Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Foto ruffiane — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Foto ruffiane

aldoriz

Sono da poco iscritto a fotocontest, ma mi è capitato spesso di leggere nel forum la definizione "foto poco ruffiana". Ma quando una foto è ruffiana? Potreste chiarirmi questo concetto? Grazie :)
10 anni fa 

Liof

Ciao io lo uso spesso ti faccio due esempi sulle mie foto (su altri non mi permetto):  so perfettamente di essere tecnicamente più scarso di tanti altri fotografi che mi stanno immeritatamente dietro, per superare questo gap cerco di mettere delle foto che catturino l'attenzione subito soprattutto di chi non apre le miniatura e si guarda bene la foto:

Esempio :

1) la mia foto in still life che e molto peggio di altre non passate in finale ma che essendo  brillante nei colori si notava subito.
2) bambini (guarda la mia foto in finestre)o quella in vecchi e nuovo

 e cosi via.. intendo questo per ruffiane, ma è una mia interpretazione ....
10 anni fa  

utente cancellato

io invece ancora non ho capito nè inquadrato questa tipologia di foto (o meglilo, ho una teoria, ma qualcuno potrebbe arrabbiarsi).
Quindi una bella foto studiata, è ruffiana ed una buttata lì a caso, non lo è?
Le miniature le si dovrebbero aprire tutte, è vero, ma le foto migliori alla fine son quelle che colpiscono subito già dalla miniatura, nel 90% dei casi.
10 anni fa  

Liof

@Madison a parte me e la tua squadra .. dopo ieri tutto il forum ce l'ha con te.. per cui esponici la teoria  :D 
e per me il termine "ruffiano" non e dispregiativo .. anzi ... visto le mie origini borboniche lo rivendico come aggettivo qualificativo positivo.
Poi visto il mio scarno archivio le mie foto sono in buona parte  fatte ad hoc per cui prendo il tuo intervento come un complimento :)
10 anni fa  

utente cancellato

Faccio un po' di collegamenti più o meno a caso8-)
Ho preso la Treccani:
ruffiano s. m. (f. -a) *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]...
e il rosso mi ha fatto tornare in mente l'immagine della bambina col cappotto rosso in  “Schindler’s list”
http://www.altriconfini.it/wp-content/uploads/2013/04/bimba-in-rosso.jpg
pensate che quella foto avrebbe avuto altrettanto successo se la bimba avesse avuto un cappotto grigio?... Ecco per me la desaturazione in quel caso è stata una forma di "arruffianamento",.. Geniale, ma sempre quello era...
10 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Faccio un po' di collegamenti più o meno a caso8-)
Ho preso la Treccani:
ruffiano s. m. (f. -a) *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]...
e il rosso mi ha fatto tornare in mente l'immagine della bambina col cappotto rosso in  “Schindler’s list”
http://www.altriconfini.it/wp-content/uploads/2013/04/bimba-in-rosso.jpg
pensate che quella foto avrebbe avuto altrettanto successo se la bimba avesse avuto un cappotto grigio?... Ecco per me la desaturazione in quel caso è stata una forma di "arruffianamento",.. Geniale, ma sempre quello era...
Concordo la desaturazione  parziale è la regina dell'arruffianamento, ma a me piace :)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Faccio un po' di collegamenti più o meno a caso8-)
Ho preso la Treccani:
ruffiano s. m. (f. -a) *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]...
e il rosso mi ha fatto tornare in mente l'immagine della bambina col cappotto rosso in  “Schindler’s list”
http://www.altriconfini.it/wp-content/uploads/2013/04/bimba-in-rosso.jpg
pensate che quella foto avrebbe avuto altrettanto successo se la bimba avesse avuto un cappotto grigio?... Ecco per me la desaturazione in quel caso è stata una forma di "arruffianamento",.. Geniale, ma sempre quello era...
Liof ha scritto:
Concordo la desaturazione  parziale è la regina dell'arruffianamento, ma a me piace :)
a me non piace, come non piace caricare o modificare un particolare colore, la maggior parte delle volte escono delle gran pacchianate.
Comunque se studiare un'inquadratura, un colore, un soggetto, una situazione è ruffiano, allora ben vengano queste benedette foto ruffiane perchè per me la fotografia è anche ricerca, senza nulla togliere alle situazioni colte, anzi!

