Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Beh ....sono qui al bar ....e al quarto daiquiri mi è venuta voglia di sfogarmi .....in uno scambio di idee ,altrove nel forum, un utente ha detto che esprimo conservatorismo , per il fatto che detesto l'uso reiterato e imbarazzante della postproduzione nella fotografia digitale. Lì per lì ho rizzato il pelo (del lupo!) :come, conservatore , uno come me che ha fatto il '68 (che poi in Italia il vento arrivò nel '69 ....ma non so perché , dire " che ha fatto il 69" mi sembrava inelegante....) e che ha respirato a pieni polmoni tutto quello che QUEL vento ha sparso ?
Poi , come spesso mi accade , ho abbassato il volume ....e mi sono messo a pensare ....
E mi sono guardato dentro , e mi sono trovato imbottito di Kubrick e King Crimson , di Dylan ed Hemingway, di Marquez e Charlie Brown , di Monicelli e De Gregori, di Pink Floyd e Capa, di Chandler e Kurosawa, di Pratt e Hopper. Insomma , tutta roba del secolo scorso ....e mi accorgo che dagli anni '80 in poi ho messo ben poca roba nel mio bagagliaio .... e mi rendo conto che amo il flipper e odio la play station , che amo i vinili e odio le "pennette" , che odio il cambio automatico e amo scalare le marce ....e se potessi girerei ancora con la mia Alfa a testata ribassata, 10km scarsi con un litro, rivista dal "mio amico culo di gomma, famoso meccanico" (cit. DeGregori-Buffalo Bill) e fino a non molti anni fa mi divertivo ancora come un ragazzino a salire il Poggio S. Romualdo , coi suoi 13 tornanti , e a metà curva buttarci dentro la seconda a 5500 giri , tacco e punta, e dai gas , e uscire di traverso dalla curva e drizzare subito con la terza a pedale giù tutto.....poi un giorno a Borghetto di M.S.Vito metto il muso in un incrocio e un Freelander molto frettoloso me lo porta via .....e giro con la VW Touran di mia moglie , a metano , come un pensionato , a cui però non danno la pensione grazie alla legge Fornero ....
Che il mio amore è rimasto nella pellicola , in quell’odore di acetato , in quel “tlac” del Carousel quando visionavo le dia, nella luce gialla della c.o. , nell’emozione del vedere apparire una stampa, che era proprio come la volevi …. e magari l’aria sapeva della ragazza che stava seduta lì accanto ….. dell’estrarre un rullino riavvolto e inserirne un altro , come Tex con la Colt , richiudere e sentire il triplo “trac” del motore che metteva in posizione la prima……
Che sì , forse sono diventato un conservatore , anche se vedo di pessimo occhio i Conservatori in politica e nella società , dalla Magistratura alle alte sfere ecclesiastiche ….. il fatto è che non ho visto proposte migliori di quelle che ho messo nello zaino della vita …..forse mi sono concentrato poco , forse ci vado un po’ prevenuto , ma mi pare spesso tutto già visto , già sentito , già letto e gustato…….
E che comunque conservatore non vuol dire rimbambito , nostalgico non vuol dire perduto ….. ho il rimpianto di non aver imparato a suonare ma so ballare lo slow con le exitations …..so giocare a carambola di terza e quarta sponda …. so andare in bicicletta senza mani ….. so fischiare con le dita in bocca…. so fare un sudoku di quarta categoria in pochi minuti …..so calciare un pallone di destro e sinistro …. so raccontare barzellette , pulite e sporcaccione ….so scrivere raccontini e fare il buffone ….e a 65 anni so ancora innamorarmi ….e fare innamorare …..
Sì , my dear @ricciola forse hai detto giusto ..... forse c'è del conservatorismo in me .... beh .... quel che c'è, me lo tengo stretto.....ad maiora!
11 anni fa
utente cancellato
Caro lupoalberto sono anch'io qui al bar davanti a una fanta perché il daiquiri anche solo al primo ,mi stende e siccome sono dell'età di quelli che han visto Alberto Lupo nella Cittadella, ho letto con un certo magone compiaciuto tutto quello che hai scritto,condividendolo alla sillaba, dispiaciuta soltanto di non esser nata maschio e l'Alfa di mio padre di averla potuta guidare solo con  lui al mio fianco, come foglio rosa imponeva.Però almeno il Garelli truccato ce l'ho avuto anch'io !!!
Adesso a 59 anni guido una Dacia Lodgy a sette posti scarrozzando i nipotini a cui però racconto tutto, di un tempo in cui ,se volevi chattare  coi tuoi amici ,dovevi farlo in una cabina telefonica con una gerla di gettoni.Hai ragione teniamoceli stretti i nostri ricordi accumulati con le nostre rughe,sono la prova del nostro vissuto e di quanto di buono possiamo trarne per trasmetterlo agli altri. Un'abbraccio e tanta buona luce!
11 anni fa
utente cancellato
Grazie , @lidola , cominciavo a pensare che di questo sfogo non fregasse una cippa ad alcuno ..... magari qualcuno nostro coetaneo , ha del riserbo a tenerci compagnia coi suoi ricordi , e pensa che siamo un po' rimbambiti ....pazienza! Mi fa molto piacere il tuo abbraccio e lo contraccambio , forte! Complimenti per i tuoi nipoti (quanti?) ....io non ne ho , avendo una sola figlia , avuta un po' tardi , che oggi ha 17 anni ! Caterina , di certo il risultato migliore di una vita all'insegna dell'inseguimento dell'altrove! Ciao Lidola ....e ogni tanto , ascolta , fatti un daiquiri .....di sera , quando ormai la sola metà è il letto .... aspetta un pochino ....preparati un bel daiquiri ghiacciato , o un mojito  .... sorseggialo sdraiata sul divano , e lascia fischiare le orecchie ...... ne vale la pena , sai .... e se ti appare Hemingway in persona e ti invita a ballare , non dirgli di no .......
p.s.= ottimo il Garelli .....i miei avevano il terrore del motorino e fu già tanto avere la bici da corsa col doppio cambio (me la prese mio zio all'asta delle FF.SS per 17 mila lire ....non era mai stata ritirata dal deposito bagagli...come nuova... una equivalente allora ci volevano almeno 60-70 mila!) ....però c'era un mio compagno di scuola che era figlio di un antiquario e aveva l'Italjet ..... un giorno me lo fece provare.... un 48cc che sfiorava i 90 orari! Follia pura! Â
11 anni fa
utente cancellato
Caro @lupoalberto, qui ci siamo capiti male, ovviamente mi riferivo ad un conservatorismo non politico, nè ideologico, ma relativo all'ostinato rifiuto aprioristico della manipolazione digitale del materiale fotografico. Qualcuno ha detto che in realtà siamo molto simili, e per quanto riguarda gusti e amore per le cose antiche/vecchie, direi che non si sbagliava: sono archeologa, vedo film muti, non ho smartphone e scrivo in italiano, nel vecchio italiano con la punteggiatura e tutte le consonanti e le vocali, leggo libri di gente per lo più morta, stessa cosa per la musica (in entrambi i casi capita che sia morta davvero da molto tempo, si parla di secoli/millenni). MA, e qui è cruciale, credo che tutta questa bellezza, selezionata con cura dal tempo, debba continuare a vivere e per vivere deve necessariamente essere veicolata attraverso mezzi diversi e nuovi. Il mio problema, che forse finiremo per scoprire essere anche il tuo, è che i mezzi spesso sostituiscono i contenuti, rimanendo vuoti e sterili. Sono perfettamente d'accordo con te sulla vacuità e inutilità dal punto di vista artistico/comunicativo di alcuni ritocchi fotografici, finalizzati solo ad una bellezza modaiola e illusoria (credo di aver parlato qui da qualche parte della manipolazione disonesta delle foto), ma d'altro canto credo che utilizzare alcuni strumenti, può aiutarci a dire quello che vogliamo, a citare Kubrick o i King Crimson, a ricordare Cent'anni di solitudine o un quadro di Rembrant. Se la tecnologia serve a comunicare e creare bellezza, ben venga, altrimenti non ha senso. Il discorso potrebbe continuare all'infinito, ma per ora mi fermo qui.
11 anni fa
utente cancellato
Ebbene si, Carlo, avevo immaginato dalla Tua foto degli anni 70 che potevi essere tutto quanto hai raccontato, e ne sono felice avendo condiviso come te il 68 (69) facoltà di Matematica alla Sapienza,....... quante ce ne hanno date ! Oggi dopo una moglie che mi ha dato due figli ( 40 e 30 anni ) mi trovo a vivere una nuova vita con una moglie diversa ed una "bambina" ( 16 anni )  che amo da impazzire e che mi riempie la vita, insieme ad una nipote di 15 anni. Ma come si dice , dobbiamo guardare avanti, ed eccoci qui a scrivere su un forum quanto di più amiamo o cosideriamo parte di Noi, e parliamo di Fotografia, insieme ai 20/40enni di oggi che purtroppo per loro non conoscono il fantastico gioco della Nizza (Lippa in italiano).
Â
11 anni fa
utente cancellato
Lupo caro, per come ti ho conosciuto io qui, più che un conservatore tu sei un nostalgico e un appassionato. Vivi del ricordo di ciò che è stato e rimpiangi un mondo che non c'è più, dove le cose avevano un valore diverso e venivano sentite con altra intensità . Sei bello così, travolgente e pittoresco.
Ti chiedi perchè a nessuno interessano le cose che scrivi... Non è la domanda giusta secondo me. C'è da chiedersi perchè non ti si legge.
La nuova versione della pagina della Community ha indotto meno partecipazione da parte di molti utenti, o di quelli che, come me, frequentavano abitualmente il forum.
Prima ci si andava spesso per vedere di che si parlava, ora non ci si va quasi più.
Guarda che aspettiamo il Veglione di Capodanno!Â
11 anni fa
utente cancellato
Ops, scusa Carlo nella foga dell'invio, ho dimenticato di firmarmi.
Alfredo Ferro
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Lupo caro, per come ti ho conosciuto io qui, più che un conservatore tu sei un nostalgico e un appassionato. Vivi del ricordo di ciò che è stato e rimpiangi un mondo che non c'è più, dove le cose avevano un valore diverso e venivano sentite con altra intensità . Sei bello così, travolgente e pittoresco.
Ti chiedi perchè a nessuno interessano le cose che scrivi... Non è la domanda giusta secondo me. C'è da chiedersi perchè non ti si legge.
La nuova versione della pagina della Community ha indotto meno partecipazione da parte di molti utenti, o di quelli che, come me, frequentavano abitualmente il forum.
Prima ci si andava spesso per vedere di che si parlava, ora non ci si va quasi più.
Guarda che aspettiamo il Veglione di Capodanno!Â
Io me la prenderei quasi di più per il "pittoresco" che per il "conservatore"
Cos'è diamo inizio alla fiera dei buoni sentimenti e delle banalità ?
