Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Prevenzione voti incrociati — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Prevenzione voti incrociati

utente cancellato

@pongo57 dice che l'argomento è stato ampiamente dibattuto, ma o ero in vacanza, o è successo in un universo parallelo ;)
Pare che la falla nel processo di votazione che permette voti incrociati sia dovuta al meccanismo in sé e si propone una modifica allo stesso. Proposte e suggerimenti?

(Anche se mi sembra un po' come dire che eccedere un limite di velocità sia dovuto alle norme stradali e non imputabile al singolo)
10 anni fa 

utente cancellato

e comunque la mia squadra l'ho formata con perfetti sconosciuti..... e mi sono trovato benisssimo.....:)
10 anni fa  

utente cancellato

Come influirebbe sul voto di scambio?
10 anni fa  

utente cancellato

con tre esse....8-)
10 anni fa  

utente cancellato

influirebbe sul voto di scambio tra componenti di una squadra capitati nell'opportuno grupo di voto, come da recente squalifica se non sbaglio....
10 anni fa  

utente cancellato

Più foto in scrutinio vuol dire meno gruppi, che vuol dire più probabilità di poter votare un conoscente...
10 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Come influirebbe sul voto di scambio?
Influirebbe perché un 10 dato ad un mio amico incide molto di meno se i potenziali voti complessivi sono 100-120 piuttosto che gli attuali 70-80. E' un modo semplice non per eliminare il voto di scambio ma per limitarne gli effetti sulla graduatoria. Inoltre, riducendo conseguenzialmente i gruppi di scrutinio, aumentano le probabilità che i componenti della stessa squadra capitino nello stesso gruppo di voto e quindi non possano votarsi tra loro.
10 anni fa  

utente cancellato

L'incidenza del voto di scambio sulla graduatoria, ad oggi, non è dimostrata, torniamo alla questione "gioco" che avevo proposto, proprio per avere una base reale su cui fare ipotesi.
Riguardo le probabilità di essere nello stesso gruppo e quindi non potersi votare, aumentano, ma aumenta anche la probabilità che molti compagni di squadra siano nel gruppo subito dopo e quindi siano invece facilmente votabile. Se vuoi procedo con una dimostrazione matematica, dopotutto, è il mio lavoro ;)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimostrare che non serve a nulla secondo me non può che migliorare la situazione: magari qualcuno di quelli che si mettono lì e impiegano risorse ed energia per farlo, smette.
Ovviamente a tutti piacerebbe che tutti stessero alle regole, ma mi pare un pensiero di un utopico come poche altre cose. La redazione ha sempre controllato il voto di scambio, come potete vedere nel thread apposito e come dimostrano le varie squalifiche, non importa se in questo topic si sostiene, arbitrariamente, il contrario. Non smetteremo di farlo dopo il gioco, perché il gioco serve a dimostrare una cosa che noi sappiamo già, ma metterebbe in pace forse qualche animo. No?
Dunque sintetizzando: il voto di scambio è fisiologico, è impossibile da eliminare, fatevene una ragione.
Credo si possa chiudere qui questa emblematica discussione.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

Consideriamo due persone che si vogliono votare. Non ci metto dentro calcolo di probabilità e quant'altro, solo un paio di numeri lineari.


5 gruppi di scrutinio: le probabilità di essere in un gruppo piuttosto che un altro sono del 20%.
La probabilità di non poter votare il mio compagno di squadra perché è nel mio stesso gruppo è del 20%, ma quella di capitare comunque in un gruppo in cui lui non può votare è del 20+20+20+20 = 80%, perché si può votare in un solo gruppo su 5!

2 gruppi di scrutinio: hai il 50% di probabilità di non poter votare il tuo compagno perché è nello stesse gruppo, ma ne hai 50% invece delle precedenti 80% di capitare in un gruppo dove invece puoi votarlo.

Aumentano quindi le probabilità di capitare nello stesso gruppo e di non potersi votare, ma diminuiscono (e non di poco) quelle di essere in un gruppo comunque non votabile.

10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimostrare che non serve a nulla secondo me non può che migliorare la situazione: magari qualcuno di quelli che si mettono lì e impiegano risorse ed energia per farlo, smette.
Ovviamente a tutti piacerebbe che tutti stessero alle regole, ma mi pare un pensiero di un utopico come poche altre cose. La redazione ha sempre controllato il voto di scambio, come potete vedere nel thread apposito e come dimostrano le varie squalifiche, non importa se in questo topic si sostiene, arbitrariamente, il contrario. Non smetteremo di farlo dopo il gioco, perché il gioco serve a dimostrare una cosa che noi sappiamo già, ma metterebbe in pace forse qualche animo. No?
utente cancellato ha scritto:
Dunque sintetizzando: il voto di scambio è fisiologico, è impossibile da eliminare, fatevene una ragione.
Credo si possa chiudere qui questa emblematica discussione.

Mauro
Se il contravvenire alle regole non fosse fisiologico dell'essere umano e praticamente impossibile da eliminare, vivremmo tutti nello Shangri-la. Qualsiasi mezzo si possa inventare per mettere un paletto, qaulcuno inventerà il modo per aggirarlo.
Questo non toglie che una discussione ragionevole sicuramente non porta a niente di negativo. Quando i moderatori decideranno che le argomentazioni sono ormai sterili, la discussione verà chiusa, ogni cosa a suo tempo :)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Come influirebbe sul voto di scambio?
mousix ha scritto:
Influirebbe perché un 10 dato ad un mio amico incide molto di meno se i potenziali voti complessivi sono 100-120 piuttosto che gli attuali 70-80. E' un modo semplice non per eliminare il voto di scambio ma per limitarne gli effetti sulla graduatoria. Inoltre, riducendo conseguenzialmente i gruppi di scrutinio, aumentano le probabilità che i componenti della stessa squadra capitino nello stesso gruppo di voto e quindi non possano votarsi tra loro.
Scusa, un'altra cosa (era talmente grossa che non l'avevo notato)
I potenziali voti complessivi, ora, in scrutinio, sono 10*80 = 800, non 70-80. Chiaro che un 10 su 70-80 incide in maniera impressionante. Ma se usiamo i numeri giusti è meglio ;)
10 anni fa  