ps liof secondo me la più ruffiana delle tue è quella in scarpe :D
10 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Faccio un po' di collegamenti più o meno a caso8-)
Ho preso la Treccani:
ruffiano s. m. (f. -a) *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]...
e il rosso mi ha fatto tornare in mente l'immagine della bambina col cappotto rosso in  “Schindler’s list”
http://www.altriconfini.it/wp-content/uploads/2013/04/bimba-in-rosso.jpg
pensate che quella foto avrebbe avuto altrettanto successo se la bimba avesse avuto un cappotto grigio?... Ecco per me la desaturazione in quel caso è stata una forma di "arruffianamento",.. Geniale, ma sempre quello era...
Liof ha scritto:
Concordo la desaturazione  parziale è la regina dell'arruffianamento, ma a me piace :)
utente cancellato ha scritto:
a me non piace, come non piace caricare o modificare un particolare colore, la maggior parte delle volte escono delle gran pacchianate.
Comunque se studiare un'inquadratura, un colore, un soggetto, una situazione è ruffiano, allora ben vengano queste benedette foto ruffiane perchè per me la fotografia è anche ricerca, senza nulla togliere alle situazioni colte, anzi!

ps liof secondo me la più ruffiana delle tue è quella in scarpe :D
a già  mel'ero scordata :) 
10 anni fa  

utente cancellato

una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
concordo su tutto... purché anche tu ammetta che anche il tuo nickname è abbastanza arrufianante... :D:D:D
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
utente cancellato ha scritto:
concordo su tutto... purché anche tu ammetta che anche il tuo nickname è abbastanza arrufianante... :D:D:D
:D:D:D
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
si, ma allora, spiegatemi una cosa: sento spesso dire che una foto deve anche (o direi, soprattutto) emozionare, allora in questo caso come la mettiamo...?
E poi, basterebbe semplicemente escludere le categorie di soggetti da te citati per evitare che venga appioppato il termine 'ruffiano' alla propria foto? Io sinceramente non faccio caso al soggetto in sè, ma al modo in cui viene ripreso, posso utilizzare tutti i soggetti ruffiani che dite ma se poi lo scatto in sè lascia a desiderare... non so se mi spiego, non è questo o quell'altro elemento che mi trasmette più o meno emozioni, ma come viene fotografato.
Secondo te, ad esempio , le foto che hanno vinto i contest sogno, ostacoli, e not found (la mia) che contengono soggetti da te elencati, possono definirsi ruffiane o il soggetto è un mezzo per raccontare/descrivere un qualcosa?
10 anni fa  

utente cancellato

una foto deve anche emozionare ed è giustissimo sia così ... ma la foto ruffiana è una scorciatoia troppo semplice e abusata.   In genere chi la usa, conta più sulla scorciatoia che sulla reale bellezza della foto .. e per questo molte foto ruffiane son viste con sospetto.
Sta nella bravura di certi fotografi far sì che la foto "ruffiana" sia anche una bella foto (non ho tempo di controllare ma immagino che le foto che citi siano così se hanno avuto molti riconoscimenti). Naturalmente vale anche il contrario: non basta evitare questi elementi per fare una foto originale e creativa!!! 
Ogni scatto ha una sua storia.
10 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
utente cancellato ha scritto:
si, ma allora, spiegatemi una cosa: sento spesso dire che una foto deve anche (o direi, soprattutto) emozionare, allora in questo caso come la mettiamo...?
E poi, basterebbe semplicemente escludere le categorie di soggetti da te citati per evitare che venga appioppato il termine 'ruffiano' alla propria foto? Io sinceramente non faccio caso al soggetto in sè, ma al modo in cui viene ripreso, posso utilizzare tutti i soggetti ruffiani che dite ma se poi lo scatto in sè lascia a desiderare... non so se mi spiego, non è questo o quell'altro elemento che mi trasmette più o meno emozioni, ma come viene fotografato.
Secondo te, ad esempio , le foto che hanno vinto i contest sogno, ostacoli, e not found (la mia) che contengono soggetti da te elencati, possono definirsi ruffiane o il soggetto è un mezzo per raccontare/descrivere un qualcosa?
:thumbsup:
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
una foto deve anche emozionare ed è giustissimo sia così ... ma la foto ruffiana è una scorciatoia troppo semplice e abusata.   In genere chi la usa, conta più sulla scorciatoia che sulla reale bellezza della foto .. e per questo molte foto ruffiane son viste con sospetto.
Sta nella bravura di certi fotografi far sì che la foto "ruffiana" sia anche una bella foto (non ho tempo di controllare ma immagino che le foto che citi siano così se hanno avuto molti riconoscimenti). Naturalmente vale anche il contrario: non basta evitare questi elementi per fare una foto originale e creativa!!! 
Ogni scatto ha una sua storia.
capisco... io pensavo ad altro invece, ovvero che le foto ruffiane fossero quelle più d'impatto, molto scenografiche, molto photoshoppate, per far si quindi che spiccassero maggiormente in miniatura come diceva liof, quindi indipendentemente dal soggetto ripreso.
Mi sembrava che molti vedessero 'ruffiane' foto di questo tipo, cioè foto atte a 'stupire' e prendere voti; io guardo il soggetto solo nel caso di persone con problemi psicosocioeconomici, che in questo caso non voto a prescindere ma è un altro paio di maniche.
Comunque hai ragione ogni scatto è a sè e non andrebbe etichettato a priori (semmai, a posteriori) :D
10 anni fa  

aldoriz

utente cancellato ha scritto:
Faccio un po' di collegamenti più o meno a caso8-)
Ho preso la Treccani:
ruffiano s. m. (f. -a) *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]...
e il rosso mi ha fatto tornare in mente l'immagine della bambina col cappotto rosso in  “Schindler’s list”
http://www.altriconfini.it/wp-content/uploads/2013/04/bimba-in-rosso.jpg
pensate che quella foto avrebbe avuto altrettanto successo se la bimba avesse avuto un cappotto grigio?... Ecco per me la desaturazione in quel caso è stata una forma di "arruffianamento",.. Geniale, ma sempre quello era...
Personalmente non amo le desaturazioni parziali, pertanto, mentre per te il cappotto rosso è un geniale arruffianamento, per me è un limite della foto in oggetto. Io l'avrei di certo preferita completamene in bianco e nero e secondo me avrebbe avuto ugualmente un grande successo in quanto di per se è una gran bella foto.
    
10 anni fa  

utente cancellato

Anche perché nell'esame critico di una fotografia non puoi tagliare le cose col coltello: "questa è ruffiana, questa no..." Come in tutte le cose, ci può essere una prevalenza di effetti che se si rivela eccessiva diviene una ruffianata (in senso negativo). Ma ci sono foto che avendo un giusto equilibrio possono presentare le giuste tecniche di arruffianamento e credo che a questo si riferisse anche Liof nel suggerimento alle geometrie di Mimmo  http://www.fotocontest.it/forum/fotocritica/3518/geometrie-balneari-mimmo-66 poi dipende molto dalle nostre preferenze valutative a cui affibbiamo o meno quel giudizio: L'impatto emotivo, l'originalità dello scatto, la composizione e la qualità dell'immagine, sono le cose a cui tengo di più e che quindi mi "attizzano o arruffianano" di più,  ma questo punto sono già fuori tema e mi scuso...:O  
10 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Anche perché nell'esame critico di una fotografia non puoi tagliare le cose col coltello: "questa è ruffiana, questa no..." Come in tutte le cose, ci può essere una prevalenza di effetti che se si rivela eccessiva diviene una ruffianata (in senso negativo). Ma ci sono foto che avendo un giusto equilibrio possono presentare le giuste tecniche di arruffianamento e credo che a questo si riferisse anche Liof nel suggerimento alle geometrie di Mimmo  http://www.fotocontest.it/forum/fotocritica/3518/geometrie-balneari-mimmo-66 poi dipende molto dalle nostre preferenze valutative a cui affibbiamo o meno quel giudizio: L'impatto emotivo, l'originalità dello scatto, la composizione e la qualità dell'immagine, sono le cose a cui tengo di più e che quindi mi "attizzano o arruffianano" di più,  ma questo punto sono già fuori tema e mi scuso...:O  
:thumbsup:
10 anni fa  

aldoriz

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
Quindi per te una foto è ruffiana più per il contenuto che per la forma con cui viene rappresentata un'immagine?  
10 anni fa  

aldoriz

Liof ha scritto:
Ciao io lo uso spesso ti faccio due esempi sulle mie foto (su altri non mi permetto):  so perfettamente di essere tecnicamente più scarso di tanti altri fotografi che mi stanno immeritatamente dietro, per superare questo gap cerco di mettere delle foto che catturino l'attenzione subito soprattutto di chi non apre le miniatura e si guarda bene la foto:

Esempio :

1) la mia foto in still life che e molto peggio di altre non passate in finale ma che essendo  brillante nei colori si notava subito.
2) bambini (guarda la mia foto in finestre)o quella in vecchi e nuovo

 e cosi via.. intendo questo per ruffiane, ma è una mia interpretazione ....
:thumbsup:
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
una foto ruffiana è una foto che sfrutta gli istinti primari (tenerezza, compassione ...) per catturare l'attenzione. 
Esempi di foto ruffiane che qua vanno per la maggiore?   foto con bambini, gatti, donne incinta, vecchi (solitamente di etnia non caucasica), desaturazione parziale,  etc etc...   Il termine ruffiano in queste occasioni è solo usato in modo dispregiativo perchè una foto ruffiana fa innescare un meccanismo mentale ricattatorio (se non la apprezzi hai il cuore di pietra).  
Quelle che descrive Madison sono foto curate ... e in realtà tutte le foto dovrebbero essere come le descrive lei. 
aldoriz ha scritto:
Quindi per te una foto è ruffiana più per il contenuto che per la forma con cui viene rappresentata un'immagine?  
Personalmente sì (le altre potrei definirle foto carine, patinate, etc etc ...).   Ma quelle che puntano tutto sulla forma non mi fanno innescare quel meccanismo ricattatorio che ho provato a descrivere sopra. 
Ergo: personalmente son molto più indulgente verso queste ultime.
10 anni fa  

utente cancellato

non saprei, ho le idee un po' confuse, personalmente quando guardo una foto non mi scatta mai alcun meccanismo ricattatorio che mi fa dire 'la voto' o 'non la voto' a seconda del contenuto (a parte nei ritratti di persone in difficoltà, che non mi piace proprio vedere nei concorsi, e le foto che contengono messaggi che ritengo negativi) anche perchè penso che ognuno di noi sia, in maniera totalmente differente, sensibile a una o ad un'altra categoria di soggetti, cioè quello che a me può suscitare un determinato sentimento, ad un'altro può risultare totalmente indifferente.
Mi spiego: io adoro i gatti ma non per questo voto tutte le foto di gatti che trovo, ma solo quelle ben fatte; detesto i marmocchi ma non per questo non li voto, se una foto è meritevole; donne incinte... bo a me non dicono nulla, ma ho visto bellissime foto in giro, quindi le voterei indipendentemente dal contenuto.
E così pure gli anziani, anche quelli dovrebbero essere una categoria 'ruffiana' anzi ancora più delle altre (per me) ... o anche un bella gnocca messa per prendere i voti degli ometti dovrei pensare che è ruffiana... e così via. Io sono più sensibile agli animali ad esempio, ma per votarne devono avere determinate caratteristiche.
A mio parere andrebbero semplicemente portate avanti le foto che piacciono senza troppe menate psicologiche; se cominciamo a dire questa si, questa ni, questa no anche su belle foto e non votarle per seguire ragionamenti un po' campati per aria, penso che andiamo incontro a votazioni un po' forzate.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
non saprei, ho le idee un po' confuse, personalmente quando guardo una foto non mi scatta mai alcun meccanismo ricattatorio che mi fa dire 'la voto' o 'non la voto' a seconda del contenuto (a parte nei ritratti di persone in difficoltà, che non mi piace proprio vedere nei concorsi, e le foto che contengono messaggi che ritengo negativi) anche perchè penso che ognuno di noi sia, in maniera totalmente differente, sensibile a una o ad un'altra categoria di soggetti, cioè quello che a me può suscitare un determinato sentimento, ad un'altro può risultare totalmente indifferente.
Mi spiego: io adoro i gatti ma non per questo voto tutte le foto di gatti che trovo, ma solo quelle ben fatte; detesto i marmocchi ma non per questo non li voto, se una foto è meritevole; donne incinte... bo a me non dicono nulla, ma ho visto bellissime foto in giro, quindi le voterei indipendentemente dal contenuto.
E così pure gli anziani, anche quelli dovrebbero essere una categoria 'ruffiana' anzi ancora più delle altre (per me) ... o anche un bella gnocca messa per prendere i voti degli ometti dovrei pensare che è ruffiana... e così via. Io sono più sensibile agli animali ad esempio, ma per votarne devono avere determinate caratteristiche.
A mio parere andrebbero semplicemente portate avanti le foto che piacciono senza troppe menate psicologiche; se cominciamo a dire questa si, questa ni, questa no anche su belle foto e non votarle per seguire ragionamenti un po' campati per aria, penso che andiamo incontro a votazioni un po' forzate.
forse non mi sono spiegato: personalmente non mi faccio condizionare dalla ruffianeria delle foto.   Come ho detto guardo ogni foto singolarmente senza pregiudizi.  Ma chi posta foto foto ruffiane lo fa per avere consensi da chi guarda le foto in modo più superficiale (la questione parte da chi mette la foto!!!!). 
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
non saprei, ho le idee un po' confuse, personalmente quando guardo una foto non mi scatta mai alcun meccanismo ricattatorio che mi fa dire 'la voto' o 'non la voto' a seconda del contenuto (a parte nei ritratti di persone in difficoltà, che non mi piace proprio vedere nei concorsi, e le foto che contengono messaggi che ritengo negativi) anche perchè penso che ognuno di noi sia, in maniera totalmente differente, sensibile a una o ad un'altra categoria di soggetti, cioè quello che a me può suscitare un determinato sentimento, ad un'altro può risultare totalmente indifferente.
Mi spiego: io adoro i gatti ma non per questo voto tutte le foto di gatti che trovo, ma solo quelle ben fatte; detesto i marmocchi ma non per questo non li voto, se una foto è meritevole; donne incinte... bo a me non dicono nulla, ma ho visto bellissime foto in giro, quindi le voterei indipendentemente dal contenuto.
E così pure gli anziani, anche quelli dovrebbero essere una categoria 'ruffiana' anzi ancora più delle altre (per me) ... o anche un bella gnocca messa per prendere i voti degli ometti dovrei pensare che è ruffiana... e così via. Io sono più sensibile agli animali ad esempio, ma per votarne devono avere determinate caratteristiche.
A mio parere andrebbero semplicemente portate avanti le foto che piacciono senza troppe menate psicologiche; se cominciamo a dire questa si, questa ni, questa no anche su belle foto e non votarle per seguire ragionamenti un po' campati per aria, penso che andiamo incontro a votazioni un po' forzate.
utente cancellato ha scritto:
forse non mi sono spiegato: personalmente non mi faccio condizionare dalla ruffianeria delle foto.   Come ho detto guardo ogni foto singolarmente senza pregiudizi.  Ma chi posta foto foto ruffiane lo fa per avere consensi da chi guarda le foto in modo più superficiale (la questione parte da chi mette la foto!!!!). 
premesso che tutti postiamo foto per avere consensi (e chi mancherebbe) pensare che un autore abbia messo una foto ruffiana, appositamente, cioè avendo coscienza di ritenerla tale, è già un pregiudizio di per sè. Come ho detto ognuno di noi ha sensibilità differenti, io posso ritrarre un soggetto che a me non suscita nulla, è un soggetto come un altro e basta, che in quel momento mi va di utilizzare o che me lo sono trovato; ma tu o qualcun'altro a seconda della vostra personalissima cultura, mentalità, carattere puo' trovarlo più o meno ruffiano. Intendevo questo.
In sostanza per me non esistono foto ruffiane, dipende tutto da come le guardiamo.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
non saprei, ho le idee un po' confuse, personalmente quando guardo una foto non mi scatta mai alcun meccanismo ricattatorio che mi fa dire 'la voto' o 'non la voto' a seconda del contenuto (a parte nei ritratti di persone in difficoltà, che non mi piace proprio vedere nei concorsi, e le foto che contengono messaggi che ritengo negativi) anche perchè penso che ognuno di noi sia, in maniera totalmente differente, sensibile a una o ad un'altra categoria di soggetti, cioè quello che a me può suscitare un determinato sentimento, ad un'altro può risultare totalmente indifferente.
Mi spiego: io adoro i gatti ma non per questo voto tutte le foto di gatti che trovo, ma solo quelle ben fatte; detesto i marmocchi ma non per questo non li voto, se una foto è meritevole; donne incinte... bo a me non dicono nulla, ma ho visto bellissime foto in giro, quindi le voterei indipendentemente dal contenuto.
E così pure gli anziani, anche quelli dovrebbero essere una categoria 'ruffiana' anzi ancora più delle altre (per me) ... o anche un bella gnocca messa per prendere i voti degli ometti dovrei pensare che è ruffiana... e così via. Io sono più sensibile agli animali ad esempio, ma per votarne devono avere determinate caratteristiche.
A mio parere andrebbero semplicemente portate avanti le foto che piacciono senza troppe menate psicologiche; se cominciamo a dire questa si, questa ni, questa no anche su belle foto e non votarle per seguire ragionamenti un po' campati per aria, penso che andiamo incontro a votazioni un po' forzate.
utente cancellato ha scritto:
forse non mi sono spiegato: personalmente non mi faccio condizionare dalla ruffianeria delle foto.   Come ho detto guardo ogni foto singolarmente senza pregiudizi.  Ma chi posta foto foto ruffiane lo fa per avere consensi da chi guarda le foto in modo più superficiale (la questione parte da chi mette la foto!!!!). 
utente cancellato ha scritto:
premesso che tutti postiamo foto per avere consensi (e chi mancherebbe) pensare che un autore abbia messo una foto ruffiana, appositamente, cioè avendo coscienza di ritenerla tale, è già un pregiudizio di per sè. Come ho detto ognuno di noi ha sensibilità differenti, io posso ritrarre un soggetto che a me non suscita nulla, è un soggetto come un altro e basta, che in quel momento mi va di utilizzare o che me lo sono trovato; ma tu o qualcun'altro a seconda della vostra personalissima cultura, mentalità, carattere puo' trovarlo più o meno ruffiano. Intendevo questo.
In sostanza per me non esistono foto ruffiane, dipende tutto da come le guardiamo.
Un papiro di discussione e siamo arrivati alla conclusione che la ruffianeria è sia in certe foto postate che negli occhi di chi le guarda.   :D:D
p.s.= i pregiudizi fanno parte dell'essere umano: non viviamo in un mondo perfetto!!!!  L'importante è superarli e non rimanerne schiacciati. 
Buona giornata!!
10 anni fa  