11 anni fa
utente cancellato
Io, a differenza del lupo, non me la prendo mai, quindi puoi provocarmi quanto vuoi, cara archeologa
Pittoresca invece lo sono anch'io, e adoro esserlo! Â
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Io, a differenza del lupo, non me la prendo mai, quindi puoi provocarmi quanto vuoi, cara archeologa
Pittoresca invece lo sono anch'io, e adoro esserlo! Â
Non era mica una provocazione, è esattamente quello che penso. Non ho dubbi che tu/voi adori/adoriate essere pittoresca/pittoreschi.
11 anni fa
utente cancellato
Cara (finalmente posso mettere la "a" , anche se avevo dei sospetti...!) @ricciola ....no, non ci eravamo capiti male ! Avevo capito perfettamente il senso del tuo darmi del "conservatore" .... ma ne ho approfittato per permettermi questo "sfogo" da bar! Come dice Paolo @Chi , non datemi spago che poi non mi togliete più dalle scatole!Â
 "I mezzi sostituiscono i contenuti"! Ecco! Io stesso non avrei saputo dirlo meglio! Questa è la Grande Tragedia che stiamo vivendo! Da una TV autoreferenziata , allo Smartphone status symbol ! Dalla fotografia fatta con Photoshop , ad Internet per scaricare pornografia!Â
Anche io amo la lingua italiana , ma come in tutte le cose della mia vita , mi piace anche trasgredire (quanta potenza trainante in questo termine!) e allora a volte mi piace scrivere come penso , e usare la prima e la terza persona assieme , e saltare punti e virgole ...... c'è un libro che amo ed ho letto 4-5 volte , ed è "L'autunno del patriarca" di Marquez .....è il libro che avrei voluto scrivere io...... pagine intere senza punto .... un seguire l'andamento del pensiero in tutte le sue evoluzioni e involuzioni , passare dall'io pensante all'egli comunicante , all'essi agenti ....uno spettacolo!Â
No , non me la prendo né per il conservatore , né per il pittoresco , né per il travolgente , né per il nostalgico ..... una sola cosa mi manda in bestia : Â per dirla con DeGregori "....le persone facili che non hanno dubbi, mai!...." ma questo non vi riguarda...... almeno spero!Â
Grazie @arflos e complimenti per il coraggio......io non l'ho avuto .....non so giocare alla lippa ma a quintilio , sì!
@ElisAndrea ...non so se scriverò il Veglione .....mi sono un po' arenato sulla battigia ..... e riprendere il largo non è facile!Â
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Cara (finalmente posso mettere la "a" , anche se avevo dei sospetti...!) @ricciola ....no, non ci eravamo capiti male ! Avevo capito perfettamente il senso del tuo darmi del "conservatore" .... ma ne ho approfittato per permettermi questo "sfogo" da bar! Come dice Paolo @Chi , non datemi spago che poi non mi togliete più dalle scatole!Â
 "I mezzi sostituiscono i contenuti"! Ecco! Io stesso non avrei saputo dirlo meglio! Questa è la Grande Tragedia che stiamo vivendo! Da una TV autoreferenziata , allo Smartphone status symbol ! Dalla fotografia fatta con Photoshop , ad Internet per scaricare pornografia!Â
Anche io amo la lingua italiana , ma come in tutte le cose della mia vita , mi piace anche trasgredire (quanta potenza trainante in questo termine!) e allora a volte mi piace scrivere come penso , e usare la prima e la terza persona assieme , e saltare punti e virgole ...... c'è un libro che amo ed ho letto 4-5 volte , ed è "L'autunno del patriarca" di Marquez .....è il libro che avrei voluto scrivere io...... pagine intere senza punto .... un seguire l'andamento del pensiero in tutte le sue evoluzioni e involuzioni , passare dall'io pensante all'egli comunicante , all'essi agenti ....uno spettacolo!Â
No , non me la prendo né per il conservatore , né per il pittoresco , né per il travolgente , né per il nostalgico ..... una sola cosa mi manda in bestia : Â per dirla con DeGregori "....le persone facili che non hanno dubbi, mai!...." ma questo non vi riguarda...... almeno spero!Â
Grazie @arflos e complimenti per il coraggio......io non l'ho avuto .....non so giocare alla lippa ma a quintilio , sì!
@ElisAndrea ...non so se scriverò il Veglione .....mi sono un po' arenato sulla battigia ..... e riprendere il largo non è facile!Â
Trans-former? Â O trans-fugo? O trans-porter? O Trans-visionista ?Â
11 anni fa
utente cancellato
Trans-oceanico oppure trans-siberiano, dipende dalla stagioneÂ
11 anni fa
utente cancellato
Lupo avevo letto il tuo post però mi sono trattenuto dall'esprimere il primo commento che mi è venuto in mente: "si papà , hai ragione te" Nota che è detto in tono affettuoso.Personalmente guardo a gli anni passati con curiosità ed ammirazione più di quelli attuali, tanto che il mio appartamento sembra fermo nel tempo.Però bisogna selezionare...non si può tenere tutto e nemmeno buttare tutton termine che va molto di moda è riutilizzare o reinterpretare.Penso che questo valga anche in fotografia o nelle arti in genere cioè mantenere i fondamenti  e provare ad interpretarli utilizzando gli strumenti attuali e più progrediti per dare una forma originale unica e personalizzata.O almeno ci si prova!Trovo anche un paradosso in quello che hai scritto e cioè che da un lato ti sembra tutto visto, rivisto,sentito,letto,gustato, abusato (aggiungo)...dall'altro mi sembra ci sia da parte tua, come di tanti altri, una certa ostilità a qualcosa che si scosti dall'ordinario, dai fondamenti, dal classico dal per così dire"giusto".Mi sembra che ci sia proprio il timore,risentimento di provare a togliersi dai clichè comuni o uscire dal gregge.
@ricciola ti amo lo stesso!penso che almeno sul piano fotografico si possa prescindere da dogmi culturali, religiosi,politici,sessuali etc....o no?
P.S.:scuso lo scritto da bar e i migliaia di errori
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Lupo avevo letto il tuo post però mi sono trattenuto dall'esprimere il primo commento che mi è venuto in mente: "si papà , hai ragione te" Nota che è detto in tono affettuoso.Personalmente guardo a gli anni passati con curiosità ed ammirazione più di quelli attuali, tanto che il mio appartamento sembra fermo nel tempo.Però bisogna selezionare...non si può tenere tutto e nemmeno buttare tutton termine che va molto di moda è riutilizzare o reinterpretare.Penso che questo valga anche in fotografia o nelle arti in genere cioè mantenere i fondamenti  e provare ad interpretarli utilizzando gli strumenti attuali e più progrediti per dare una forma originale unica e personalizzata.O almeno ci si prova!Trovo anche un paradosso in quello che hai scritto e cioè che da un lato ti sembra tutto visto, rivisto,sentito,letto,gustato, abusato (aggiungo)...dall'altro mi sembra ci sia da parte tua, come di tanti altri, una certa ostilità a qualcosa che si scosti dall'ordinario, dai fondamenti, dal classico dal per così dire"giusto".Mi sembra che ci sia proprio il timore,risentimento di provare a togliersi dai clichè comuni o uscire dal gregge.
@ricciola ti amo lo stesso!penso che almeno sul piano fotografico si possa prescindere da dogmi culturali, religiosi,politici,sessuali etc....o no?
P.S.:scuso lo scritto da bar e i migliaia di errori
Il conservatore è esattamente quello che pensa che tutto ciò che viene dal passato sia bello e buono, con accezione estetica e morale, proprio come la kalokagathia greca, mentre considera tutto il nuovo (che poi fa ridere, perchè ho già detto che il fotoritocco esiste da più di un secolo) brutto e cattivo, come dicono i bambini al medico che gli fa la puntura. @Chi, l'amore è reciproco, anche se vai sempre in giro nudo senza vergogna con tutto quel petto villoso
11 anni fa
utente cancellato
ahahahahahaha, poi il "dogma" sessuale dovevo ancora sentirlo...ahahahahahahahah
11 anni fa
utente cancellato
@chi : nessuna offesa ....potrei essere davvero tuo padre! E non c'è nulla da fare : la MIA generazione è stata vittima (consenziente) della più colossale presa per il culo che abbia ideato la conservazione (appunto) per rinascere dalle proprie ceneri! Però gusto di mettere in dubbio tutto e tutti lo abbiamo respirato e ci è rimasto dentro! E vorrei far presente che altro che se seleziono! Ho dedicato la mia vita a SELEZIONARE! Ed è molta , molta , molta di più la roba che ho gettato nella spazzatura del tempo che non quella che mi son portato appresso ..... e nessuna ostilità per il "nuovo" ..... ostilità piena per il nuovo solo perché nuovo! E una cosa : nel gregge IO non ci sono stato MAI! Forse talvolta con il corpo ....ma mai con la mente! E quando ho scelto , non ho MAI scelto perché me lo diceva papà , o la prof , o il Presidente,o il Movimento Studentesco , ma perché ci pensavo su , e decidevo se quella cosa là mi piaceva o meno ..... Ho deciso di essere ateo proprio perché voglio vivere senza appigli o valvole di sicurezza .....e perché non prendo ordini da nessuno , neanche da un dio! Mi consigliavano di andare al Liceo Scientifico e andai al Classico! A 16 anni e qualcosa misi in uno zaino quattro cose, i dialoghi di Platone , e un ascia bipenne ....e salii sul primo treno .... volevo imbarcarmi , ma a Livorno mi fermò la Polizia Postale ...... mi rispedirono a casa e mio padre non mi chiese mai il perché ..... e come alternativa alla fuga scoprii l'amore ....e non mi lasciò più! A 18 e qualcosa mi innamorai di una prof e travolsi le barriere del "lecito" e mi insegnò tutto quel che c'era da sapere sull'amore .... e un giorno se ne andò , e imparai che niente è "per sempre"  .... mi consigliarono di andare all'università in una grande città , Roma , o Bologna ....andai a Perugia  e conobbi un grande chitarrista e grande fotografo .... dopo il biennio mi trasferii a Roma per seguire due occhi verdi e una falsa promessa ....e da protagonista divenni comparsa .... e mi persi ..... trovai lavoro al Sindacato e poi in un Consorzio che lavorava in edilizia .... ne divenni Vice-Presidente , guadagnavo un sacco (beh....insomma.... di più di quelli che mi servivano ....) ero un single bramato e incattivito .... decisi di sposarmi ....la conobbi in settembre e il 15 dicembre ci sposammo , con rito civile ....avevo 30 anni e lei 21 .... lunghe trecce, miope come me , una ingenuità disarmante , tanta voglia di imparare tutto! Andammo due volte negli States , per quattro settimane a volta .... con la formula fly & drive ....io e lei , la nostra auto , e il West ..... Dopo qualche tempo in azienda cominciarono le "pressioni politiche" ....erano i primi anni '80 e qualcuno veloce può mettere insieme le fila ..... si parlava di tangenti ..... mi alzai in Consiglio d'Amministrazione , mandai tutti affanculo , e sbattei la porta ...... mi chiamò il Presidente Regionale e mi disse che non si usciva dal "movimento" in quel modo , ne avrei risposto in alto .....gli risposi "avete il mio indirizzo e numero di telefono ma sappiate che mi porterò il mio avvocato!"Non mi chiamarono MAI!  E aprii un negozio-studio di fotografia che mi diede soddisfazioni (e da mangiare) per più di 15 anni .....e mi portò una tempesta devastante , dai capelli rossi e dalle gambe più spettacolose che abbia mai visto .....ma aveva la metà dei miei anni , e quando mi chiese di lasciare mia moglie , non ho avuto il coraggio .... ho passato anni a leccarmi le ferite che ogni tanto si riaprono e sanguinano ancora ......poi arrivò il digitale e nel giro di qualche anno venne decretata la morte della fotografia commerciale ! Ma questo è un altro discorso , e da qualche parte l'ho già affrontato .....
Perché dico tutto questo? Non lo so , sarà la solitudine , sarà che non ci capiamo , sarà  come dice Fossati "la musica che gira intorno , quella che non ha futuro , saremo noi che abbiamo nella testa un maledetto muro!"  ......... ma chissà , ho conosciuto una donna bellissima ....forse ce la farò ........  Scusate l'appropriazione indebita di spazio , ma ce n'è tanto ......e poi siamo al bar .....un altro daiquiri , please!Â
Leggo solo ora, sinceramente non ho letto tutto, vado di corsa. Quello che ha scritto Carlo (Lupo Alberto) lo conosco a memoria! Quindi non ho letto tutti i suoi commenti ma qualche riga. Credo di conoscerlo abbastanza bene, lui è così : a volte polemico, a volte rompiballe, sicuro di sé , grande fotografo , lettore, conosce bene la musica, ama le donne, le gambe specialmente e siccome scrive anche molto bene riesce ad incantarle. Sa ballare veramente bene ed è un nostalgico ed uno che ci mette passione anche nel polemizzare. A me Carlo piace così! Sulla post produzione del digitale sono d'accordo con lui. Ciao Carlo
11 anni fa
utente cancellato
Ciao Wilma! (@mipiacefoto) Sì , mi conosci abbastanza , ma in una affermazione sbagli: quel "sicuro di sé" non mi appartiene....ho il dubbio nel dna e quando sembro sicuro è che mi ci costringo ...e per un po' funziona ....fino al primo"inciampo" ....
Conservatore io?
utente cancellato
Beh ....sono qui al bar ....e al quarto daiquiri mi è venuta voglia di sfogarmi .....in uno scambio di idee ,altrove nel forum, un utente ha detto che esprimo conservatorismo , per il fatto che detesto l'uso reiterato e imbarazzante della postproduzione nella fotografia digitale. Lì per lì ho rizzato il pelo (del lupo!) :come, conservatore , uno come me che ha fatto il '68 (che poi in Italia il vento arrivò nel '69 ....ma non so perché , dire " che ha fatto il 69" mi sembrava inelegante....) e che ha respirato a pieni polmoni tutto quello che QUEL vento ha sparso ?Poi , come spesso mi accade , ho abbassato il volume ....e mi sono messo a pensare ....
E mi sono guardato dentro , e mi sono trovato imbottito di Kubrick e King Crimson , di Dylan ed Hemingway, di Marquez e Charlie Brown , di Monicelli e De Gregori, di Pink Floyd e Capa, di Chandler e Kurosawa, di Pratt e Hopper. Insomma , tutta roba del secolo scorso ....e mi accorgo che dagli anni '80 in poi ho messo ben poca roba nel mio bagagliaio .... e mi rendo conto che amo il flipper e odio la play station , che amo i vinili e odio le "pennette" , che odio il cambio automatico e amo scalare le marce ....e se potessi girerei ancora con la mia Alfa a testata ribassata, 10km scarsi con un litro, rivista dal "mio amico culo di gomma, famoso meccanico" (cit. DeGregori-Buffalo Bill) e fino a non molti anni fa mi divertivo ancora come un ragazzino a salire il Poggio S. Romualdo , coi suoi 13 tornanti , e a metà curva buttarci dentro la seconda a 5500 giri , tacco e punta, e dai gas , e uscire di traverso dalla curva e drizzare subito con la terza a pedale giù tutto.....poi un giorno a Borghetto di M.S.Vito metto il muso in un incrocio e un Freelander molto frettoloso me lo porta via .....e giro con la VW Touran di mia moglie , a metano , come un pensionato , a cui però non danno la pensione grazie alla legge Fornero ....
Che il mio amore è rimasto nella pellicola , in quell’odore di acetato , in quel “tlac” del Carousel quando visionavo le dia, nella luce gialla della c.o. , nell’emozione del vedere apparire una stampa, che era proprio come la volevi …. e magari l’aria sapeva della ragazza che stava seduta lì accanto ….. dell’estrarre un rullino riavvolto e inserirne un altro , come Tex con la Colt , richiudere e sentire il triplo “trac” del motore che metteva in posizione la prima……
Che sì , forse sono diventato un conservatore , anche se vedo di pessimo occhio i Conservatori in politica e nella società , dalla Magistratura alle alte sfere ecclesiastiche ….. il fatto è che non ho visto proposte migliori di quelle che ho messo nello zaino della vita …..forse mi sono concentrato poco , forse ci vado un po’ prevenuto , ma mi pare spesso tutto già visto , già sentito , già letto e gustato…….
E che comunque conservatore non vuol dire rimbambito , nostalgico non vuol dire perduto ….. ho il rimpianto di non aver imparato a suonare ma so ballare lo slow con le exitations …..so giocare a carambola di terza e quarta sponda …. so andare in bicicletta senza mani ….. so fischiare con le dita in bocca…. so fare un sudoku di quarta categoria in pochi minuti …..so calciare un pallone di destro e sinistro …. so raccontare barzellette , pulite e sporcaccione ….so scrivere raccontini e fare il buffone ….e a 65 anni so ancora innamorarmi ….e fare innamorare …..
Sì , my dear @ricciola forse hai detto giusto ..... forse c'è del conservatorismo in me .... beh .... quel che c'è, me lo tengo stretto.....ad maiora!
utente cancellato
Caro lupoalberto sono anch'io qui al bar davanti a una fanta perché il daiquiri anche solo al primo ,mi stende e siccome sono dell'età di quelli che han visto Alberto Lupo nella Cittadella, ho letto con un certo magone compiaciuto tutto quello che hai scritto,condividendolo alla sillaba, dispiaciuta soltanto di non esser nata maschio e l'Alfa di mio padre di averla potuta guidare solo con  lui al mio fianco, come foglio rosa imponeva.Però almeno il Garelli truccato ce l'ho avuto anch'io !!!Adesso a 59 anni guido una Dacia Lodgy a sette posti scarrozzando i nipotini a cui però racconto tutto, di un tempo in cui ,se volevi chattare  coi tuoi amici ,dovevi farlo in una cabina telefonica con una gerla di gettoni.Hai ragione teniamoceli stretti i nostri ricordi accumulati con le nostre rughe,sono la prova del nostro vissuto e di quanto di buono possiamo trarne per trasmetterlo agli altri. Un'abbraccio e tanta buona luce!
utente cancellato
Grazie , @lidola , cominciavo a pensare che di questo sfogo non fregasse una cippa ad alcuno ..... magari qualcuno nostro coetaneo , ha del riserbo a tenerci compagnia coi suoi ricordi , e pensa che siamo un po' rimbambiti ....pazienza! Mi fa molto piacere il tuo abbraccio e lo contraccambio , forte! Complimenti per i tuoi nipoti (quanti?) ....io non ne ho , avendo una sola figlia , avuta un po' tardi , che oggi ha 17 anni ! Caterina , di certo il risultato migliore di una vita all'insegna dell'inseguimento dell'altrove! Ciao Lidola ....e ogni tanto , ascolta , fatti un daiquiri .....di sera , quando ormai la sola metà è il letto .... aspetta un pochino ....preparati un bel daiquiri ghiacciato , o un mojito  .... sorseggialo sdraiata sul divano , e lascia fischiare le orecchie ...... ne vale la pena , sai .... e se ti appare Hemingway in persona e ti invita a ballare , non dirgli di no .......p.s.= ottimo il Garelli .....i miei avevano il terrore del motorino e fu già tanto avere la bici da corsa col doppio cambio (me la prese mio zio all'asta delle FF.SS per 17 mila lire ....non era mai stata ritirata dal deposito bagagli...come nuova... una equivalente allora ci volevano almeno 60-70 mila!) ....però c'era un mio compagno di scuola che era figlio di un antiquario e aveva l'Italjet ..... un giorno me lo fece provare.... un 48cc che sfiorava i 90 orari! Follia pura! Â
utente cancellato
Caro @lupoalberto, qui ci siamo capiti male, ovviamente mi riferivo ad un conservatorismo non politico, nè ideologico, ma relativo all'ostinato rifiuto aprioristico della manipolazione digitale del materiale fotografico. Qualcuno ha detto che in realtà siamo molto simili, e per quanto riguarda gusti e amore per le cose antiche/vecchie, direi che non si sbagliava: sono archeologa, vedo film muti, non ho smartphone e scrivo in italiano, nel vecchio italiano con la punteggiatura e tutte le consonanti e le vocali, leggo libri di gente per lo più morta, stessa cosa per la musica (in entrambi i casi capita che sia morta davvero da molto tempo, si parla di secoli/millenni). MA, e qui è cruciale, credo che tutta questa bellezza, selezionata con cura dal tempo, debba continuare a vivere e per vivere deve necessariamente essere veicolata attraverso mezzi diversi e nuovi. Il mio problema, che forse finiremo per scoprire essere anche il tuo, è che i mezzi spesso sostituiscono i contenuti, rimanendo vuoti e sterili. Sono perfettamente d'accordo con te sulla vacuità e inutilità dal punto di vista artistico/comunicativo di alcuni ritocchi fotografici, finalizzati solo ad una bellezza modaiola e illusoria (credo di aver parlato qui da qualche parte della manipolazione disonesta delle foto), ma d'altro canto credo che utilizzare alcuni strumenti, può aiutarci a dire quello che vogliamo, a citare Kubrick o i King Crimson, a ricordare Cent'anni di solitudine o un quadro di Rembrant. Se la tecnologia serve a comunicare e creare bellezza, ben venga, altrimenti non ha senso. Il discorso potrebbe continuare all'infinito, ma per ora mi fermo qui.utente cancellato
Ebbene si, Carlo, avevo immaginato dalla Tua foto degli anni 70 che potevi essere tutto quanto hai raccontato, e ne sono felice avendo condiviso come te il 68 (69) facoltà di Matematica alla Sapienza,....... quante ce ne hanno date ! Oggi dopo una moglie che mi ha dato due figli ( 40 e 30 anni ) mi trovo a vivere una nuova vita con una moglie diversa ed una "bambina" ( 16 anni )  che amo da impazzire e che mi riempie la vita, insieme ad una nipote di 15 anni. Ma come si dice , dobbiamo guardare avanti, ed eccoci qui a scrivere su un forum quanto di più amiamo o cosideriamo parte di Noi, e parliamo di Fotografia, insieme ai 20/40enni di oggi che purtroppo per loro non conoscono il fantastico gioco della Nizza (Lippa in italiano).Â
utente cancellato
Lupo caro, per come ti ho conosciuto io qui, più che un conservatore tu sei un nostalgico e un appassionato. Vivi del ricordo di ciò che è stato e rimpiangi un mondo che non c'è più, dove le cose avevano un valore diverso e venivano sentite con altra intensità . Sei bello così, travolgente e pittoresco.Ti chiedi perchè a nessuno interessano le cose che scrivi... Non è la domanda giusta secondo me. C'è da chiedersi perchè non ti si legge.
La nuova versione della pagina della Community ha indotto meno partecipazione da parte di molti utenti, o di quelli che, come me, frequentavano abitualmente il forum.
Prima ci si andava spesso per vedere di che si parlava, ora non ci si va quasi più.
Guarda che aspettiamo il Veglione di Capodanno!Â
utente cancellato
Ops, scusa Carlo nella foga dell'invio, ho dimenticato di firmarmi.Alfredo Ferro
utente cancellato
Ti chiedi perchè a nessuno interessano le cose che scrivi... Non è la domanda giusta secondo me. C'è da chiedersi perchè non ti si legge.
La nuova versione della pagina della Community ha indotto meno partecipazione da parte di molti utenti, o di quelli che, come me, frequentavano abitualmente il forum.
Prima ci si andava spesso per vedere di che si parlava, ora non ci si va quasi più.
Guarda che aspettiamo il Veglione di Capodanno!Â
Cos'è diamo inizio alla fiera dei buoni sentimenti e delle banalità ?
utente cancellato
Io, a differenza del lupo, non me la prendo mai, quindi puoi provocarmi quanto vuoi, cara archeologaPittoresca invece lo sono anch'io, e adoro esserlo! Â
utente cancellato
Pittoresca invece lo sono anch'io, e adoro esserlo! Â
utente cancellato
Cara (finalmente posso mettere la "a" , anche se avevo dei sospetti...!) @ricciola ....no, non ci eravamo capiti male ! Avevo capito perfettamente il senso del tuo darmi del "conservatore" .... ma ne ho approfittato per permettermi questo "sfogo" da bar! Come dice Paolo @Chi , non datemi spago che poi non mi togliete più dalle scatole!ÂÂ "I mezzi sostituiscono i contenuti"! Ecco! Io stesso non avrei saputo dirlo meglio! Questa è la Grande Tragedia che stiamo vivendo! Da una TV autoreferenziata , allo Smartphone status symbol ! Dalla fotografia fatta con Photoshop , ad Internet per scaricare pornografia!Â
Anche io amo la lingua italiana , ma come in tutte le cose della mia vita , mi piace anche trasgredire (quanta potenza trainante in questo termine!) e allora a volte mi piace scrivere come penso , e usare la prima e la terza persona assieme , e saltare punti e virgole ...... c'è un libro che amo ed ho letto 4-5 volte , ed è "L'autunno del patriarca" di Marquez .....è il libro che avrei voluto scrivere io...... pagine intere senza punto .... un seguire l'andamento del pensiero in tutte le sue evoluzioni e involuzioni , passare dall'io pensante all'egli comunicante , all'essi agenti ....uno spettacolo!Â
No , non me la prendo né per il conservatore , né per il pittoresco , né per il travolgente , né per il nostalgico ..... una sola cosa mi manda in bestia : Â per dirla con DeGregori "....le persone facili che non hanno dubbi, mai!...." ma questo non vi riguarda...... almeno spero!Â
Grazie @arflos e complimenti per il coraggio......io non l'ho avuto .....non so giocare alla lippa ma a quintilio , sì!
@ElisAndrea ...non so se scriverò il Veglione .....mi sono un po' arenato sulla battigia ..... e riprendere il largo non è facile!Â
utente cancellato
 "I mezzi sostituiscono i contenuti"! Ecco! Io stesso non avrei saputo dirlo meglio! Questa è la Grande Tragedia che stiamo vivendo! Da una TV autoreferenziata , allo Smartphone status symbol ! Dalla fotografia fatta con Photoshop , ad Internet per scaricare pornografia!Â
Anche io amo la lingua italiana , ma come in tutte le cose della mia vita , mi piace anche trasgredire (quanta potenza trainante in questo termine!) e allora a volte mi piace scrivere come penso , e usare la prima e la terza persona assieme , e saltare punti e virgole ...... c'è un libro che amo ed ho letto 4-5 volte , ed è "L'autunno del patriarca" di Marquez .....è il libro che avrei voluto scrivere io...... pagine intere senza punto .... un seguire l'andamento del pensiero in tutte le sue evoluzioni e involuzioni , passare dall'io pensante all'egli comunicante , all'essi agenti ....uno spettacolo!Â
No , non me la prendo né per il conservatore , né per il pittoresco , né per il travolgente , né per il nostalgico ..... una sola cosa mi manda in bestia : Â per dirla con DeGregori "....le persone facili che non hanno dubbi, mai!...." ma questo non vi riguarda...... almeno spero!Â
Grazie @arflos e complimenti per il coraggio......io non l'ho avuto .....non so giocare alla lippa ma a quintilio , sì!
@ElisAndrea ...non so se scriverò il Veglione .....mi sono un po' arenato sulla battigia ..... e riprendere il largo non è facile!Â
bluvelvet
Trans-former? Â O trans-fugo? O trans-porter? O Trans-visionista ?Âutente cancellato
Trans-oceanico oppure trans-siberiano, dipende dalla stagioneÂutente cancellato
Lupo avevo letto il tuo post però mi sono trattenuto dall'esprimere il primo commento che mi è venuto in mente: "si papà , hai ragione te"@ricciola ti amo lo stesso!penso che almeno sul piano fotografico si possa prescindere da dogmi culturali, religiosi,politici,sessuali etc....o no?
P.S.:scuso lo scritto da bar e i migliaia di errori
utente cancellato
@ricciola ti amo lo stesso!penso che almeno sul piano fotografico si possa prescindere da dogmi culturali, religiosi,politici,sessuali etc....o no?
P.S.:scuso lo scritto da bar e i migliaia di errori
utente cancellato
ahahahahahaha, poi il "dogma" sessuale dovevo ancora sentirlo...ahahahahahahahahutente cancellato
@chi : nessuna offesa ....potrei essere davvero tuo padre! E non c'è nulla da fare : la MIA generazione è stata vittima (consenziente) della più colossale presa per il culo che abbia ideato la conservazione (appunto) per rinascere dalle proprie ceneri! Però gusto di mettere in dubbio tutto e tutti lo abbiamo respirato e ci è rimasto dentro! E vorrei far presente che altro che se seleziono! Ho dedicato la mia vita a SELEZIONARE! Ed è molta , molta , molta di più la roba che ho gettato nella spazzatura del tempo che non quella che mi son portato appresso ..... e nessuna ostilità per il "nuovo" ..... ostilità piena per il nuovo solo perché nuovo! E una cosa : nel gregge IO non ci sono stato MAI! Forse talvolta con il corpo ....ma mai con la mente! E quando ho scelto , non ho MAI scelto perché me lo diceva papà , o la prof , o il Presidente,o il Movimento Studentesco , ma perché ci pensavo su , e decidevo se quella cosa là mi piaceva o meno ..... Ho deciso di essere ateo proprio perché voglio vivere senza appigli o valvole di sicurezza .....e perché non prendo ordini da nessuno , neanche da un dio! Mi consigliavano di andare al Liceo Scientifico e andai al Classico! A 16 anni e qualcosa misi in uno zaino quattro cose, i dialoghi di Platone , e un ascia bipenne ....e salii sul primo treno .... volevo imbarcarmi , ma a Livorno mi fermò la Polizia Postale ...... mi rispedirono a casa e mio padre non mi chiese mai il perché ..... e come alternativa alla fuga scoprii l'amore ....e non mi lasciò più! A 18 e qualcosa mi innamorai di una prof e travolsi le barriere del "lecito" e mi insegnò tutto quel che c'era da sapere sull'amore .... e un giorno se ne andò , e imparai che niente è "per sempre"  .... mi consigliarono di andare all'università in una grande città , Roma , o Bologna ....andai a Perugia  e conobbi un grande chitarrista e grande fotografo .... dopo il biennio mi trasferii a Roma per seguire due occhi verdi e una falsa promessa ....e da protagonista divenni comparsa .... e mi persi ..... trovai lavoro al Sindacato e poi in un Consorzio che lavorava in edilizia .... ne divenni Vice-Presidente , guadagnavo un sacco (beh....insomma.... di più di quelli che mi servivano ....) ero un single bramato e incattivito .... decisi di sposarmi ....la conobbi in settembre e il 15 dicembre ci sposammo , con rito civile ....avevo 30 anni e lei 21 .... lunghe trecce, miope come me , una ingenuità disarmante , tanta voglia di imparare tutto! Andammo due volte negli States , per quattro settimane a volta .... con la formula fly & drive ....io e lei , la nostra auto , e il West ..... Dopo qualche tempo in azienda cominciarono le "pressioni politiche" ....erano i primi anni '80 e qualcuno veloce può mettere insieme le fila ..... si parlava di tangenti ..... mi alzai in Consiglio d'Amministrazione , mandai tutti affanculo , e sbattei la porta ...... mi chiamò il Presidente Regionale e mi disse che non si usciva dal "movimento" in quel modo , ne avrei risposto in alto .....gli risposi "avete il mio indirizzo e numero di telefono ma sappiate che mi porterò il mio avvocato!"Non mi chiamarono MAI!  E aprii un negozio-studio di fotografia che mi diede soddisfazioni (e da mangiare) per più di 15 anni .....e mi portò una tempesta devastante , dai capelli rossi e dalle gambe più spettacolose che abbia mai visto .....ma aveva la metà dei miei anni , e quando mi chiese di lasciare mia moglie , non ho avuto il coraggio .... ho passato anni a leccarmi le ferite che ogni tanto si riaprono e sanguinano ancora ......poi arrivò il digitale e nel giro di qualche anno venne decretata la morte della fotografia commerciale ! Ma questo è un altro discorso , e da qualche parte l'ho già affrontato .....Perché dico tutto questo? Non lo so , sarà la solitudine , sarà che non ci capiamo , sarà  come dice Fossati "la musica che gira intorno , quella che non ha futuro , saremo noi che abbiamo nella testa un maledetto muro!"  ......... ma chissà , ho conosciuto una donna bellissima ....forse ce la farò ........Â
mipiacefoto
Leggo solo ora, sinceramente non ho letto tutto, vado di corsa. Quello che ha scritto Carlo (Lupo Alberto) lo conosco a memoria! Quindi non ho letto tutti i suoi commenti ma qualche riga. Credo di conoscerlo abbastanza bene, lui è così : a volte polemico, a volte rompiballe, sicuro di sé , grande fotografo , lettore, conosce bene la musica, ama le donne, le gambe specialmente e siccome scrive anche molto bene riesce ad incantarle. Sa ballare veramente bene ed è un nostalgico ed uno che ci mette passione anche nel polemizzare. A me Carlo piace così! Sulla post produzione del digitale sono d'accordo con lui. Ciao Carloutente cancellato
Ciao Wilma! (@mipiacefoto) Sì , mi conosci abbastanza , ma in una affermazione sbagli: quel "sicuro di sé" non mi appartiene....ho il dubbio nel dna e quando sembro sicuro è che mi ci costringo ...e per un po' funziona ....fino al primo"inciampo" ....