utente cancellato

dal mio ultimo intervento avete detto tantissima roba ma volevo chiarire alcune cose x me fondamentali perchè son state citate mie frasi ma in modo sbagliato alterandone il significato originario.
Nel mio intervento (ancora visibile in prima pagina) ringraziavo chi collabora a fare uscire fuori i comportamenti anomali (e punzecchiavo chi invece tratta quelli che collaborano a smascherare i furbetti come se fossero delle persone patetiche e senza una vita) e in sostanza dicevo che continuando a tenere attenzione ai vari giochi sporchi il sistema per me va benone anche così e non necessita di cambiamenti. 
Poi ha risposto Mirko dopo di me dicendo che tutto andava bene e non si deve controllare le cose degli altri e che bisogna solo divertirsi (forse non stava rispondendo a me ma l'ho capito solo ora)
Così mi son stranito e ho detto che non mi sarei divertito più a sapere che c'è gente che gioca sporco col beneplacito della redazione: col suo intervento ho inteso che la redazione stesse cercando di dare una nuova linea al sito molto più morbida e permissiva nei confronti delle porcate.   Non sono l'unico che ha capito sta cosa infatti dopo di me anche bluevelvet ha chiesto spiegazioni su sta cosa. 
Quando Mirko e anjia dicono che c'è gente che butta fango sul lavoro di sto sito usano la mia frase ma in un contesto che non è quello originale.  Semplicemente non hanno capito la mia frase.
Per chiarezza lo ribadisco ora: credo che il sito sia gestito bene in modo trasparente e mi fido di come riesce a risolvere ste questioni spinose. Io non cambierei nulla del sito e dicendo quella cosa che chi inciucia ha l'appoggio della redazione mi riferivo a quello che sembrava essere l'atteggiamento futuro su ste cose (sta mia conviinzione derivava dalla frase di mirko dopo il mio intervento che diceva in sostanza di divertirci e non farci troppo gli affari altrui). Capito?  Credo ci sia stata solo un'incomprensione.  Se a qualcuno interessa si rilegga la prima pagina di sta conversazione.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimostrare che non serve a nulla secondo me non può che migliorare la situazione: magari qualcuno di quelli che si mettono lì e impiegano risorse ed energia per farlo, smette.
Ovviamente a tutti piacerebbe che tutti stessero alle regole, ma mi pare un pensiero di un utopico come poche altre cose. La redazione ha sempre controllato il voto di scambio, come potete vedere nel thread apposito e come dimostrano le varie squalifiche, non importa se in questo topic si sostiene, arbitrariamente, il contrario. Non smetteremo di farlo dopo il gioco, perché il gioco serve a dimostrare una cosa che noi sappiamo già, ma metterebbe in pace forse qualche animo. No?
utente cancellato ha scritto:
Dunque sintetizzando: il voto di scambio è fisiologico, è impossibile da eliminare, fatevene una ragione.
Credo si possa chiudere qui questa emblematica discussione.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Se il contravvenire alle regole non fosse fisiologico dell'essere umano e praticamente impossibile da eliminare, vivremmo tutti nello Shangri-la. Qualsiasi mezzo si possa inventare per mettere un paletto, qaulcuno inventerà il modo per aggirarlo.
Questo non toglie che una discussione ragionevole sicuramente non porta a niente di negativo. Quando i moderatori decideranno che le argomentazioni sono ormai sterili, la discussione verà chiusa, ogni cosa a suo tempo :)
Grazie, ci contavo.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Dimostrare che non serve a nulla secondo me non può che migliorare la situazione: magari qualcuno di quelli che si mettono lì e impiegano risorse ed energia per farlo, smette.
Ovviamente a tutti piacerebbe che tutti stessero alle regole, ma mi pare un pensiero di un utopico come poche altre cose. La redazione ha sempre controllato il voto di scambio, come potete vedere nel thread apposito e come dimostrano le varie squalifiche, non importa se in questo topic si sostiene, arbitrariamente, il contrario. Non smetteremo di farlo dopo il gioco, perché il gioco serve a dimostrare una cosa che noi sappiamo già, ma metterebbe in pace forse qualche animo. No?
utente cancellato ha scritto:
Dunque sintetizzando: il voto di scambio è fisiologico, è impossibile da eliminare, fatevene una ragione.
Credo si possa chiudere qui questa emblematica discussione.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Se il contravvenire alle regole non fosse fisiologico dell'essere umano e praticamente impossibile da eliminare, vivremmo tutti nello Shangri-la. Qualsiasi mezzo si possa inventare per mettere un paletto, qaulcuno inventerà il modo per aggirarlo.
Questo non toglie che una discussione ragionevole sicuramente non porta a niente di negativo. Quando i moderatori decideranno che le argomentazioni sono ormai sterili, la discussione verà chiusa, ogni cosa a suo tempo :)
utente cancellato ha scritto:
Grazie, ci contavo.

Mauro
Nessuno aveva dubbi in propoito, credo :)

Angelica.
10 anni fa  

utente cancellato

Ma secondo voi, il voto di scambio e' inteso solo tra due persone o potrebbe riguardare anche un mucchietto di persone alcuni nella stessa squadra e alcuni spalmati qua' e la che man mano decidono su chi far andare avanti e quello che non posso votare io lo vota tizio e caio e poi in finale vediamo?
10 anni fa  

daniele1357

Il problema sembra nasca dal fatto che esistano concorrenti iscritti a delle squadre e altri singoli.
Una soluzione sarebbe quella di obligare tutti a appartenere a una squadra.
Questo si può ottenere iscrivendo automaticamente i nuovi iscritti a nuove squadre.
Ovvio che deve essere possibile cambiare squadra, ma allora se uno si leva da una squadra sarà inibito alle candidature e alle votazioni fino a che non avrà trovato una nuova squadra.

Ripeto che sul voto incrociato solo una verifica puntuale, via software, può dare alla redazione uno strumento valido di intervento.
Noi, sapendo di controlli sia sul voto e sia sui numeri IP utilizzati, dovremmo così rigare dritto come orologi svizzeri ;-)
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Il problema sembra nasca dal fatto che esistano concorrenti iscritti a delle squadre e altri singoli.
Una soluzione sarebbe quella di obligare tutti a appartenere a una squadra.
Questo si può ottenere iscrivendo automaticamente i nuovi iscritti a nuove squadre.
Ovvio che deve essere possibile cambiare squadra, ma allora se uno si leva da una squadra sarà inibito alle candidature e alle votazioni fino a che non avrà trovato una nuova squadra.

Ripeto che sul voto incrociato solo una verifica puntuale, via software, può dare alla redazione uno strumento valido di intervento.
Noi, sapendo di controlli sia sul voto e sia sui numeri IP utilizzati, dovremmo così rigare dritto come orologi svizzeri ;-)
Fammi capire, vuoi vedere scorrere il sangue iscrivendo forzatamente qualcuno in una squadra? :D

Noi abbiamo dei sistemi di controlli incrociati affiancati al controllo manuale, e infatti lo spauracchio della squalifica è sempre ben presente. Chiaro che ogni tanto, i furbetti che non sanno nemmeno da che parte sono girati, iscritti da tre giorni, abituati ad altri sistemi su altri siti, danno per scontato di poter aprire 4 account e votarsi (vedi ultima squalifica documentata...) però chi ci tiene a stare qua di solito si fa più scrupoli del dovuto, piuttosto del contrario.
10 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Come influirebbe sul voto di scambio?
mousix ha scritto:
Influirebbe perché un 10 dato ad un mio amico incide molto di meno se i potenziali voti complessivi sono 100-120 piuttosto che gli attuali 70-80. E' un modo semplice non per eliminare il voto di scambio ma per limitarne gli effetti sulla graduatoria. Inoltre, riducendo conseguenzialmente i gruppi di scrutinio, aumentano le probabilità che i componenti della stessa squadra capitino nello stesso gruppo di voto e quindi non possano votarsi tra loro.
utente cancellato ha scritto:
Scusa, un'altra cosa (era talmente grossa che non l'avevo notato)
I potenziali voti complessivi, ora, in scrutinio, sono 10*80 = 800, non 70-80. Chiaro che un 10 su 70-80 incide in maniera impressionante. Ma se usiamo i numeri giusti è meglio ;)
Mi sembrava ovvio che 70-80 fosse riferito al numero dei fotografi  partecipanti non alla somma dei voti potenziali.
10 anni fa  

