Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il valico #399 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il valico #399

admin

Fotografa tutto quello che permette alle persone di superare un ostacolo fisico e di raggiungere un altro punto dello spazio. Foto di copertina @SimonaR vincitrice del contest Ponti.

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Andrea1985

Sono l'unico della squadra ad aver passato lo scrutinio...e secondo me anche quello con la foto in concorso più scarsa...non so davvero la gente come vota!! Viste le immagini in finale comunque, prevedo per la mia 0 voti netti!! Ho visto così tante belle foto che 10 sole foto votabili mi sembrano poche...
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Beh , stavolta la schermata è davvero quella della finale ! Bene , ho contato 77 (su 100) ponti e passerelle! Ho anche visto non-ponti e non-passerelle (le altre 23...) ma comunque diverse foto assai , dico assai discutibili , sia come interpretazione del tema (non si capisce dove sia il valico né quel che sia da valicare!) che come foto pure e semplici ! E allora continuo a chiedermi: come mai la mia prese solo 17 punti? Stavolta non era una analogica , non era vecchia, non era complessa, non era manipolata, era piacevole a vedersi , era abbastanza originale , era di certo nel tema , era anche valida da un punto di vista narrativo . Allora?  :O
9 anni fa  

utente cancellato

io la tua Lupo ..Osare l impossibile , se non erro il titolo, l avevo prevista fra le finaliste 
Non le capisco ancora certe dinamiche, soprattutto nei contest a squadra 
9 anni fa  

Cyrano1984

Non lo so lupo. C'è ne sono due tre in finale che erano nel mio gruppo e che io avevo scartato con decisione... forse non ci abbiamo capito nulla di fotografia... o forse è meglio stappare un'altra birra e berci sopra... e nel dubbio, io propendo per la seconda!:D
9 anni fa  
ComareNewby

utente cancellato

Cyrano1984 ha scritto:
Non lo so lupo. C'è ne sono due tre in finale che erano nel mio gruppo e che io avevo scartato con decisione... forse non ci abbiamo capito nulla di fotografia... o forse è meglio stappare un'altra birra e berci sopra... e nel dubbio, io propendo per la seconda!:D
Sì ....ma non esageriamo ... che stasera ho il quintilio sacro (per chi non lo sa è una specie di "bridge de noantri" , con la carte piacentine e un incrocio tra la briscola e il tressette....si gioca in 5 ed è il gioco di carte più bello del mondo!) e lì ogni fine giro (cioè 5 smazzate) c'è la pausa birra! :O
9 anni fa  

Liof

Ragazzi piano che la sbornia non ve la leva nessuno se andate avanti così.... :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Gecone

Liof ha scritto:
Ragazzi piano che la sbornia non ve la leva nessuno se andate avanti così.... :)
Evvaiiiiiii
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio
9 anni fa  
ComareNewby

utente cancellato

Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
mia nonna fa la 24 ore a canasta
iniziano con il te del mattino x finire a mezzanotte a te-quila :D
9 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
Ho provato a googlare quintilio sacro ma non trovo niente. Peccato, mi intrigava. Continuerò a giocare a rubamazzo con i figli sorseggiando l'aranciata.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

prova quintiglio....
9 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
Poi sei pronto per onirico! :D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
mousix ha scritto:
Ho provato a googlare quintilio sacro ma non trovo niente. Peccato, mi intrigava. Continuerò a giocare a rubamazzo con i figli sorseggiando l'aranciata.
Scusa @mousix , ma "sacro" è l'aggettivo aggiunto da me a sottolinearne l'importanza! C'è su Google una voce "quintilio gioco carte" , ma ti dà il regolamento della "briscola a chiamata" che è un'altra cosa! Si gioca sempre in 5 ma le regole sono quelle della briscola e basta! Invece nel quintilio vero le regole sono un misto tra briscola e tressette : cioè c'è un seme dominante , ma alle giocate si deve rispondere gettando una carta dello stesso seme ; se non la si ha , si può "tagliare" la presa, con una briscola , come a bridge con atout! Il bello del gioco sta che "il chiamante" determina la briscola e chiama una carta in appoggio alle sue ! Quindi si gioca due contro tre , ma di solito , fino a oltre metà gioco non si sa chi siano i "compagni" , si deve andare a logica e a intuito , per capirlo ,perché è essenziale per chi non è chiamante o chiamato , capire chi sono gli altri due tuoi compagni ; e se sei il chiamato devi fare in modo di farlo capire al chiamante , ma senza "sbarellare" il gioco! Insomma un gioco di ruoli e di intelligenza (certo poi il fattore "c" è presente come in tutti i giochi di carte , ma diciamo che qui conta molto anche "saperci fare";) 8-) Comunque a leggerlo il regolamento ti sembrerebbe infernale! Basta che vedi un paio di smazzate (se sei pratico del tressette) e capisci subito il telaio del gioco! Poi bisogna fare un paio di serate di "apprendistato", e sei pronto! ;)
9 anni fa  

utente cancellato

d'accordo con Lupo... è veramente un gran bel gioco (io che giochicchio sia a tressette che a bridge, lo apprezzo molto....)....
mi riservo per fotocritica.... caro Lupo, in finale c'è una foto che è una zoomata della mia eliminata con soli 27 punti.... poi se qualcuno me le spiega certe dinamiche.... mah...
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
Liof ha scritto:
Poi sei pronto per onirico! :D
Beh @Liof un paio di litrozzi di birra a 5,5 nell'arco di oltre due ore , ancora li reggo e bene! E non credo sia nulla di insolito! C'è uno dei giocatori che un paio di litri gli muovono la sete! ;)


p.s .@pongo57 : le dinamiche sono imperscrutabili .....unisciti a noi col boccale in mano ...... ;)
9 anni fa  

Gecone

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
Liof ha scritto:
Poi sei pronto per onirico! :D
utente cancellato ha scritto:
Beh @Liof un paio di litrozzi di birra a 5,5 nell'arco di oltre due ore , ancora li reggo e bene! E non credo sia nulla di insolito! C'è uno dei giocatori che un paio di litri gli muovono la sete! ;)


p.s .@pongo57 : le dinamiche sono imperscrutabili .....unisciti a noi col boccale in mano ...... ;)
Magari mi unisco anch'io... Però al boccalozzo preferisco il bicchiere tumbler
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Andrea1985

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
mousix ha scritto:
Ho provato a googlare quintilio sacro ma non trovo niente. Peccato, mi intrigava. Continuerò a giocare a rubamazzo con i figli sorseggiando l'aranciata.
utente cancellato ha scritto:
Scusa @mousix , ma "sacro" è l'aggettivo aggiunto da me a sottolinearne l'importanza! C'è su Google una voce "quintilio gioco carte" , ma ti dà il regolamento della "briscola a chiamata" che è un'altra cosa! Si gioca sempre in 5 ma le regole sono quelle della briscola e basta! Invece nel quintilio vero le regole sono un misto tra briscola e tressette : cioè c'è un seme dominante , ma alle giocate si deve rispondere gettando una carta dello stesso seme ; se non la si ha , si può "tagliare" la presa, con una briscola , come a bridge con atout! Il bello del gioco sta che "il chiamante" determina la briscola e chiama una carta in appoggio alle sue ! Quindi si gioca due contro tre , ma di solito , fino a oltre metà gioco non si sa chi siano i "compagni" , si deve andare a logica e a intuito , per capirlo ,perché è essenziale per chi non è chiamante o chiamato , capire chi sono gli altri due tuoi compagni ; e se sei il chiamato devi fare in modo di farlo capire al chiamante , ma senza "sbarellare" il gioco! Insomma un gioco di ruoli e di intelligenza (certo poi il fattore "c" è presente come in tutti i giochi di carte , ma diciamo che qui conta molto anche "saperci fare";) 8-) Comunque a leggerlo il regolamento ti sembrerebbe infernale! Basta che vedi un paio di smazzate (se sei pratico del tressette) e capisci subito il telaio del gioco! Poi bisogna fare un paio di serate di "apprendistato", e sei pronto! ;)
Bellissimo il quintilioooo! Io lo chiamo banalmente brisca in 5...d'estate ci facciamo certi partitoni...per me infinitamente superiore alla briscola...
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice medio