mousix

C'è un voto di scrutinio e un voto di finale e la platea degli utenti non è la stessa. Fermo restando che alcune bellissime foto (di solito le più meritevoli) sono tra i primi posti in entrambe le graduatorie, mi sembra che le foto cosiddette "ruffiane" tendano a prevalere in fase di scrutinio. Foto meno "ruffiane" possono avere difficoltà ad entrare in finale (che è il vero ostacolo) anche se poi a fine contest risulteranno tra le più votate.
Il difficile è trovare il giusto compromesso: foto sufficientemente "ruffiane" da colpire un pubblico eterogeneo come quello dello scrutinio ma anche in grado di essere votate da una platea più omogenea come quella di una finale.
10 anni fa  

utente cancellato

mousix ha scritto:
C'è un voto di scrutinio e un voto di finale e la platea degli utenti non è la stessa. Fermo restando che alcune bellissime foto (di solito le più meritevoli) sono tra i primi posti in entrambe le graduatorie, mi sembra che le foto cosiddette "ruffiane" tendano a prevalere in fase di scrutinio. Foto meno "ruffiane" possono avere difficoltà ad entrare in finale (che è il vero ostacolo) anche se poi a fine contest risulteranno tra le più votate.
Il difficile è trovare il giusto compromesso: foto sufficientemente "ruffiane" da colpire un pubblico eterogeneo come quello dello scrutinio ma anche in grado di essere votate da una platea più omogenea come quella di una finale.
ok, ma io sono rimasta ad un gradino precedente, ovvero non riesco a categorizzare queste benedette foto ruffiane solo in base al soggetto rappresentato. 
Non credo di essere un mostro insensibile a tutto, ma non trovo mai , in fase di voto, tutta questa sudditanza psicologica.  
Ignoranza mia, ma prima dell'apertura di questo topic ero straconvinta che le foto ruffiane fossero quelle esageratamente scenografiche per colpire la massa, ma senza contenuto. 
Ora invece scopro che sono quelle con 'fin troppo' contenuto...? :blush: mi piacerebbe aprire un topic alle sulle cosiddette foto 'che raccontano'.... 
10 anni fa  

mousix

Non parlo si sudditanza psicologica, non arrivo a tanto. penso però che ci siano dei soggetti (fotografici e non) che in maniera inconscia colpiscono la sensibilità delle persone. 
La natura lo sa da millenni: i cuccioli di qualsiasi animale ad esempio (dall'uomo al gatto al pulcino) hanno una fisionomia tale da intenerire e suscitare protezione, in particolare occhi grandi soprattutto in rapporto al volto, testa grande rispetto al corpo, pelo o piume vaporosi etc. Sono istinti naturali, innati su cui non abbiamo controllo.
10 anni fa  

utente cancellato

capisco... a me queste cose che tu dici le suscitano i cuccioli di animale, negli umani invece i 'cuccioli' li giudico dei rompiballe mentre provo queste sensazioni, maggiormente verso gli anziani... magari non sono a posto io :) o magari come tentavo di dire, è tutto relativo e soggettivo...?
10 anni fa  

utente cancellato

Per me una foto ruffiana è quella che per ricevere consensi, farsi votare, notare adula mediante mirati escamotage di soggetti, tecniche situazioni che sono popolarmente e consapevolmente piacenti e affabili. Idealmente proporre ad un bambino del cioccolato o del caviale.E' una foto che punta sull'aspetto accattivante, apparente piuttosto che sulla sostanza mirando particolarmente all'aspetto d'impatto e all'apparenza lasciando in secondo piano gli aspetti sostanziali e significativi.
Posso paragonarle musicalmente a canzoni banali e orecchiabili estive, dal successo immediato piuttosto che canzoni d'autore che rimangono icone nel tempo anche se nell'immediato in pochi se ne accorgono.
Ma non credo nemmeno che sia relativo e soggettivo...è un concetto di "media popolare". Io ad esempio non sono corruttibile nè con bambini, animaletti,anziani o persone in difficoltà...anzi li evito quasi a priori e mi viene l'orticaria al solo vederli. Ammeno chè non siano sapientemente contestualizzati e che sappiano "raccontare"
10 anni fa  

utente cancellato

...quindi nel 'vecchio e nuovo' hai scartato tutte le foto di anziani con bambini e votato le uniche 10 rimanenti :D:D:D .. e in tigri domestiche non hai partecipato 8-)
10 anni fa