utente cancellato

io la sparo   (sempre se poi anija non spara a me): non si potrebbe istituire un tot massimo di punti che, ad ogni contest, può essere assegnato ai compagni di squadra?
Esempio: io metto le mie 10 foto nella casella di votazione. Se ho, al massimo, per dire 10 punti totali che posso elargire ai compagni, il sistema mi conferma la votazione se questo numero è uguale o inferiore, altrimenti se l'ho superato vuol dire che ho preso almeno più di una foto di un altro compagno e devo modificare la mia votazione scegliendo tra altre preferenze, altrimenti non posso andare avanti.
Questo non risolverebbe il voto di scambio tra amici parenti etc... ma almeno non penalizzerebbe eccessivamente chi è in una squadra rispetto a chi non lo è ed ha a disposizione alcuni votanti in più.
Inoltre consentirebbe di votare con più serenità senza giri di messaggi con allegata la propria foto da escludere dal voto (per squadre di 7 che ipoteticamente partecipano a tutti i contest, diventa abbastanza macchinoso da gestire alla lunga) e toglierebbe un po' di beghe varie e variegate.
Non è fattibile? al massimo anija non va in vacanza e ci lavora un pò su 
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Come influirebbe sul voto di scambio?
mousix ha scritto:
Influirebbe perché un 10 dato ad un mio amico incide molto di meno se i potenziali voti complessivi sono 100-120 piuttosto che gli attuali 70-80. E' un modo semplice non per eliminare il voto di scambio ma per limitarne gli effetti sulla graduatoria. Inoltre, riducendo conseguenzialmente i gruppi di scrutinio, aumentano le probabilità che i componenti della stessa squadra capitino nello stesso gruppo di voto e quindi non possano votarsi tra loro.
utente cancellato ha scritto:
Scusa, un'altra cosa (era talmente grossa che non l'avevo notato)
I potenziali voti complessivi, ora, in scrutinio, sono 10*80 = 800, non 70-80. Chiaro che un 10 su 70-80 incide in maniera impressionante. Ma se usiamo i numeri giusti è meglio ;)
mousix ha scritto:
Mi sembrava ovvio che 70-80 fosse riferito al numero dei fotografi  partecipanti non alla somma dei voti potenziali.
Dunque, se vogliamo passare pagine di discussione a rigirare parole, sentitevi liberi, la libertà di parola è sacrosanta.
Però scusami eh, ma di passare per la stupida di turno sono un po' stanca...
"i potenziali voti complessivi sono 100-120 piuttosto che gli attuali 70-80" => "ovvio che 70-80 fosse riferito al numero dei fotografi  partecipanti non alla somma dei voti"
Parliamo due lingue diverse? :)
10 anni fa  

mousix

Lungi da me l'idea di farti passare per stupida, ma se permetti nemmeno io voglio passare per stupido dicendo che i voti potenziali sono 70-80.
E' giusto che per essere preciso avrei dovuto scrivere "votanti complessivi" e non "voti complessivi" (mea culpa) ma il significato della frase mi sembrava chiaro.
10 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Consideriamo due persone che si vogliono votare. Non ci metto dentro calcolo di probabilità e quant'altro, solo un paio di numeri lineari.


5 gruppi di scrutinio: le probabilità di essere in un gruppo piuttosto che un altro sono del 20%.
La probabilità di non poter votare il mio compagno di squadra perché è nel mio stesso gruppo è del 20%, ma quella di capitare comunque in un gruppo in cui lui non può votare è del 20+20+20+20 = 80%, perché si può votare in un solo gruppo su 5!

2 gruppi di scrutinio: hai il 50% di probabilità di non poter votare il tuo compagno perché è nello stesse gruppo, ma ne hai 50% invece delle precedenti 80% di capitare in un gruppo dove invece puoi votarlo.

Aumentano quindi le probabilità di capitare nello stesso gruppo e di non potersi votare, ma diminuiscono (e non di poco) quelle di essere in un gruppo comunque non votabile.

Ho ripensato ai numeri e credo tu abbia ragione. In realtà il beneficio dei 5 gruppi va ben oltre quello che scrivi. Con 5 gruppi la possibilità di poter votare un amico è solo del 20% mentre con 2 gruppi salirebbe al 50%. Due gruppi sono pochi. Con tre la percentuale sarebbe del 33% (accettabile?) e rimarrebbe comunque valida la minore influenza di un voto di scambio sul complesso dei voti assegnabili.
10 anni fa  

Amber_Bright

che poi 'sta storia del voto di scambio mi pare un po' la stessa cosa che barare al solitario. E anche il suo opposto (cioè non votare sistematicamente le foto più belle per non sfavorire la propria o dare FT solo alle foto d'impatto sperando che l'utente le rimuova) arricchisce la classifica ma impoverisce l'animo. Barare al solitario: che soddisfazione!!!
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Consideriamo due persone che si vogliono votare. Non ci metto dentro calcolo di probabilità e quant'altro, solo un paio di numeri lineari.


5 gruppi di scrutinio: le probabilità di essere in un gruppo piuttosto che un altro sono del 20%.
La probabilità di non poter votare il mio compagno di squadra perché è nel mio stesso gruppo è del 20%, ma quella di capitare comunque in un gruppo in cui lui non può votare è del 20+20+20+20 = 80%, perché si può votare in un solo gruppo su 5!