Andrea1985

E se è come lo gioco io, il chiamante non è a turno, ma è chi vince la scommessa a quanti punti farà la sua squadra, se la briscola la decide lui...
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice medio

utente cancellato

ecco... dallle parole ai fatti... saluti.....:D....
9 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Dimenticavo ( a proposito del quintilio) : in una serata ordinaria si fanno 7-8 giri , si comincia tra le 21,15 e le 21,30 e a mezzanotte il Circolo chiude ..... le birre, ovviamente , sono "spinette" da 0,25 ..... e rigorosamente "bionde" ( HB) ..... resta sempre un buon bere! 8-)
mousix ha scritto:
Ho provato a googlare quintilio sacro ma non trovo niente. Peccato, mi intrigava. Continuerò a giocare a rubamazzo con i figli sorseggiando l'aranciata.
utente cancellato ha scritto:
Scusa @mousix , ma "sacro" è l'aggettivo aggiunto da me a sottolinearne l'importanza! C'è su Google una voce "quintilio gioco carte" , ma ti dà il regolamento della "briscola a chiamata" che è un'altra cosa! Si gioca sempre in 5 ma le regole sono quelle della briscola e basta! Invece nel quintilio vero le regole sono un misto tra briscola e tressette : cioè c'è un seme dominante , ma alle giocate si deve rispondere gettando una carta dello stesso seme ; se non la si ha , si può "tagliare" la presa, con una briscola , come a bridge con atout! Il bello del gioco sta che "il chiamante" determina la briscola e chiama una carta in appoggio alle sue ! Quindi si gioca due contro tre , ma di solito , fino a oltre metà gioco non si sa chi siano i "compagni" , si deve andare a logica e a intuito , per capirlo ,perché è essenziale per chi non è chiamante o chiamato , capire chi sono gli altri due tuoi compagni ; e se sei il chiamato devi fare in modo di farlo capire al chiamante , ma senza "sbarellare" il gioco! Insomma un gioco di ruoli e di intelligenza (certo poi il fattore "c" è presente come in tutti i giochi di carte , ma diciamo che qui conta molto anche "saperci fare";) 8-) Comunque a leggerlo il regolamento ti sembrerebbe infernale! Basta che vedi un paio di smazzate (se sei pratico del tressette) e capisci subito il telaio del gioco! Poi bisogna fare un paio di serate di "apprendistato", e sei pronto! ;)
Grazie per i chiarimenti. Cercherò e mi applicherò.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

mi sa che in Romagna lo chiamano Beccaccino
le regole sono identiche
9 anni fa  

utente cancellato

il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
Dove posso andare a vederlo?
9 anni fa  

utente cancellato

Appena le scarico..... birdwatching&wildlife :)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
hai mai fotografato la scolopax rusticola ?
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
utente cancellato ha scritto:
hai mai fotografato la scolopax rusticola ?
Purtroppo no... ma per la gioia degli ometti ho alcune prunelle modularis :):):)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
utente cancellato ha scritto:
hai mai fotografato la scolopax rusticola ?
utente cancellato ha scritto:
Purtroppo no... ma per la gioia degli ometti ho alcune prunelle modularis :):):)
:D:D:P:D:D
9 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
il beccaccino l'ho fotografato poco fa in una palude :)
utente cancellato ha scritto:
hai mai fotografato la scolopax rusticola ?
utente cancellato ha scritto:
Purtroppo no... ma per la gioia degli ometti ho alcune prunelle modularis :):):)
La famosa passera scopaiola!!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

mousix

Mi ricorda le strisce di Lupo Alberto!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano