Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Exposition — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Exposition

CLOSE-ENOUGH

Credo  sia opportuno affrontare in occasione del contest EXPOSITION il tema delle foto nei musei ed alle opere d' arte in generale prescindendo dalle foto in gara e dai soliti commenti su di esse; la traccia è chiarissima (opere d' arte e spazi espositivi integrati da persone o elementi diversi da quelli esposti che caratterizzino la foto con l' impronta creativa e personale del fotografo), ma anche  e soprattutto perche trattandosi di un contest a squadre si presume che le foto siano già state discusse e validate da un intera comunità di persone.
Invece in maniera più ampia noi fotografi dovremmo porci il problema di questo genere di foto, perchè malgrado il decreo Franceschini del 26 maggio 2014 liberalizzi questo genere di foto , chi fotografa nei musei è ancora malvisto, nel miglior caso sopportato e comunque , almeno nel mio caso si sente a disagio.
Un po di cronaca: 5 anni fà, non per regolamentare e sancire un principio sacrosanto, quello di fruire appieno di un opera d' arte, nel nostro caso fotografandola, ma perchè in epoca di cellulari con fotocamera era di fatto impossibile impedire le foto, si è concesso di scattare foto per ", per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale", purchè " la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”.
Contrariamente ad  leggi,alla maggior parte delle altre leggi, non si è pensato di premettere che fotografare non significa fotocopiare ma partecipare ad un opera come usare un taccuino di schiìzzi, prendere appunti o commentare un opera, e si è dato per scontato o comunque avallato il pregiudizi che il fotografo sia in fondo in fondo un ladro di opere altrui o nel migliore dei casi un plagiaro.
La famosa frase di T.S.Eliot, rubata da Picasso e da S. Jobs :" I poeti immaturi imitano; i poeti maturi rubano, i cattivi poeti rovinano cio che prendono, mentre quelli buoni ne traggono qualcosa di meglio o almeno  qualcosa di diverso. Il buon poeta amalgama ciò che ruba in un sentire complesso che risulta unico, assolutamente diverso da ciò da cui sia stato tratto" , che dovrebbe guidarci nel prendere (rubare ?) immagini dolorosamente cade nel vuoto.
Nel fotografare nei Musei non solo per questo contest ma in generale dobbiamo noi stessi essere consapevoli dei nostri diritti e difenderli; nei musei dobbiamo chiedere e gentilmente ma con fermezza chiedere che siano rispettati.
P.s. forse è pleonastico ma per essere chiari è ovvio che questo presuppone il rispetto degli altri visitatori non disturbandoli con cavalletti, soste prolungate davanti allle opere, delle opre stesse, non toccandole,spostandole, usando luci e degli artisti non usandole per fini commerciali o di lucro senza il loro permesso e comunque omettendo il loro nome.
5 anni fa 
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Concordo in pieno con il P.S.
5 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Concordo in pieno con il P.S.
Spero anche con il resto...
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Concordo in pieno con il P.S.
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Spero anche con il resto...
Si sì certo! Ma il tema del rispetto da parte dei visitatori mi sta particolarmente a cuore! 
5 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Concordo in pieno con il P.S.
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Spero anche con il resto...
utente cancellato ha scritto:
Si sì certo! Ma il tema del rispetto da parte dei visitatori mi sta particolarmente a cuore! 
Mi piace e sono certamente sulla tua linea a sottolineare i nostri doveri di rispetto verso opere , autori e ultimi ma non meno importanti glibsltri visitatori. Ma una volta fatta la nostra parte credo sia legittimo chiedere che un eventuale  deroga alla norma di fotografare sia chiaramente  manifestata alle biglietterie e non scoperta nelle sale espositive una volta acquistato  un biglietto e che comunque non si venga visti con malagrazia  o fastidio quando si esercita un diritto mentre magari si è  circondati da gruppi in visita guidata che monopolizzano per ore gli spazi antistanti le opere più  importanti. E visto che siamo in tema di p.s. vorrei stigmatizzare il fatto che fra gli artisti che più  spiccano per combattere la " novità  (? )" rappresentata dalla liberalizzazione  delle foto nei musei ci siano paradossalmente  proprio i fotografi che espongono le loro opere.
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

kalonik

Commento stasera, ora fa troppo caldo
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Scusa Close ..ho risposto di fretta! Non volevo dire che i fotografi sono irrispettosi ... anzi..ho sempre notato il contrario.. pensavo invece a quella schiera di "turisti per caso" che fanno ore e ore di selfie...toccando anche le opere! Mi è capitato ultimamente di assistere a delle scene imbarazzanti 😂
5 anni fa  

Tefnut_Simo

Salve, io chiedo sempre all'ingresso se posso scattare foto, che sia con cell o reflex, poi mi regolo di conseguenza.
5 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruSentinellaGiudice medio

Liof

Quindi volete dire che chiedete il permesso per fotografare nei luoghi pubblici, nelle chiese, nelle moschee; chiedete la liberatoria ai passanti, ai genitori dei bambini;  il permesso per entrare nelle proprietà private, il permesso per fare le foro urbex, C...O se site avanti.  Io non ci riesco ad ottenere tutti questi pass .. quindi fotografo  i figli AZZ .. c'è la riconoscibilità su FC. Basta!!! faccio uova con pulcini che evadono,  matite colorate e qualche bicchiere :D :D :D


5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Tefnut_Simo

Esattamente, chiedo perchè in alcuni musei non danno il permesso, mi è capitato di recente a Zagabria, ho provato a farne qualcuna di straforo col cell e stavano per portarmi via il cell. Hanno spesso delle regole, da allora chiedo sempre, costa poco.
Non chiedo liberatorie se faccio foro in manifestazioni pubbliche, tipo sagre, oppure al mare o piazze in città, e mi faccio comunque scrupoli a pubblicarle.
Non sempre è permesso.
Sono d'accordo per il bicchiere, se pieno di buon vino è meglio.
.
5 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruSentinellaGiudice medio

BASTET-Clara

Vedo che hai preso la mia foto come esempio. Deve esserti proprio piaciuta. Grazie :) 
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Liof

BASTET-Clara ha scritto:
Vedo che hai preso la mia foto come esempio. Deve esserti proprio piaciuta. Grazie :) 
No veramente mi riferivo ad Aida e Caterina brillante, le tue sono venute dopo 😊
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

BASTET-Clara

Non lo sapevo. Non le ho viste. So che Aida era molto brava, ma quando sono arrivata io se n'era appena andata e quindi non ho mai potuto apprezzare le sue opere. L'altra non la conosco. 
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Dariagufo

Beh, questo è l'eterno dilemma: usare o no gli standard fotografici che tirano? I bicchieri coi cartoncini colorati dietro, la fede sul libro con l'ombra che fa il cuore, la gnocca tatuata in lingerie, il prato di Castelluccio in fiore... Tutte immagini che se sono realizzate tecnicamente bene acchiappano punti, perché per uno che dice "eccheppalle sempre la stessa roba" e vota altro ce ne sono dieci che apprezzano e votano.
Direi che è una questione di strategia: qui si è in gara, tutto ciò che lecitamente porta punti ben venga e del resto in fotografia inventare qualcosa di nuovo è molto difficile. Chi ci riesce a mio personale modo di vedere ha un valore aggiunto, ma rimane comunque preferibile una foto banale fatta bene che una originale fatta male :) 
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

paolo-spagg

C'é un terzo caso, il mio, una foto banale fatta male
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Dariagufo

Non temere, anche quelle hanno il loro spazio :D
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

paolo-spagg ha scritto:
C'é un terzo caso, il mio, una foto banale fatta male
:D:D:D
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Non lo sapevo. Non le ho viste. So che Aida era molto brava, ma quando sono arrivata io se n'era appena andata e quindi non ho mai potuto apprezzare le sue opere. L'altra non la conosco. 
Non hai visto su fotocontest le foto di uova con pulcini che evadono? Nel contest Evasione hai votato una:


https://www.fotocontest.it/contest/evasione/foto/235102/finalmente-libero
Poi nella stessa finale c'era pure una mia :D :D :D 
https://www.fotocontest.it/contest/evasione/foto/235946/fuga-da-uovalcatraz?n=u:18452:d
5 anni fa  

kalonik

Allora... non entro nel merito della legge, c' è  chi è  più  addentrato di me. Per strada, nei luoghi pubblici non serve nessuna liberatoria a meno che non si tratti di unico soggetto, a meno che non vengano riprese situazioni di disagio o che possano offendere in qualche modo e questo è  sancito dalla nostra costituzione.
Per quanto riguarda musei e simili, non è  vietato mai a meno che non sia esplicitato dal committente autore, magari opere inedite ecc. 
Io vado per musei da quando ero ragazzotto, al Louvre  mi hanno chiesto di abbassare la reflex solo di fronte alla Gioconda 😂 ma mi ero fatto prendere la mano😄
Ovviamente come in tutte le cose ci vuole buon senso. Sono abbonato al Maxxi e ci passo almeno 2 volte al mese, da Fontana a Di Paolo. A meno che non voglia documentare per qualche amico tramite w app, difficilmente riprendo l' opera integrale ma contestualizzo il tutto. 
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Liof

kalonik ha scritto:
Allora... non entro nel merito della legge, c' è  chi è  più  addentrato di me. Per strada, nei luoghi pubblici non serve nessuna liberatoria a meno che non si tratti di unico soggetto, a meno che non vengano riprese situazioni di disagio o che possano offendere in qualche modo e questo è  sancito dalla nostra costituzione.
Per quanto riguarda musei e simili, non è  vietato mai a meno che non sia esplicitato dal committente autore, magari opere inedite ecc. 
Io vado per musei da quando ero ragazzotto, al Louvre  mi hanno chiesto di abbassare la reflex solo di fronte alla Gioconda 😂 ma mi ero fatto prendere la mano😄
Ovviamente come in tutte le cose ci vuole buon senso. Sono abbonato al Maxxi e ci passo almeno 2 volte al mese, da Fontana a Di Paolo. A meno che non voglia documentare per qualche amico tramite w app, difficilmente riprendo l' opera integrale ma contestualizzo il tutto. 
La gioconda fa cagare 😂
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

kalonik

kalonik ha scritto:
Allora... non entro nel merito della legge, c' è  chi è  più  addentrato di me. Per strada, nei luoghi pubblici non serve nessuna liberatoria a meno che non si tratti di unico soggetto, a meno che non vengano riprese situazioni di disagio o che possano offendere in qualche modo e questo è  sancito dalla nostra costituzione.
Per quanto riguarda musei e simili, non è  vietato mai a meno che non sia esplicitato dal committente autore, magari opere inedite ecc. 
Io vado per musei da quando ero ragazzotto, al Louvre  mi hanno chiesto di abbassare la reflex solo di fronte alla Gioconda 😂 ma mi ero fatto prendere la mano😄
Ovviamente come in tutte le cose ci vuole buon senso. Sono abbonato al Maxxi e ci passo almeno 2 volte al mese, da Fontana a Di Paolo. A meno che non voglia documentare per qualche amico tramite w app, difficilmente riprendo l' opera integrale ma contestualizzo il tutto. 
Liof ha scritto:
La gioconda fa cagare 😂
:D si ma qua ho visto di peggio:D
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

BASTET-Clara

Ciao Justina! Non ho memoria di nulla. Le ho rimosse. È come se le vedessi per la prima volta. Andiamo bene!!!!! Ho bisogno di una vacanza... il problema è che ci sono già! :) :) :) 
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

laura62

Intervengo volentieri perché sono stata responsabile di un piccolo ma proprio piccolo museo di carattere etnografico. Nel nostro caso le foto molto ben accette , anzi gradite. Meglio ancora se girano sui social e ci fanno pubblicità! A la’ di questo aspetto utilitaristico mi ha sempre fatto piacere vedere le scolaresche di bimbi fotografare le collezioni ma anche qualche appassionato chiedere di venire anche fuori orario per fotografare tranquillamente. Di solito chiediamo anche di fare qualche foto e di mandarcela  ovviamente se si vuole per arricchire il sito. Ogni anno c’è un iniziativa a livello mondiale che si chiama Museum Weekin cui i musei si presentano su Twitter proprio tramite immagini...ogni giorno un tema. Quindi direi che le foto nei musei hanno la loro grande importanza!  Sicuramente molto dipende dal tipo di museo e di collezione. Solitamente è indicato all’ ingresso cosa si può e non sì può fare. Ma di solito si può fotografare nel rispetto di alcune richieste sul flash o appunto il non disturbare.   Ho un ricordo di anni fa al Louvre proprio sulla Gioconda : all’ apertura una folla scatenata si è lanciata per fare i selfie( no comment) rendendo difficoltosa la visione dell ‘ opera.  Se fa c.....e non so è soggettivo direi😂...ci sono quadri di Leonardo che mi intrigano molto di più!
5 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice buono

kalonik

Ragazzi io sono un fan di Leonardo, non bestemmiamo eh
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

