parola panorama richiama qualcosa di visibile fisicamente, di persona.
E' piuttosto semplice finchè non si va nei dettagli
Diciamo che sei in una città con una bella piazza grandina e vuoi realizzare un foto simile.
1) cavalletto, con fotocamera perfettamente in bolla (vuol dire che quando la fai girare deve rimanere in bolla)
2) se vuoi essere precisina bisogna correggere la posizione del punto nodale, ma per il momento tralasciamo.
3) vai a settare i parametri luce e fuoco in manuale (fondamentale) nella zona in cui c'è più luce.
4) ora devi iniziare a scattare tutt'attorno sovrapponendo almeno del 30% le foto vicine, meglio del 50%.
Ma fin qua lo sapevi già ovviamente.
Una volta ottenuto il tuo panorama a 360° dal tuo software di stitching preferito:
1) carichi la foto risultante in Photoshop
2) la giri di 180° (sottosopra)
3) Vai in: Filtro -> Distorsione -> Coordinate Polari, lasci i parametri come sono e dai un click.
4) modifichi le dimensioni dell'immagine in modo di ottenere una foto quadrata (4000x4000 pixel per esempio)
et voillà .
11 anni fa
utente cancellato
Ho malditesta.
Chiarissimo però!
Appena ricapito in piazza Tienanmen provo
Grazie mille
Una precisazione @daniele1357 tu hai usato un 8mm, ma è necessario un fish-eye o basta un grandangolo un po' spinto?
Di solito uso il Sigma 10-20mm, alcune volte ho usato il Samyang 8mm.
Per quella di New York ho usato il Sigma 10-20mm, e devo dire che se ne trovano poche in rete scattate da lassù.
Comunque, io ritengo sempre che sia meglio usare, per i panorami in stitching, un 35mm su full frame o equivalente su APS-C. Questo sia per i 360° che per i parziali; si fanno molte più foto, è vero, ma vengono rigorosamente rispettate, se si fa un poco di attenzione, le regole prospettiche; si possono unire con proiezione rettilineare, che è la meno falsata dai calcoli e la più veloce, il software ha un miglior controllo sul blending delle esposizioni e tutto viene fuori molto più naturale. Gli effetti si vedono anche creando i "pianetini" come questo esempio, che diventano molto più simmetrici lungo la circonferenza quanto a distorsione sferica.
11 anni fa
utente cancellato
E' sicuramente molto divertente, ma forse non per un contest panorami, non mi piace molto al centro, c'e' troppa confusione.Â
Comunque, io ritengo sempre che sia meglio usare, per i panorami in stitching, un 35mm su full frame o equivalente su APS-C. Questo sia per i 360° che per i parziali; si fanno molte più foto, è vero, ma vengono rigorosamente rispettate, se si fa un poco di attenzione, le regole prospettiche; si possono unire con proiezione rettilineare, che è la meno falsata dai calcoli e la più veloce, il software ha un miglior controllo sul blending delle esposizioni e tutto viene fuori molto più naturale. Gli effetti si vedono anche creando i "pianetini" come questo esempio, che diventano molto più simmetrici lungo la circonferenza quanto a distorsione sferica.
In linea di principio si
Quella di NY, non è in uno spazio ristretto, ovviamente non ho potuto usare uno stativo, ma ho scattato a mano libera 8 foto 4 dagli angoli della terrazza panoramica e 4 da metà dei 4 lati, tenendo la fotocamera il più possibile in bolla per minimizzare le distorsioni. Avrei potuto usare i 20mm dello zoom scattando tre file di foto, avrei però dovuto scattare 16 foto per fila invece che 8. (48 foto al posto di 8 per avere la stessa copertura in area). 48 foto ma con una risoluzione molto maggiore e con minori distorsioni, tutto vero.
Fin qua la teoria, poi c'è la pratica. Ovvero, prova ad andare sull Empire State Building e cercare di scattare le 48 foto con il 20mm. C'è sempre una ressa micidiale, per ogni posizione di scatto bisogna lottare non poco per ottenere di arrivare al parapetto. Bisogna stare attenti ai continui spintoni, dai lati e da dietro, mi si è anche infilato un ragazzino giapponese tra le gambe! Bisogna anche scattare attraverso la ringhiera di protezione. Le posizioni intermedie alle 8 usate sono scomode, perchè dovresti inclinare la fotocamera di 22°, con ringhiera e la vicinanza del muro e quindi non è semplice ottene buoni scatti utilizzabili. Se la terrazza fosse stata tonda allora si, ma essendo rettangolare i problemi si sommano.
Scattando una sola fila di foto con un 35mm la vista sarebbe stata ridotta del 50% in verticale, e se avessi usato la fotocamera in verticale per recuperare un po sarebbero servite almeno una ventina di foto, cosa impossibile viste le condizioni.
Tutto questo per dire che non esiste una regola ferrea, ogni situazione va risolta nel modo giusto.
Ma certamente, dipende sempre dal luogo in cui si scattano le foto e dal suo livello di disturbo. Capisco perfettamente che la cima dell'ESB non sia il posto migliore per fare le cose in tranquillità , e si fa quel che si può.
La mia era una aggiunta alla tua spiegazione teorica della realizzazione, in teoria si dovrebbe usare il 35mm o equivalente, ma in pratica si deve anche valutare se è possibile o no...
Ma certamente, dipende sempre dal luogo in cui si scattano le foto e dal suo livello di disturbo. Capisco perfettamente che la cima dell'ESB non sia il posto migliore per fare le cose in tranquillità , e si fa quel che si può.
La mia era una aggiunta alla tua spiegazione teorica della realizzazione, in teoria si dovrebbe usare il 35mm o equivalente, ma in pratica si deve anche valutare se è possibile o no...
Si, certamente, va anche cercato un 35mm che abbia le minori distorsioni possibili.
Un alta cosa importantissima è la correzione del punto nodale, perchè la fotocamera andrebbe ruotata mantenendo fermo nell'asse di rotazione il punto dove si crea l'immagine.
Di solito questo punto è all'interno dell'obiettivo, ma non è detto, in alcuni casi è pochi cm difronte alla lente più esterna.
Il punto nodale cambia da obiettivo a obiettivo, e cambia ad ogni posizione del nostro zoom.
Se volete potete trovare un sacco di informazioni qua: Entrance Pupil
Volendo esagerare però si possono usare anche focali più lunghe, che di solito corrispondono a lenti che hanno distorsione molto ridotta, una testa motorizzata ecc.ecc. A questo punto si possono realizzare quelle che vengono chiamate Gigapixel, vedute panoramiche imcredibili dove si vedono i più piccoli particolari.
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
E' sicuramente molto divertente, ma forse non per un contest panorami, non mi piace molto al centro, c'e' troppa confusione.Â
daniele1357 ha scritto:
Beh, più panorama di così? 360°, visibilità da vicino a 20km circa tuttattorno ;-)
Questa è la versione flash girevole: New York
E' lenta da caricare. Spostatevi col mouse, zoomate con la rotella.
wow, questo mi e' piaciuto molto. Un bel lavorone.
New York dall'alto - daniele1357
daniele1357
Secondo voi perchè foto un po fuori dal normale non vengono apprezzate?
Questa in particolare perchè non vi è piaciuta?
Degomera681
Perché è kitsch. Â Almeno per me, non è un po' fuori dal normale, è esagerata in tutte le sue parti, come panorama, come foto, come immagine grafica, e non fa parte del vissuto, mentre la parola panorama richiama qualcosa di visibile fisicamente, di persona.daniele1357
Bella la definizione kitsch, mi piace un saccoutente cancellato
Mi racconti come si fanno le foto così? Ne ho viste un paio in questo contestdaniele1357
E' piuttosto semplice finchè non si va nei dettagliDiciamo che sei in una città con una bella piazza grandina e vuoi realizzare un foto simile.
1) cavalletto, con fotocamera perfettamente in bolla (vuol dire che quando la fai girare deve rimanere in bolla)
2) se vuoi essere precisina bisogna correggere la posizione del punto nodale, ma per il momento tralasciamo.
3) vai a settare i parametri luce e fuoco in manuale (fondamentale) nella zona in cui c'è più luce.
4) ora devi iniziare a scattare tutt'attorno sovrapponendo almeno del 30% le foto vicine, meglio del 50%.
Ma fin qua lo sapevi già ovviamente.
Una volta ottenuto il tuo panorama a 360° dal tuo software di stitching preferito:
1) carichi la foto risultante in Photoshop
2) la giri di 180° (sottosopra)
3) Vai in: Filtro -> Distorsione -> Coordinate Polari, lasci i parametri come sono e dai un click.
4) modifichi le dimensioni dell'immagine in modo di ottenere una foto quadrata (4000x4000 pixel per esempio)
et voillà .
utente cancellato
Ho malditesta.Chiarissimo però!
Appena ricapito in piazza Tienanmen provo
Grazie mille
daniele1357
Chiarissimo però!
Appena ricapito in piazza Tienanmen provo
Grazie mille
Ci sono però degli appassionati bravissimi: https://www.flickr.com/search?sort=relevance&text=little%20planet
MrSpock
In Piazza Tienanmen se piazzi il cavalletto arrivano in una ventina a prenderti.... e poi buttano la chiave...@daniele1357 i complimenti per la foto già fatti in altra sede... grazie però della spiegazione: chiarissima!
daniele1357
@daniele1357 i complimenti per la foto già fatti in altra sede... grazie però della spiegazione: chiarissima!
MrSpock
@daniele1357 i complimenti per la foto già fatti in altra sede... grazie però della spiegazione: chiarissima!
Una precisazione @daniele1357 tu hai usato un 8mm, ma è necessario un fish-eye o basta un grandangolo un po' spinto?
daniele1357
@daniele1357 i complimenti per la foto già fatti in altra sede... grazie però della spiegazione: chiarissima!
