Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Man portrait #378 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Man portrait #378

admin

Un contest dedicato al ritratto declinato al maschile. Aperto ad immagini anche a figura intera e ad autoritratti, le fotografie dovranno avere come soggetto principale un solo individuo di sesso maschile. Concorso fotografico proposto dall'utente Cottomano.

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

DonyB

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
MrSpock ha scritto:
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

Ciao.... e come lo definiresti?
10 anni fa  

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
E' ovvio che si può considerarlo un ritratto... non dipende certo dalla liberatoria la definizione "ritratto"
10 anni fa  

MrSpock

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
MrSpock ha scritto:
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

utente cancellato ha scritto:
Ciao.... e come lo definiresti?
Io la qualificherei come street.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

La definizione, per fare un pò d'ordine, dipende dal soggetto... sei il soggetto è una montagna o una collina, stiamo parlando di panorami, se il soggetto è una strada, si parla di street... ma se il soggetto, come la foto che ho postato, è un uomo che legge.. è un ritratto, e non ci piove ( come in pioggia :))
10 anni fa  

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
MrSpock ha scritto:
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

utente cancellato ha scritto:
Ciao.... e come lo definiresti?
MrSpock ha scritto:
Io la qualificherei come street.
Quindi per te qualsiasi ritratto fatto in strada, che raffiguri un uomo intero come soggetto è una street? e se quell'uomo fosse stato ripreso in salotto? come la definiresti?
10 anni fa  

tntcortez

Ma un uomo fotografato di spalle lo considerereste ritratto?
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

tntcortez ha scritto:
Ma un uomo fotografato di spalle lo considerereste ritratto?
Perchè no?
10 anni fa  

tntcortez

Si infatti io li reputo tali, ma pensavo di essere l'unico fino poco fa. :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

Un ritratto ritrae una persona... lo dice la parola stessa... se invece faccio una foto ad un concerto, ed il soggetto è il palco coi cantanti, quindi il soggetto è il concerto, non è certo un ritratto....    ma una persona di spalle è sempre un soggetto...
10 anni fa  

MrSpock

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
MrSpock ha scritto:
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

utente cancellato ha scritto:
Ciao.... e come lo definiresti?
MrSpock ha scritto:
Io la qualificherei come street.
utente cancellato ha scritto:
Quindi per te qualsiasi ritratto fatto in strada, che raffiguri un uomo intero come soggetto è una street? e se quell'uomo fosse stato ripreso in salotto? come la definiresti?
Ho detto una cosa diversa.
Che per me il ritratto ambientato è quando un uomo è ripreso in un ambiente che sia suo e lo qualifichi.
Se per strada riprendo un ambulante, un busker, un mendicante, un poliziotto (se non mi arresta prima), è un ritratto ambientato, se riprendo un passante qualsiasi, no.
Naturalmente parliamo di ambiente riconoscibile e che abbia parte importante nell'inquadratura: una figura intera con sfondo sfuocato, anche se per strada, è sempre un ritratto.
Questa è comunque solo la mia valutazione, non la legge.... :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

ma io non sto demonizzando nessuno!
Credo sia normale che fra contatti ci si scambi qualche voto, nulla di male, anzi.
Chi si incavola ha la coda di paglia.
10 anni fa  

MrSpock

tntcortez ha scritto:
Si infatti io li reputo tali, ma pensavo di essere l'unico fino poco fa. :)
La legge italiana non li considera tali, dato che non è necessaria la liberatoria del soggetto per pubblicarli
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Ok... rientriamo.
Un vostro parere per favore: se riprendo per strada un soggetto non consapevole, al di là del problema liberatoria, lo si può considerare un ritratto?
Parlo di ambientato ovviamente...
DonyB ha scritto:
per me già la figura intera esula dal ritratto, però qui sono ammessi dalla traccia, e poi dipende da quanto è ambientato...insomma ti ho dato un non-parere :D
MrSpock ha scritto:
Io forse sono un po' paraocchiato... o troppo logico, ma ho sempre considerato il ritratto ambientato come quello in cui il soggetto è nel SUO ambiente, non in un ambiente qualsiasi.
Il falegname nel suo laboratorio, una maschera veneziana vicino alla gondola, un'insegnante in cattedra...
...forse mi sbaglio...
Per me la seconda immagine postata da @toremassaiu (il vecchio in spiaggia) non è comunque un ritratto.

utente cancellato ha scritto:
Ciao.... e come lo definiresti?
MrSpock ha scritto:
Io la qualificherei come street.
utente cancellato ha scritto:
Quindi per te qualsiasi ritratto fatto in strada, che raffiguri un uomo intero come soggetto è una street? e se quell'uomo fosse stato ripreso in salotto? come la definiresti?
MrSpock ha scritto:
Ho detto una cosa diversa.
Che per me il ritratto ambientato è quando un uomo è ripreso in un ambiente che sia suo e lo qualifichi.
Se per strada riprendo un ambulante, un busker, un mendicante, un poliziotto (se non mi arresta prima), è un ritratto ambientato, se riprendo un passante qualsiasi, no.
Naturalmente parliamo di ambiente riconoscibile e che abbia parte importante nell'inquadratura: una figura intera con sfondo sfuocato, anche se per strada, è sempre un ritratto.
Questa è comunque solo la mia valutazione, non la legge.... :)
E secondo me è una valutazione un pò troppo personale.... senza offesa...  Un ritratto ritrae una persona (o un animale) che sia il soggetto della foto... tutte le altre cose che dici, a mio avviso non fanno parte della definizione ritratto... altrimenti nessuno potrebbe più definirli tali, se ci metti tutte queste sfumature...  
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
ma io non sto demonizzando nessuno!
Credo sia normale che fra contatti ci si scambi qualche voto, nulla di male, anzi.
Chi si incavola ha la coda di paglia.
Ottima filosofia :dizzy:
10 anni fa  

utente cancellato

tntcortez ha scritto:
Si infatti io li reputo tali, ma pensavo di essere l'unico fino poco fa. :)
MrSpock ha scritto:
La legge italiana non li considera tali, dato che non è necessaria la liberatoria del soggetto per pubblicarli
Ma lascia stare la legge... quella ti riguarda dal momento in cui ti querelano!!!!  Quello  di cui parli è un ritratto rubato... ma pur sempre un ritratto
10 anni fa  

tntcortez

tntcortez ha scritto:
Si infatti io li reputo tali, ma pensavo di essere l'unico fino poco fa. :)
MrSpock ha scritto:
La legge italiana non li considera tali, dato che non è necessaria la liberatoria del soggetto per pubblicarli
E tu invece @MrSpock come li consideri?
Stando a questo pensiero allora ritratti a personaggi famosi non sono da considerare ritratti poichè non necessitano di liberatoria... :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

icomo

La definizione di ritratto ambientato data da @MrSpock mi pare corretta: è tale se quello che sta attorno al nostro soggetto lo qualifica, lo descrive e lo contestualizza per quello che è il suo ruolo in quel momento. In caso contrario è un ritratto non ambientato, ma pur sempre un ritratto. 
:) 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

icomo ha scritto:
La definizione di ritratto ambientato data da @MrSpock mi pare corretta: è tale se quello che sta attorno al nostro soggetto lo qualifica, lo descrive e lo contestualizza per quello che è il suo ruolo in quel momento. In caso contrario è un ritratto non ambientato, ma pur sempre un ritratto. 
:) 
Esatto... ma non una street come diceva
10 anni fa  

utente cancellato

tntcortez ha scritto:
Si infatti io li reputo tali, ma pensavo di essere l'unico fino poco fa. :)
MrSpock ha scritto:
La legge italiana non li considera tali, dato che non è necessaria la liberatoria del soggetto per pubblicarli
tntcortez ha scritto:
E tu invece @MrSpock come li consideri?
Stando a questo pensiero allora ritratti a personaggi famosi non sono da considerare ritratti poichè non necessitano di liberatoria... :)
Per legge puoi fotografare ciò che vuoi, e chi vuoi.. il problema sorge quando rendi pubbliche le foto... ma se io faccio un ritratto ad uno sconosciuto, e me lo tengo per me, resta sempre un ritratto!!!!!    Ottima precisazione Tnt
10 anni fa  

tntcortez

Ottima ossevazione @toremassaiu :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

Secondo me una persona ripresa casualmente, senza saperlo, difficilmente rientra nel ritratto; ma non per questioni di liberatorie o no, più per una questione di "appeal" della posa.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Secondo me una persona ripresa casualmente, senza saperlo, difficilmente rientra nel ritratto; ma non per questioni di liberatorie o no, più per una questione di "appeal" della posa.
I ritratti non in posa sono i più belli... si può essere ritratti anche senza saperlo... non è colui che è ritratto che fa si che la foto sia un ritratto, ma il ruolo che va ad assumere nella foto... Un ritratto rubato, è sempre un ritratto!
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Secondo me una persona ripresa casualmente, senza saperlo, difficilmente rientra nel ritratto; ma non per questioni di liberatorie o no, più per una questione di "appeal" della posa.
utente cancellato ha scritto:
I ritratti non in posa sono i più belli... si può essere ritratti anche senza saperlo... non è colui che è ritratto che fa si che la foto sia un ritratto, ma il ruolo che va ad assumere nella foto... Un ritratto rubato, è sempre un ritratto!
Ma infatti ho usato le parole "difficilmente" e "appeal della posa", non mancanza o presenza di posa.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Secondo me una persona ripresa casualmente, senza saperlo, difficilmente rientra nel ritratto; ma non per questioni di liberatorie o no, più per una questione di "appeal" della posa.
utente cancellato ha scritto:
I ritratti non in posa sono i più belli... si può essere ritratti anche senza saperlo... non è colui che è ritratto che fa si che la foto sia un ritratto, ma il ruolo che va ad assumere nella foto... Un ritratto rubato, è sempre un ritratto!
utente cancellato ha scritto:
Ma infatti ho usato le parole "difficilmente" e "appeal della posa", non mancanza o presenza di posa.
Ok...queste sono finezze.. Si spera solo di vedere ritratti, e non altre mille cose... Così com'è la traccia da ampio spazio all'immaginazione ed all'interpretazione!! Buon ritratto e buona luce a tutti :)
10 anni fa  

DonyB

tntcortez ha scritto:
Ma un uomo fotografato di spalle lo considerereste ritratto?
Io non lo considero ritratto, per me almeno una parte del viso deve essere visibile 
La definizione di ritratto parla di rappresentazione delle reali fattezze di una persona, se vedo solo capelli non mi rappresenta nè indica nessuno in particolare
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SoundOfDreams

tntcortez ha scritto:
Ma un uomo fotografato di spalle lo considerereste ritratto?
DonyB ha scritto:
Io non lo considero ritratto, per me almeno una parte del viso deve essere visibile 
La definizione di ritratto parla di rappresentazione delle reali fattezze di una persona, se vedo solo capelli non mi rappresenta nè indica nessuno in particolare
C'è il progetto fotografico di Murad Osmann, riprende la sua ragazza di schiena in ogni viaggio che fanno...
le sue foto hanno fatto il giro del mondo e tutti i notiziari, giornali, siti ecc riportano la parola "ritratti"...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medioEminenza

tntcortez

@SoundOfDreams lo sto seguendo quel progetto, è un qualcosa di eccezionale... tanta invidia per le foto, ottimi ritratti e per i posti visitati... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

icomo

tntcortez ha scritto:
Ma un uomo fotografato di spalle lo considerereste ritratto?
DonyB ha scritto:
Io non lo considero ritratto, per me almeno una parte del viso deve essere visibile 
La definizione di ritratto parla di rappresentazione delle reali fattezze di una persona, se vedo solo capelli non mi rappresenta nè indica nessuno in particolare
SoundOfDreams ha scritto:
C'è il progetto fotografico di Murad Osmann, riprende la sua ragazza di schiena in ogni viaggio che fanno...
le sue foto hanno fatto il giro del mondo e tutti i notiziari, giornali, siti ecc riportano la parola "ritratti"...
Anche il progetto di Tara Bogart (ispirata da un'opera di Felix Nadar) che riprende solo modelle di spalle da alcuni viene definito ritratto mentre da altri la negazione del ritratto o ritratto perduto. 

http://tarabogart.virb.com/the-british-journal-of-photography
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio