Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Una fila di x — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Una fila di x

utente cancellato



Come al solito non mi riesce di farla vedere ....vabbè ..... comunque o sono sprovveduti i miei compagni di squadra che  avevano affermato di gradirla molto , o ........  :P
11 anni fa 

utente cancellato

devi solo fare il Copia e incolla dell'url della foto...:O
11 anni fa  

utente cancellato

http://www.fotocontest.it/contest/x/foto/94515
Concordo con i tuoi compagni di squadra...la trovo una foto semplice ma di effetto compositivo. Io avrei tagliato un pò di cielo per equilibrare il taglio chiaro con lo scuro.:thumbsup:Che dire? Complimenti! non era però nel mio gruppo in scrutinio e i parametri di voto mi sono oscuri....o forse palesi!
11 anni fa  

utente cancellato

Sì è apprezzabile, quasi grafica... ma anch'io non ho avuto questi mulini nelle mie votazioni... ne avevo altri:)
11 anni fa  

utente cancellato

Bene ! Allora clicco su "insert a image" , inserisco l'url della foto (esattamente quello che ha messo paolochi) e la foto non mi appare ....qualcuno sa spiegarmelo? 
11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bene ! Allora clicco su "insert a image" , inserisco l'url della foto (esattamente quello che ha messo paolochi) e la foto non mi appare ....qualcuno sa spiegarmelo? 
Credo di si: il contest è ancora aperto e le foto non sono "pubblicabili" ma visualizzabili solo tramite linck
11 anni fa  

utente cancellato

credo che la funzione "insert an image" valga solo dopo la fine dei giochi...:dizzy: Adesso tu puoi semplicemente aprire la tua immagine e copiare e incollare il suo link...
11 anni fa  

Ayahuasca

Della tua foto mi piace il minimalismo della composizione, ma la trovo eccessivamente bruciata. 
Sia il bianco che il nero sono totalmente privi di dettaglio e la rendono, a mio gusto, troppo grafica, come un disegno. 
Secondo me avrebbe meritato più "materia" e te te texture, sia nelle luci che nelle ombre.

Inoltre tutti i mulini hanno sempre almeno una pala nascosta, per cui le X non sono particolarmente evidenti, non balzano agli occhi, ad ogni modo.
11 anni fa  

MrSpock

Ayahuasca ha scritto:
Della tua foto mi piace il minimalismo della composizione, ma la trovo eccessivamente bruciata. 
Sia il bianco che il nero sono totalmente privi di dettaglio e la rendono, a mio gusto, troppo grafica, come un disegno. 
Secondo me avrebbe meritato più "materia" e te te texture, sia nelle luci che nelle ombre.

Inoltre tutti i mulini hanno sempre almeno una pala nascosta, per cui le X non sono particolarmente evidenti, non balzano agli occhi, ad ogni modo.
In parte concordo.
Personalmente mi piacciono le elaborazioni grafiche di questo tipo, ma ritengo che non tutte le immagini e i soggetti si prestino ad  una produzione così spinta.
A mio parere, nello specifico, il bianco così bianco in questa composizione ci può stare, è il nero che necessitava di un maggior dettaglio, contenendo quello che è il soggetto della foto.
Le pale del terzo e quarto mulino da sinistra sono quasi invisibili, tanto sono sottili.
Per chiarire meglio il mio punto di vista, niente è meglio che linkare uno scatto di chi è più bravo... in questo caso, Marco Zurla direttamente dal sito ufficiale FIAF:
http://www.sbranapiero.it/LE%20STATISTICHE/FOTO%202014/Zurla-Marco---Lourdes-5.jpg

11 anni fa  

utente cancellato

 Va tutto bene , anche che mi si mostri attraverso "uno bravo" come sarebbe piaciuta di più la foto ! Peccato che io abbia fotografato in pieno controluce  (tramonto a Consuegra , Spagna) e anche "uno di quelli bravi" saprà che con l'analogico (e la mia è da diapositiva convertita in b&n, proprio per esaltare l'effetto grafico)  se non sovraesponi , e di molto, viene l'effetto silhouette..... esattamente quello che volevo io .....se volete il MIO parere la foto non è stata votata perché si son considerate le "X" troppo piccole , quasi invisibili , ed era anche il mio dubbio (conoscendo i criteri di voto di massa!)  ....ma comunque non c'è una risposta al mio quesito : chi sono gli sprovveduti? i miei compagni di squadra o i votanti? O devo pensare che i miei compagni di squadra siano talmente ipocriti da definire buona una foto che in realtà consideravano schifosetta? Ma li conosco , uno ad uno , e so che non sono né sprovveduti né ipocriti , e anche fotograficamente hanno degli attributi più che discreti! Allora? 
8-)
11 anni fa  

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
 Va tutto bene , anche che mi si mostri attraverso "uno bravo" come sarebbe piaciuta di più la foto ! Peccato che io abbia fotografato in pieno controluce  (tramonto a Consuegra , Spagna) e anche "uno di quelli bravi" saprà che con l'analogico (e la mia è da diapositiva convertita in b&n, proprio per esaltare l'effetto grafico)  se non sovraesponi , e di molto, viene l'effetto silhouette..... esattamente quello che volevo io .....se volete il MIO parere la foto non è stata votata perché si son considerate le "X" troppo piccole , quasi invisibili , ed era anche il mio dubbio (conoscendo i criteri di voto di massa!)  ....ma comunque non c'è una risposta al mio quesito : chi sono gli sprovveduti? i miei compagni di squadra o i votanti? O devo pensare che i miei compagni di squadra siano talmente ipocriti da definire buona una foto che in realtà consideravano schifosetta? Ma li conosco , uno ad uno , e so che non sono né sprovveduti né ipocriti , e anche fotograficamente hanno degli attributi più che discreti! Allora? 
8-)
Perdonami, non intendevo offenderti linkando la foto di Zurla, nè sottindere che lui l'avrebbe fatta meglio di te, solo chiarire meglio, attraverso un'immagine, cosa non vedevo bene nella tua foto.

Faccio il metro su di me e tutti quelli che vedo in giro sono "più bravi" di me, mediocre fotografo, pur se grande innamorato della fotografia. Prima di scrivere, come sempre faccio con autori che non conosco, ho visitato la tua galleria e i tuoi compagni di squadra non sono certo nè sprovveduti, nè ipocriti.

Questa foto in particolare però, forse è stata sopravvalutata rispetto al tema, non emergono le difficoltà tecniche di realizzazione, non è evidente che la foto sia in controluce e sovraesposta e ancora meno che l'originale sia analogico.
Alla fine la foto viene vista su un monitor e per tale visione viene valutata.
E' apprezzabile l'effetto grafico e la composizione minimalista, come qualcuno ha già osservato, ma il tema era "X" e la presenza della "X" avrebbe dovuto colpire maggiormente l'osservatore rispetto a quanto accade nella tua foto.

Ovviamente questo è solo il mio parere.

P.S.: per inciso e per non lasciare dubbi io NON SONO e non conosco personalmente Marco Zurla, apprezzo solo la sua produzione di fotografo.
11 anni fa  

Ayahuasca

nemmeno io credo che i tuoi compagni siano sprovveduti o ipocriti.
forse a loro è davvero piaciuta; forse, come dice MrSpock, l'hanno sopravvalutata, o forse, come accade spesso nella mia squadra, hanno scelto quella in mancanza d'altro. (non dico "la meno peggio", ma non sempre si ha una foto pronta, perfetta e bellissima per ogni contest e, piuttosto che non mettere niente si partecipa con quello che si ha :))

però non capisco il tuo metterti sulla difensiva ogni volta che si parla delle tue foto.
se non vuoi che vengano criticate non devi metterle in fotocritica.
perché come dice MrSpock, poco conta il mezzo, i problemi, le giustificazioni e le difficoltà nello scattare, quello che conta è il risultato.
11 anni fa  

utente cancellato

Aya , ma perché mi vedi sulla difensiva? Ho soltanto spiegato come è fatta la foto  , cosa che nella descrizione non potevo fare , per non rendere evidente il riconoscimento , visto che quelli che postano foto da analogico si contano sulla punta delle dita! Non solo....non ho messo quella in mancanza d'altro ..... ne avevo altre con un solo mulino in primo piano e con la X bene evidente ...ma non piacevano , né a me , né ai miei compagni ...e se non ho foto che non giudico almeno rispettabili , non partecipo , neanche se è un contest a squadre (visto che siamo in sette!) . E questo lo dico senza alcuna punta polemica , semplicemente per spiegare come mi comporto. Forse , e lo dico ogni volta , il mio problema è che parlo abbastanza direttamente e mi piace anche usare un po' di sarcasmo nei miei interventi ......ma so che chi non mi conosce prende i miei toni come fossero conditi di risentimento o di spocchia ..... è un mio limite e non posso farci nulla ....se potessimo parlarci guardandoci negli occhi ti (vi) accorgeresti che sono molto più disponibile al confronto e alla critica di quanto non appaia  nello scritto! E non sono d'accordo che quel che conta è il risultato ....ai fini del contest , sì , ma in termini assoluti quel che conta è la "sincerità" fotografica ....cosa che col digitale è andata parecchio in disuso! Almeno questo è il mio parere! Saluti a tutti! E grazie per gli interventi ....spero ne seguano altri!
11 anni fa  

Ayahuasca

è sempre difficile comunicare su internet (già non è facile faccia a faccia...), e spesso si interpreta male. scusa!

quando dicevo che "quel che conta è il risultato" intendevo dire che molti (e pensavo anche tu ma mi sbagliavo) tendono a trovare delle ragioni e giustificazioni se le loro foto non sono come "dovrebbero", del tipo
"non potevo spostarmi di più perché c'era un dirupo"
"ha chiuso gli occhi proprio mentre scattavo!"
"non avevo l'obiettivo giusto"
"c'era un cane che mi stava azzannando"
eccetera eccetera

il problema è che chi guarda la foto se ne frega completamente di cosa sia successo prima durante e dopo lo scatto. quello che conta è quello che vede, immortalato nella foto. e se quello non funziona, bisogna buttarla e rifarla.

poi sulla sincerità fotografica non saprei (immagino parli del fotoritocco e simili, no?)
per me è tutto estremamente legato.
ogni foto è a se stante e tutto dipende dall'intento del fotografo.
la fotografia come l'arte in generale, è soggettiva, anche la foto di reportage che dovrebbe documentare è comunque soggettiva.
davvero, per me quel che conta è il risultato. mi basta che il messaggio passi, poco importa come.
poi le elaborazioni pesanti non mi piacciono, non perché non "sincere", ma semplicemente perché non rientrano tra le mie preferenze, come la pizza ai frutti di mare ;)
anche perché dal momento in cui scatti in studio, con luci artificiali studiate... lo scatto non è sincero, come uno still life non è sincero perché costruito.

ma forse non ho capito quello che intendevi dire?! :dizzy:

11 anni fa  

MrSpock

Anch'io non ho capito bene cosa intendi per "sincerità fotografica".
Se intendi il fotoritocco, sai bene che non è nato con il digitale: solo ora è relativamente più semplice, almeno in termini di strumenti, non di facilità.
Ma non credo tu intendessi questo, perchè la tua stessa immagine ha subito una pesante post-produzione.
Vorrei davvero capire cosa volevi dire, in particolare riferendoti all'abbandono della "sincerità" con l'avvento del digitale.
:)
11 anni fa  

utente cancellato

La sincerità fotografica è semplicemente ottenere proprio quel risultato che si è prefissato , senza barare né approvarlo "a posteriori" ; non so se mi sono spiegato: in questa ottica a me tutto sta bene , dall'istantanea al ritratto in studio , dal fotoritocco allo still-life con tre giorni di lavoro......quello che vorrei è che magari uno non spacci per istantanea un lavoro di tre giorni e per naturale un cielo preso da un'altra foto ..... ed è per questo che io sono ancora uno di quei "romantici" per i quali è importante anche il "come" oltre al risultato ....mi sono spiegato meglio? Qualche esempio per capirci: le famose farfalle infilzate passate per macro sul campo .....  le immagini "a culo" spacciate per risultati di lunghi appostamenti ..... foto di un movimento fermato in maniera perfetta spacciato per autoscatto ..... e potrei proseguire .... sono tutti riferimenti a foto viste su Fotocontest , sia chiaro! Ecco , questo intendo per sincerità fotografica ! Ricordate esempi di "reportages" taroccati? Io sì !
P.S.: la pizza ai frutti di mare per me è una contraddizione in termini...... figurati! ;). 
11 anni fa  

utente cancellato

D'accordo su tutto (pizza inclusa):) ma non puoi cassarmi "le immagini "a culo" spacciate per risultati di lunghi appostamenti ..." esse sono il nostro pane quotidiano con buona pace della sincerità... 8-) se non avessi culo spesso non ci proverei nemmeno a fare foto
11 anni fa  

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
La sincerità fotografica è semplicemente ottenere proprio quel risultato che si è prefissato , senza barare né approvarlo "a posteriori" ; non so se mi sono spiegato: in questa ottica a me tutto sta bene , dall'istantanea al ritratto in studio , dal fotoritocco allo still-life con tre giorni di lavoro......quello che vorrei è che magari uno non spacci per istantanea un lavoro di tre giorni e per naturale un cielo preso da un'altra foto ..... ed è per questo che io sono ancora uno di quei "romantici" per i quali è importante anche il "come" oltre al risultato ....mi sono spiegato meglio? Qualche esempio per capirci: le famose farfalle infilzate passate per macro sul campo .....  le immagini "a culo" spacciate per risultati di lunghi appostamenti ..... foto di un movimento fermato in maniera perfetta spacciato per autoscatto ..... e potrei proseguire .... sono tutti riferimenti a foto viste su Fotocontest , sia chiaro! Ecco , questo intendo per sincerità fotografica ! Ricordate esempi di "reportages" taroccati? Io sì !
P.S.: la pizza ai frutti di mare per me è una contraddizione in termini...... figurati! ;). 
Hai definito in modo appunto più "romantico" ciò che prosaicamente si indica come "onestà intellettuale".
Non far passare per proprie opere di altri, nè alterare l'origine o l'elaborazione delle proprie per farle sembrare migliori o più difficilmente realizzabili (sembra l'11° comandamento....)

Sono completamente d'accordo: trovo allucinanti comportamenti come quelli descritti, tanto più in una community come questa, dove i membri sono teoricamente legati da una passione comune e dove in palio non c'è nulla, se non un po' di gloria "tra intimi".
L'onestà intellettuale però, anche limitandoci all'ambito fotografico, non traspare dal risultato finale, se non quando l'imbroglio è talmente pacchiano da essere chiaramente visibile.
In questo senso non posso che confermare ciò che ho scritto poco sopra:
Alla fine la foto viene vista su un monitor e per tale visione viene valutata.
Ai fini del contest questo è quanto e probabilmente giustifica il risultato deludente ottenuto della tua foto.
Rimane il fatto di essere in pace con la propria coscienza e pronti a qualsiasi battaglia per dimostrare la propria onestà e buona fede... cosa non da poco! :)

Sono un po' meno d'accordo con il discorso del digitale.

Prima di tutto, chi voleva imbrogliare lo faceva anche su pellicola, forse era un po' più difficile e laborioso dopo lo scatto, ma si faceva...
Da questo punto di vista, l'unico supporto davvero "sincero" erano le dia (e se vogliamo la Polaroid, con tutti i suoi limiti tecnici)
In ogni caso chi metteva le farfalle sugli spilloni c'era anche allora... e anche con le dia.
Diciamo che aveva meno senso perchè era più difficile far uscire le proprie opere per divulgarle ad estranei ed in fondo turlupinare i parenti e gli amici del circolo non era poi così divertente...
Ciò che ha veramente cambiato le carte in tavola non è il digitale in sè, ma il ciclone internet che ha reso la diffusione delle immagini più semplice che prendere un caffè al bar... con tutte le conseguenze che conosciamo.

Se poi mi dici che con la pellicola la fase di preparazione e di scatto della foto era più importante, che si pensava di più prima e meno dopo, è vero... fino ad un certo punto, perchè è innegabile che il processo di produzione di un'immagine digitale è profondamente diverso da quello di un'immagine analogica. La post-produzione in ambito digitale esiste è ineludibile, fa parte del processo nel suo insieme e va considerata al pari dello scatto e della sua preparazione.
E può darsi che davanti al computer, quello scatto che nella tua mente era perfetto per il BN, in realtà in BN non funzioni affatto e sia molto meglio a colori (è solo un esempio): il digitale ti permette di recuperare uno scatto altrimenti perso.
Non credo che questa sia minor onestà o sincerità, semplicemente è il diverso uso di un diverso strumento.

L'importante rimane la buona fede e l'onestà, nel senso di non imbrogliare in modo fraudolento.

Questo è il mio parere!

:)

P.S.: la pizza ai frutti di mare non piace nemmeno a me, ma in Trentino fanno la pizza con le mele. Deliziosa! :P



11 anni fa  

utente cancellato

Beh io non ho usato la locuzione"onestà intellettuale" per non passare per ampolloso e pedante .....ma in sostanza è quello! Bella la affermazione di marnan , sull'importanza del "culo" in fotografia! E non lo metto in dubbio .....  e appunto mi piacerebbe che qualcuno non si schernisse quando si parla di "botta di culo" , come se ogni propria foto fosse esclusivo frutto di meditazione e creatività! Ovviamente parlo in generale non di qualche fotografo specifico :P 
mrspock: quel "era un po' più difficile e laborioso" fa la differenza ........oggi mia figlia , che fotograficamente è vicina allo zero , maneggia Photoshop 10 volte più velocemente e più completamente di quanto non sappia fare io !  E nel web le dicono anche brava ....a me fa rabbrividire! :blush:
11 anni fa  

utente cancellato

x lupoalberto ti ringrazio per la citazione:) anche perchè (da un punto di vista tecnico ehm) temevo di aver frainteso le foto "al culo" con quelle "di culo"... ma mi pare che così sto solo peggiorando il mio intervento:dizzy:
Sono ovviamente dell'idea che una foto fortunata possa essere altrettanto valida e a volte pure meglio di una studiata troppo... 
concordo con Ayahuasca sul fatto che contino i risultati e con te sul comportamento signorile di chi dichiara la propria "buona sorte" nello scatto fotografico invece di vantare false abilità tecniche8-)
11 anni fa