2 gruppi di scrutinio: hai il 50% di probabilità di non poter votare il tuo compagno perché è nello stesse gruppo, ma ne hai 50% invece delle precedenti 80% di capitare in un gruppo dove invece puoi votarlo.

Aumentano quindi le probabilità di capitare nello stesso gruppo e di non potersi votare, ma diminuiscono (e non di poco) quelle di essere in un gruppo comunque non votabile.

mousix ha scritto:
Ho ripensato ai numeri e credo tu abbia ragione. In realtà il beneficio dei 5 gruppi va ben oltre quello che scrivi. Con 5 gruppi la possibilità di poter votare un amico è solo del 20% mentre con 2 gruppi salirebbe al 50%. Due gruppi sono pochi. Con tre la percentuale sarebbe del 33% (accettabile?) e rimarrebbe comunque valida la minore influenza di un voto di scambio sul complesso dei voti assegnabili.
anche io davo per scontato che si comprendesse che ci stavamo riferendo al numero di votanti e non ai punteggi...

tuttavia la soglia di ingresso alla fase successiva cambierebbe, offrendo più possibilità di qualificazione agli utenti meno "ammanicati"....

in alternatiiva, si può pensare ad un sistema di votazione per "sfide" tra coppie di foto su un numero sufficientemente ampio di coppie....
10 anni fa  

utente cancellato

Ci abbiamo pensato io e Mirko mesi fa, definendo tutte le regole di funzionamento, e l'abbiamo già proposto in una discussione qua sul forum.
10 anni fa  

utente cancellato

Ecco qui le pagine e pagine che ne seguirono.

http://www.fotocontest.it/forum/fotocontest-it/1788/scrutini-2-0
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ecco qui le pagine e pagine che ne seguirono.

http://www.fotocontest.it/forum/fotocontest-it/1788/scrutini-2-0
grazie.... appena possibile me lo leggo.... questo mi era sfuggito....
10 anni fa  

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
Il problema sembra nasca dal fatto che esistano concorrenti iscritti a delle squadre e altri singoli.
Una soluzione sarebbe quella di obligare tutti a appartenere a una squadra.
Questo si può ottenere iscrivendo automaticamente i nuovi iscritti a nuove squadre.
Ovvio che deve essere possibile cambiare squadra, ma allora se uno si leva da una squadra sarà inibito alle candidature e alle votazioni fino a che non avrà trovato una nuova squadra.

Ripeto che sul voto incrociato solo una verifica puntuale, via software, può dare alla redazione uno strumento valido di intervento.
Noi, sapendo di controlli sia sul voto e sia sui numeri IP utilizzati, dovremmo così rigare dritto come orologi svizzeri ;-)
utente cancellato ha scritto:
Fammi capire, vuoi vedere scorrere il sangue iscrivendo forzatamente qualcuno in una squadra? :D

Noi abbiamo dei sistemi di controlli incrociati affiancati al controllo manuale, e infatti lo spauracchio della squalifica è sempre ben presente. Chiaro che ogni tanto, i furbetti che non sanno nemmeno da che parte sono girati, iscritti da tre giorni, abituati ad altri sistemi su altri siti, danno per scontato di poter aprire 4 account e votarsi (vedi ultima squalifica documentata...) però chi ci tiene a stare qua di solito si fa più scrupoli del dovuto, piuttosto del contrario.
no, niente sangue per favore.
Era solo una riflessione su come omogeneizzare la situazione.

Comunque la redazione continua a trovare comportamenti strani, il che vuol dire che controlli efficaci sono fatti e che c'e' spesso qualcuno da sgamare.
Ovviamente dispiace ci siano concorrenti poco sportivi, che rischiano di perdere la faccia a fronte di un guadagno nullo.
Ne vale la pena???
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Il problema sembra nasca dal fatto che esistano concorrenti iscritti a delle squadre e altri singoli.
Una soluzione sarebbe quella di obligare tutti a appartenere a una squadra.
Questo si può ottenere iscrivendo automaticamente i nuovi iscritti a nuove squadre.
Ovvio che deve essere possibile cambiare squadra, ma allora se uno si leva da una squadra sarà inibito alle candidature e alle votazioni fino a che non avrà trovato una nuova squadra.

Ripeto che sul voto incrociato solo una verifica puntuale, via software, può dare alla redazione uno strumento valido di intervento.
Noi, sapendo di controlli sia sul voto e sia sui numeri IP utilizzati, dovremmo così rigare dritto come orologi svizzeri ;-)
utente cancellato ha scritto:
Fammi capire, vuoi vedere scorrere il sangue iscrivendo forzatamente qualcuno in una squadra? :D

Noi abbiamo dei sistemi di controlli incrociati affiancati al controllo manuale, e infatti lo spauracchio della squalifica è sempre ben presente. Chiaro che ogni tanto, i furbetti che non sanno nemmeno da che parte sono girati, iscritti da tre giorni, abituati ad altri sistemi su altri siti, danno per scontato di poter aprire 4 account e votarsi (vedi ultima squalifica documentata...) però chi ci tiene a stare qua di solito si fa più scrupoli del dovuto, piuttosto del contrario.
daniele1357 ha scritto:
no, niente sangue per favore.
Era solo una riflessione su come omogeneizzare la situazione.

Comunque la redazione continua a trovare comportamenti strani, il che vuol dire che controlli efficaci sono fatti e che c'e' spesso qualcuno da sgamare.
Ovviamente dispiace ci siano concorrenti poco sportivi, che rischiano di perdere la faccia a fronte di un guadagno nullo.
Ne vale la pena???
Andiamo Daniele, in rete ci sono migliaia di esempi di persone che venderebbero la madre per dei "mi piace".

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Il problema sembra nasca dal fatto che esistano concorrenti iscritti a delle squadre e altri singoli.
Una soluzione sarebbe quella di obligare tutti a appartenere a una squadra.
Questo si può ottenere iscrivendo automaticamente i nuovi iscritti a nuove squadre.
Ovvio che deve essere possibile cambiare squadra, ma allora se uno si leva da una squadra sarà inibito alle candidature e alle votazioni fino a che non avrà trovato una nuova squadra.

Ripeto che sul voto incrociato solo una verifica puntuale, via software, può dare alla redazione uno strumento valido di intervento.
Noi, sapendo di controlli sia sul voto e sia sui numeri IP utilizzati, dovremmo così rigare dritto come orologi svizzeri ;-)
utente cancellato ha scritto:
Fammi capire, vuoi vedere scorrere il sangue iscrivendo forzatamente qualcuno in una squadra? :D

Noi abbiamo dei sistemi di controlli incrociati affiancati al controllo manuale, e infatti lo spauracchio della squalifica è sempre ben presente. Chiaro che ogni tanto, i furbetti che non sanno nemmeno da che parte sono girati, iscritti da tre giorni, abituati ad altri sistemi su altri siti, danno per scontato di poter aprire 4 account e votarsi (vedi ultima squalifica documentata...) però chi ci tiene a stare qua di solito si fa più scrupoli del dovuto, piuttosto del contrario.
daniele1357 ha scritto:
no, niente sangue per favore.
Era solo una riflessione su come omogeneizzare la situazione.

Comunque la redazione continua a trovare comportamenti strani, il che vuol dire che controlli efficaci sono fatti e che c'e' spesso qualcuno da sgamare.
Ovviamente dispiace ci siano concorrenti poco sportivi, che rischiano di perdere la faccia a fronte di un guadagno nullo.
Ne vale la pena???
utente cancellato ha scritto:
Andiamo Daniele, in rete ci sono migliaia di esempi di persone che venderebbero la madre per dei "mi piace".

Mauro
:thumbsup::thumbsup::thumbsup:
si e poi si vantano in bacheca di questo o quell'altro risultato ottenuto in tal concorso coi like alle loro immagini ... e tu che hai ricevuto 3gg prima in pvt l'invito a votare vorresti commentare cotanta bravura :angry:
10 anni fa