Una precisazione @daniele1357 tu hai usato un 8mm, ma è necessario un fish-eye o basta un grandangolo un po' spinto?
Per quella di New York ho usato il Sigma 10-20mm, e devo dire che se ne trovano poche in rete scattate da lassù.
MrSpock
azz... ho letto male io la descrizione... 8 foto, non 8mm....grazie ancora
Degomera681
Comunque, io ritengo sempre che sia meglio usare, per i panorami in stitching, un 35mm su full frame o equivalente su APS-C. Questo sia per i 360° che per i parziali; si fanno molte più foto, è vero, ma vengono rigorosamente rispettate, se si fa un poco di attenzione, le regole prospettiche; si possono unire con proiezione rettilineare, che è la meno falsata dai calcoli e la più veloce, il software ha un miglior controllo sul blending delle esposizioni e tutto viene fuori molto più naturale. Gli effetti si vedono anche creando i "pianetini" come questo esempio, che diventano molto più simmetrici lungo la circonferenza quanto a distorsione sferica.utente cancellato
E' sicuramente molto divertente, ma forse non per un contest panorami, non mi piace molto al centro, c'e' troppa confusione.Âdaniele1357
Quella di NY, non è in uno spazio ristretto, ovviamente non ho potuto usare uno stativo, ma ho scattato a mano libera 8 foto 4 dagli angoli della terrazza panoramica e 4 da metà dei 4 lati, tenendo la fotocamera il più possibile in bolla per minimizzare le distorsioni. Avrei potuto usare i 20mm dello zoom scattando tre file di foto, avrei però dovuto scattare 16 foto per fila invece che 8. (48 foto al posto di 8 per avere la stessa copertura in area). 48 foto ma con una risoluzione molto maggiore e con minori distorsioni, tutto vero.
Fin qua la teoria, poi c'è la pratica. Ovvero, prova ad andare sull Empire State Building e cercare di scattare le 48 foto con il 20mm. C'è sempre una ressa micidiale, per ogni posizione di scatto bisogna lottare non poco per ottenere di arrivare al parapetto. Bisogna stare attenti ai continui spintoni, dai lati e da dietro, mi si è anche infilato un ragazzino giapponese tra le gambe! Bisogna anche scattare attraverso la ringhiera di protezione. Le posizioni intermedie alle 8 usate sono scomode, perchè dovresti inclinare la fotocamera di 22°, con ringhiera e la vicinanza del muro e quindi non è semplice ottene buoni scatti utilizzabili. Se la terrazza fosse stata tonda allora si, ma essendo rettangolare i problemi si sommano.
Scattando una sola fila di foto con un 35mm la vista sarebbe stata ridotta del 50% in verticale, e se avessi usato la fotocamera in verticale per recuperare un po sarebbero servite almeno una ventina di foto, cosa impossibile viste le condizioni.
Tutto questo per dire che non esiste una regola ferrea, ogni situazione va risolta nel modo giusto.
daniele1357
Questa è la versione flash girevole: New York
E' lenta da caricare. Spostatevi col mouse, zoomate con la rotella.
Degomera681
Ma certamente, dipende sempre dal luogo in cui si scattano le foto e dal suo livello di disturbo. Capisco perfettamente che la cima dell'ESB non sia il posto migliore per fare le cose in tranquillità , e si fa quel che si può.La mia era una aggiunta alla tua spiegazione teorica della realizzazione, in teoria si dovrebbe usare il 35mm o equivalente, ma in pratica si deve anche valutare se è possibile o no...
daniele1357
La mia era una aggiunta alla tua spiegazione teorica della realizzazione, in teoria si dovrebbe usare il 35mm o equivalente, ma in pratica si deve anche valutare se è possibile o no...
Un alta cosa importantissima è la correzione del punto nodale, perchè la fotocamera andrebbe ruotata mantenendo fermo nell'asse di rotazione il punto dove si crea l'immagine.
Di solito questo punto è all'interno dell'obiettivo, ma non è detto, in alcuni casi è pochi cm difronte alla lente più esterna.
Il punto nodale cambia da obiettivo a obiettivo, e cambia ad ogni posizione del nostro zoom.
Se volete potete trovare un sacco di informazioni qua: Entrance Pupil
Volendo esagerare però si possono usare anche focali più lunghe, che di solito corrispondono a lenti che hanno distorsione molto ridotta, una testa motorizzata ecc.ecc. A questo punto si possono realizzare quelle che vengono chiamate Gigapixel, vedute panoramiche imcredibili dove si vedono i più piccoli particolari.
utente cancellato
Questa è la versione flash girevole: New York
E' lenta da caricare. Spostatevi col mouse, zoomate con la rotella.
daniele1357
Questa è la versione flash girevole: New York
E' lenta da caricare. Spostatevi col mouse, zoomate con la rotella.