laura62

Appunto!
5 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice buono

utente cancellato

laura62 ha scritto:
Intervengo volentieri perché sono stata responsabile di un piccolo ma proprio piccolo museo di carattere etnografico. Nel nostro caso le foto molto ben accette , anzi gradite. Meglio ancora se girano sui social e ci fanno pubblicità! A la’ di questo aspetto utilitaristico mi ha sempre fatto piacere vedere le scolaresche di bimbi fotografare le collezioni ma anche qualche appassionato chiedere di venire anche fuori orario per fotografare tranquillamente. Di solito chiediamo anche di fare qualche foto e di mandarcela  ovviamente se si vuole per arricchire il sito. Ogni anno c’è un iniziativa a livello mondiale che si chiama Museum Weekin cui i musei si presentano su Twitter proprio tramite immagini...ogni giorno un tema. Quindi direi che le foto nei musei hanno la loro grande importanza!  Sicuramente molto dipende dal tipo di museo e di collezione. Solitamente è indicato all’ ingresso cosa si può e non sì può fare. Ma di solito si può fotografare nel rispetto di alcune richieste sul flash o appunto il non disturbare.   Ho un ricordo di anni fa al Louvre proprio sulla Gioconda : all’ apertura una folla scatenata si è lanciata per fare i selfie( no comment) rendendo difficoltosa la visione dell ‘ opera.  Se fa c.....e non so è soggettivo direi😂...ci sono quadri di Leonardo che mi intrigano molto di più!
Si, di Leonardo c'è tantissimo altro da rimanere senza fiato, a me fa impazzire Caravaggio ma anche altri grandissimi hanno realizzato opere da rimanere basiti soprattutto se si conoscono i retroscena e aneddoti, purtroppo estro geniali ce ne sono sempre meno, forse colpa del fatto che si è inventato tutto e si reinventa... ma Leonardo and company erano e rimarranno miti per intelligenza associata a estro artistico e rivoluzionari su ogni fronte, ultimamente ho visitato un museo dedicato a De Chirico, impressionante era la metodica con cui curava in ogni opera le simmetrie, oppure il Mantegna col cristo morto esposto al Brera con la prospettiva 3d, ma è un elenco infinito 
5 anni fa  

Alexx70

kalonik ha scritto:
Commento stasera, ora fa troppo caldo
Ti sei rinfrescato:D
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

kalonik ha scritto:
Commento stasera, ora fa troppo caldo
Alexx70 ha scritto:
Ti sei rinfrescato:D
:D
5 anni fa  

kalonik

Che siete carini tutti e due :D:D:D 
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

kalonik

laura62 ha scritto:
Intervengo volentieri perché sono stata responsabile di un piccolo ma proprio piccolo museo di carattere etnografico. Nel nostro caso le foto molto ben accette , anzi gradite. Meglio ancora se girano sui social e ci fanno pubblicità! A la’ di questo aspetto utilitaristico mi ha sempre fatto piacere vedere le scolaresche di bimbi fotografare le collezioni ma anche qualche appassionato chiedere di venire anche fuori orario per fotografare tranquillamente. Di solito chiediamo anche di fare qualche foto e di mandarcela  ovviamente se si vuole per arricchire il sito. Ogni anno c’è un iniziativa a livello mondiale che si chiama Museum Weekin cui i musei si presentano su Twitter proprio tramite immagini...ogni giorno un tema. Quindi direi che le foto nei musei hanno la loro grande importanza!  Sicuramente molto dipende dal tipo di museo e di collezione. Solitamente è indicato all’ ingresso cosa si può e non sì può fare. Ma di solito si può fotografare nel rispetto di alcune richieste sul flash o appunto il non disturbare.   Ho un ricordo di anni fa al Louvre proprio sulla Gioconda : all’ apertura una folla scatenata si è lanciata per fare i selfie( no comment) rendendo difficoltosa la visione dell ‘ opera.  Se fa c.....e non so è soggettivo direi😂...ci sono quadri di Leonardo che mi intrigano molto di più!
utente cancellato ha scritto:
Si, di Leonardo c'è tantissimo altro da rimanere senza fiato, a me fa impazzire Caravaggio ma anche altri grandissimi hanno realizzato opere da rimanere basiti soprattutto se si conoscono i retroscena e aneddoti, purtroppo estro geniali ce ne sono sempre meno, forse colpa del fatto che si è inventato tutto e si reinventa... ma Leonardo and company erano e rimarranno miti per intelligenza associata a estro artistico e rivoluzionari su ogni fronte, ultimamente ho visitato un museo dedicato a De Chirico, impressionante era la metodica con cui curava in ogni opera le simmetrie, oppure il Mantegna col cristo morto esposto al Brera con la prospettiva 3d, ma è un elenco infinito 
Beh io ho la moglie che ha fatto poi abilitazione 050 per italiano ma è  stata una scelta legata all' incarico in realtà  ha iniziato con storia dell'arte. Non mi posso lamentare:P
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Dariagufo

Una domanda: secondo voi nei musei in linea di massima è consentito fotografare col cavalletto? Io non ci ho mai provato, ma ho la sensazione di avere visto a volte il divieto esplicito. Mi chiedo se fosse dovuto al fatto che si crea intralcio o al timore che il fotografo produca foto "professionali" utilizzabili a fini di lucro. 



5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio