Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
cos'è una fotografia? e quando un file uscito dalla reflex smette di essere una fotografia?
p.s.: CORTESEMENTE, a partire dalla pagina 4 dei commenti, si riesce a discutere solo del tema, come sopra descritto, evitando personalismi e spostamenti della discussione su ciò che è o non è ammesso postare su fotocontest?)
Che bella domanda!!! Vediamo un po', si parte dall'etimologia della parola, scrivere con la luce (o disegnare, è lo stesso) quindi tutto ciò che la luce, in qualunque modo, imprime in qualunque supporto è fotografia. Bene, detto così, si restringe tutto a ciò che esce dal mezzo che permette alla luce di scrivere, non necessariamente una macchina fotografica, qualunque cosa, ad esempio anche un foro stenopeico, o il sistema usato per guardare il sole con un telescopio proiettandone l'immagine su di un supporto dietro all'oculare. Ma se pensiamo alla fotografia chimica, si scriveva con la luce anche durante la stampa, quindi tutte le elaborazioni nel passaggio tra negativo e stampa rimanevano comunque fotografie, perchè era sempre la luce a scrivere sul supporto finale. Oggi non è più così, paradossalmente, seguendo il puro significato della parola, la rivoluzione digitale ha ristretto il concetto, fotografia non è più un'immagine ma una semplice variazione di corrente in un fotorecettore. Quindi, restando al significato della parola, nessuna immagine digitale è fotografia, sono tutte elaborazioni. Vogliamo restringere il concetto fino a questo punto, che è l'unico sensato, o ci teniamo la definizione tradizionale, fingendo che il processo sia ancora chimico?
Beh, però fotografia non è rigorosamente rappresentazione della realtà . La luce scrive su di un supporto, ma la si può ingannare frapponendo tra i suoi raggi ed il supporto stesso delle lenti. La rappresentazione può quindi essere deformata fino a somigliare molto poco alla realtà rimanendo comunque fotoincisa. Esempio classico, il fisheye fa fotografia ma decisamente diversa dalla realtà su cui rimbalza la luce che crea l'immagine...
Il B/N, in digitale, è diventato una divertentissima assurdità , è decisamente più elaborato di una immagine a colori anche se in teoria non ne avrebbe alcun bisogno...
Boh. Cioè, in assoluto non lo so, relativamente a me, penso che il termine fotografia ed i suoi derivati abbiano perso la loro connotazione deterministica nel mondo digitale, diventano convenzionali. Se sono convenzionali ci vuole una convenzione, appunto, cioè un riferimento noto a cui riportarli; il riferimento noto e assodato è il procedimento chimico, che invece è deterministico nel significato della parola, perciò io inizio a romperti le scatole quando crei qualcosa che non poteva essere creato col procedimento chimico, indipendentemente dal livello di difficoltà realizzativa e sempre se riesco ad accorgermene, ovviamente. In pratica, quasi maiÂ…
Questo parlando di fotografia, i fotomontaggi sono un capitolo a parte.
Boh. Cioè, in assoluto non lo so, relativamente a me, penso che il termine fotografia ed i suoi derivati abbiano perso la loro connotazione deterministica nel mondo digitale, diventano convenzionali. Se sono convenzionali ci vuole una convenzione, appunto, cioè un riferimento noto a cui riportarli; il riferimento noto e assodato è il procedimento chimico, che invece è deterministico nel significato della parola, perciò io inizio a romperti le scatole quando crei qualcosa che non poteva essere creato col procedimento chimico, indipendentemente dal livello di difficoltà realizzativa e sempre se riesco ad accorgermene, ovviamente. In pratica, quasi maiÂ…
Questo parlando di fotografia, i fotomontaggi sono un capitolo a parte.
..per me è " creare artificialmente" e non è poi molto lontano dal fotomontaggio..es. se SOTP lo avessi scritto spostando le lettere con PS ...sarebbe un fotomontaggio,mentre togliere il palo no,ma poco ci manca..
da wikipedia: "...Il fotomontaggio è il processo (e il risultato) di creazione di un'immagine formata da ritagli e accostamenti di diverse fotografie. Si ritiene che il primo fotografo a fare uso della tecnica del fotomontaggio sia stato l'inglese Henry Peach Robinson (1830-1901), agli albori della sua carriera, iniziata nel 1857..."
"diverse fotografie": prendendo per buona la definizione di cui sopra, il copia/incolla/clona su una singola fotografia ... vogliamo chiamarla manipolazione, elaborazione? (in cui si può far ricadere anche la conversione in B/N) ma non fotomontaggio.
Concludendo, scontato che il fotomontaggio non è ammesso dal regolamento di fotocontest (a meno di deroghe specifiche), le manipolazioni/elaborazioni come sopra individuate sono utilizzabili? ADMINNEEE !
Penso che questa sia la 82 esima volta che si discute su quest'argomento (che è un po' come parlare del "sesso degli Angeli".
Il Regolamento parla chiaro: NO FOTOMONTAGGI.
Per il resto puoi fare quello che vuoi, ovviamente troverai utenti che NON apprezzeranno l'eccessiva PP (se saranno in grado di riconoscerla) e quindi Ti penalizzeranno in fase di Votazione.
Il nuovo Admin ha solo introdotto la novità che, in alcuni Contest, è VIETATA la PP (penso per incentrare il discorso sulla fotografia e meno sull'arte grafica).
Ma non mi chiedere il significato di "Fotografia"
P.S.: una buona lettura sull'argomento (e sempre se hai del tempo da perdere ) sono i commenti a questa mia fotografia
http://www.fotocontest.it/foto.php?id=66771
tanto per capire quanto e quanto e quanto e quanto ne abbiamo discusso
Si può “filosofeggiare “ sui vari tipi dÂ’interpretazione che si vuol dare alla fotografia (e alla rappresentazione della realtà ) fino allÂ’infinito, rimane il fatto che è un sito di concorsi FOTOGRAFICI e quindi, chi lo frequenta, o la maggior parte di essi, si aspetta principalmente di vedere FOTOGRAFIE nel senso più comune del termine, che esse siano su pellicola ( che comunque devono passare attraverso un trattamento digitale per essere messe in rete !!) o riprese con uno strumento digitale!!!
Quelle che ad un certo punto, più che a fotografie nellÂ’eccezione più classica del termine, iniziano ad assomigliare alla COMPUTER ART possonio generare, in alcuni, perplessità e mi pare più che lecito!!
Per incisoÂ… paragonare la COMPUTER ART allÂ’elaborazione in bianco e nero, lo trovo un esasperato esercizio di MIRROR CLIMBING ( ciao Lupo!!) assolutamente fine a se stesso, parere del tutto personale!!
PS… Dego non sono d’accordo con quanto affermi sul non considerare “scrivere con la luce” nell’era digitale.
Che lÂ’immagine sia trasferita in modo chimico o digitale, rimane sempre il fatto che sia la luce a determinare ciò che apparirà nel processo finale ergo “seguendo il puro significato della parola” cambia lo strumento utilizzato, ma alla base, è sempre la luce la vera ed assoluta protagonista.
Blu, che sia la luce la protagonista di una immagine qualsiasi non c'è dubbio, la mia è un'esasperazione del ragionamento volutamente ottusa ma serve a far capire che non si può più parlare di "immagine non elaborata". Il processo chimico può essere davvero non elaborato, se prendo uno straccio e lo imbevo di ioduro d'argento, esponendolo alla luce che passa da un piccolo foro in un ambiente buio ottengo subito una fotografia, se al posto dello straccio metto un sensore elettronico ottengo delle variazioni di corrente, che vanno ulteriormente elaborate, sempre e comunque. Quello che si ottiene con un sensore digitale, mantenendo l'ottuso rigore di definizione, è una simulazione di fotografia, destinata a non diventare mai una fotografia vera e propria, nemmeno dopo la stampa che ormai si fa a getto d'inchiostro. E' per questo che secondo me è meglio non perdere il riferimento al processo chimico, altrimenti si è costretti ad accettare come fotografia qualunque tipo di immagine: potrei ad esempio esasperare iil concetto nell'altro senso dicendo che tutto ciò che appare su di un monitor LCD è fotografia, considerando come funziona il monitor...
si, vabbè, si può essere d'accordo su molto (se non tutto) ciò che è stato sopra scritto, ma non ci sono risposte a:
1 - cos'è FOTOGRAFIA, oggi?
2 - quando un file uscito dalla reflex non è più una fotografia?
3 - cos'è un FOTOMONTAGGIO?
4 - la manipolazione/elaborazione di un file con parti dello stesso file è ammissibile? (riguardo le regole di fotocontest, ADMINNEEEE !!!)
Poi, che una immagine (che sia senza manipolazioni o anche un fotomontaggio) possa piacere, avere consensi o meno, nei contests, è un discorso diverso.
Passando ad un'altra considerazione: si da più peso al risultato (inteso come apprezzamento) di un immagine o di più al modo con cui si raggiunge tale risultato? e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più"
Il Regolamento riporta:
Modifiche digitali non consentite:
- Unire o fare collage di una o più foto o parti di foto e/o fotomontaggi, ad esclusione delle elaborazioni hdr o multilayer.
piu' chiaro di così . . .
Tu vuoi capire se le Tue foto dove utilizzi "timbro clone" rispettano il Regolamento; la risposta è SI e nessuno potrà farTi squalificare queste foto.
Non ha senso che Tu chieda cos'è la Fotografia per trovare un appiglio per giustificare le Tue foto ricche di PP.
Se chiedi cos'è la Fotografia, probabilmente riceverai ENNE definizioni a seconda dei vari Utenti, e quindi non è la via per avere le risposte che cerchi.
Devi riferirTi al Regolamento e il Regolamneto parla chiaro
si, vabbè, si può essere d'accordo su molto (se non tutto) ciò che è stato sopra scritto, ma non ci sono risposte a:
1 - cos'è FOTOGRAFIA, oggi?
2 - quando un file uscito dalla reflex non è più una fotografia?
3 - cos'è un FOTOMONTAGGIO?
4 - la manipolazione/elaborazione di un file con parti dello stesso file è ammissibile? (riguardo le regole di fotocontest, ADMINNEEEE !!!)
Poi, che una immagine (che sia senza manipolazioni o anche un fotomontaggio) possa piacere, avere consensi o meno, nei contests, è un discorso diverso.
Passando ad un'altra considerazione: si da più peso al risultato (inteso come apprezzamento) di un immagine o di più al modo con cui si raggiunge tale risultato? e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più"
paolo116 ha scritto:
Il Regolamento riporta:
Modifiche digitali non consentite:
- Unire o fare collage di una o più foto o parti di foto e/o fotomontaggi, ad esclusione delle elaborazioni hdr o multilayer.
piu' chiaro di così . . .
Tu vuoi capire se le Tue foto dove utilizzi "timbro clone" rispettano il Regolamento; la risposta è SI e nessuno potrà farTi squalificare queste foto.
Non ha senso che Tu chieda cos'è la Fotografia per trovare un appiglio per giustificare le Tue foto ricche di PP.
Se chiedi cos'è la Fotografia, probabilmente riceverai ENNE definizioni a seconda dei vari Utenti, e quindi non è la via per avere le risposte che cerchi.
Devi riferirTi al Regolamento e il Regolamneto parla chiaro
utente cancellato ha scritto:
mica tanto: cosa significa "fare collage di una foto"? copia/incolla, duplica, clona? A detta dell'admin NO, considerate (sempre ad esempio) le mie SOTP e MANNAGGIA ALLA PRIVACY (c'è il clona, o copia/incolla che dir si voglia, e se non rispettano il regolamento chiedo all'admin di squalificarle; ma le ha già esaminate e si è già espresso per l'ammissione).
Allora mi domando: considerata la difficoltà nell'individuare una manipolazione/elaborazione non ammessa (scontata la non ammissione dei fotomontaggi, così come descritti in wikipedia), PERCHE' NON LASCIARE LA VALUTAZIONE AL VOTANTE con il su apprezzamento o meno, INVECE CHE DEMONIZZARE IL SINGOLO FILE MANIPOLATO?
p.s.: NO PAOLO, stai pensando sbagliato, non ne faccio una questione personale per le mie foto (non ne ho interesse, poco mi importa se una mia foto sia al primo al 50° o ultimo posto); mi piace la discussione, il confronto, e odio che mi si voglia chiudere la bocca (magari per questione parsonali di altri)
E' GIA' COSIIIIII' (se c'è qualcuno che non l'ha capito NON TE NE CURARE)
Ascolta il mio consiglio, leggi i commenti a questa foto (e relativi "rimandi":
http://www.fotocontest.it/foto.php?id=66771
stai parlando di argomenti che sono già stati affrontati (decine di volte) e RISOLTI con la modifica del Regolamento
e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più" ...al tempo,o mi son spiegato male o non ho capito bene..... il " SOTP" mi sta bene perchè (da quello che ho capito) è reale ..è un errore come se ne trovano in giro sui cartelli stradali, se così non è non mi sta bene neanche lui...
vabbè, mo' che torno a casa posto una foto in cui è stato utilizzato solo il clona, il distorci e il colora (avvertendo contemporaneamente l'admin chiedendo di non cancellarla se non a fine contest, qualora la si ritenga fuori regolamento)
Ho visto la foto in questione (l'hai appena inviata per "Prospettive Lineari".
Riferendomi a questa, Ti posso dire la mia:
- con il VECCHIO REGOLAMENTO (della passata ADMIN) sarebbe stata SQUALIFICATA per : Eccessivamente Modificata in PP
- con il Nuovo Regolamento (che VIETA solo collage e/o fotomontaggi) la considero RISPETTOSA DEL REGOLAMENTO (e quindi non dovrebbe essere squalificata).
Devo altresì dire (come + volte espresso in passato) che siamo di fronte ad un classico esempio di come una SPINTA PP non sempre renda + belle ed accattivante una foto (secondo me la foto "in originale" risulterebbe migliore).
Ho invece un dubbio sulla Tua foto "Che Spettacolo" . . . ma l'Uomo e l'Aquilone, da dove provengono ???
13 anni fa
utente cancellato
Post rimosso dal moderatore
13 anni fa
utente cancellato
Beh Shot, io ripeto quello che ti dissi tempo fa in privato: per me la fotografia è riuscire a catturare in uno spazio ridotto quel "qualche cosa" della realtà che vedo e mi colpisce, che mi dà emozione (ovviamente poi non ho la presunzione di dire che nell'immagine catturata quell'emozione io riesca a ritrasmetterla).
Guardando le foto degli altri, cerco questo: rappresentazione della realtà ma che trasmetta qualche emozione, anche che sia solo "piacere per gli occhi".
La manipolazione delle foto a me non è che piaccia granchè, ma mi son resa conto che in alcuni casi è necessaria per "migliorare" lo scatto fatto, ma senza eccessi. Usare il b/n può essere un "miglioramento" ma anche no (non credo che si adatti a tutti i tipi di soggetti fotografati.
Per quanto riguarda i tuoi lavori, non posso che dire che sono belli e ben fatti, ma sinceramente per il tipo di "elaborazione" mi aspetterei che trasmettessero moooolto di più.
Come ti ho detto SOTP non mi dispiace (nel contest era cmq la più originale e divertente dell'immensa categoria "cartelli" mentre quella che hai postato in prospettive, beh, sinceramente non mi dice nulla (è cmq ben fatta a parte la base del pilastro in mezzo alla strada ).
Intendo dire che se "metti mano" su di una foto, mi aspetto che gli sia dia qualche cosa di più di quello che in essa già c'e'....
Credo che se una scritta (in questo caso SOPT) venga modificata in PP per ottenere appunto l'effetto "distorto" rispetto al significato, sia una violazione del regolamento... non è nient'altro che un collage dello stesso file, ovvero... spostare elementi da una parte all'altra della foto e rimpiazzarkli con altri cos'è se non un FOTOMONTAGGIO!!!
Nel caso in cui invece l'errore è reale e non procurato dal manipolatore... allora nessun problema!
La cancellazione del palo, a tutt'ora, è una manipolazione concessa dal regolamento.
@ Shot... per quanto riguarda la tua ultima opera, dubito che la COMPUTER ART che hai proposto sia in regolamento, se non altro per quel "ventilatorestorto" che hai incollato in mezzo all'arcobaleno!!
Tralascio il resto!!
PS: nonostante l'admin abbia aperto ad elaborazioni varie FC rimane pur sempre un sito di fotografia e non COMPUTER ART, ricordatene quando riceverai qualche segnalazione o commento contrario al tuo modo interpretativo!!
Shot.... la discussione l'hai aperta tu.. non mi pare che qualcuno ti abbia chiesto di ripudiare il tuo modo di vedere la fotografia o di schierarsi da qualche parte.. allo stesso modo, credo tu debba accettare le discussioni che ( sempre nel rispetto del regolamento) il tuo modo interpretativo potrebbe generare.
Il regolamento non ammette fotomontaggi, ma ammette ogni altro genere di elaborazione. Sono stato chiaro su questo punto diverse volte: se c'è una elaborazione molto vistosa, e gli utenti la premiano con il voto, vuol dire che anche per loro il senso antico di fotografia è morto e sepolcro. Fino ad ora ho avuto ragione, hanno vinto fotografie che sì, erano un po' manipolate, ma niente di eclatante. Credo che si continuerà così, sopratutto per quello che riguarda le prime 10-15 posizioni.
fotografia
utente cancellato
cos'è una fotografia? e quando un file uscito dalla reflex smette di essere una fotografia?p.s.: CORTESEMENTE, a partire dalla pagina 4 dei commenti, si riesce a discutere solo del tema, come sopra descritto, evitando personalismi e spostamenti della discussione su ciò che è o non è ammesso postare su fotocontest?)
Degomera681
Che bella domanda!!! Vediamo un po', si parte dall'etimologia della parola, scrivere con la luce (o disegnare, è lo stesso) quindi tutto ciò che la luce, in qualunque modo, imprime in qualunque supporto è fotografia. Bene, detto così, si restringe tutto a ciò che esce dal mezzo che permette alla luce di scrivere, non necessariamente una macchina fotografica, qualunque cosa, ad esempio anche un foro stenopeico, o il sistema usato per guardare il sole con un telescopio proiettandone l'immagine su di un supporto dietro all'oculare. Ma se pensiamo alla fotografia chimica, si scriveva con la luce anche durante la stampa, quindi tutte le elaborazioni nel passaggio tra negativo e stampa rimanevano comunque fotografie, perchè era sempre la luce a scrivere sul supporto finale. Oggi non è più così, paradossalmente, seguendo il puro significato della parola, la rivoluzione digitale ha ristretto il concetto, fotografia non è più un'immagine ma una semplice variazione di corrente in un fotorecettore. Quindi, restando al significato della parola, nessuna immagine digitale è fotografia, sono tutte elaborazioni. Vogliamo restringere il concetto fino a questo punto, che è l'unico sensato, o ci teniamo la definizione tradizionale, fingendo che il processo sia ancora chimico?utente cancellato
Degomera681
Beh, però fotografia non è rigorosamente rappresentazione della realtà . La luce scrive su di un supporto, ma la si può ingannare frapponendo tra i suoi raggi ed il supporto stesso delle lenti. La rappresentazione può quindi essere deformata fino a somigliare molto poco alla realtà rimanendo comunque fotoincisa. Esempio classico, il fisheye fa fotografia ma decisamente diversa dalla realtà su cui rimbalza la luce che crea l'immagine...Il B/N, in digitale, è diventato una divertentissima assurdità , è decisamente più elaborato di una immagine a colori anche se in teoria non ne avrebbe alcun bisogno...
utente cancellato
Degomera681
Boh. Cioè, in assoluto non lo so, relativamente a me, penso che il termine fotografia ed i suoi derivati abbiano perso la loro connotazione deterministica nel mondo digitale, diventano convenzionali. Se sono convenzionali ci vuole una convenzione, appunto, cioè un riferimento noto a cui riportarli; il riferimento noto e assodato è il procedimento chimico, che invece è deterministico nel significato della parola, perciò io inizio a romperti le scatole quando crei qualcosa che non poteva essere creato col procedimento chimico, indipendentemente dal livello di difficoltà realizzativa e sempre se riesco ad accorgermene, ovviamente. In pratica, quasi maiÂ…Questo parlando di fotografia, i fotomontaggi sono un capitolo a parte.
falco
Questo parlando di fotografia, i fotomontaggi sono un capitolo a parte.
utente cancellato
utente cancellato
paolo116
da wikipedia: "...Il fotomontaggio è il processo (e il risultato) di creazione di un'immagine formata da ritagli e accostamenti di diverse fotografie. Si ritiene che il primo fotografo a fare uso della tecnica del fotomontaggio sia stato l'inglese Henry Peach Robinson (1830-1901), agli albori della sua carriera, iniziata nel 1857..."
"diverse fotografie": prendendo per buona la definizione di cui sopra, il copia/incolla/clona su una singola fotografia ... vogliamo chiamarla manipolazione, elaborazione? (in cui si può far ricadere anche la conversione in B/N) ma non fotomontaggio.
Concludendo, scontato che il fotomontaggio non è ammesso dal regolamento di fotocontest (a meno di deroghe specifiche), le manipolazioni/elaborazioni come sopra individuate sono utilizzabili? ADMINNEEE !
Penso che questa sia la 82 esima volta che si discute su quest'argomento (che è un po' come parlare del "sesso degli Angeli"
Il Regolamento parla chiaro: NO FOTOMONTAGGI.
Per il resto puoi fare quello che vuoi, ovviamente troverai utenti che NON apprezzeranno l'eccessiva PP (se saranno in grado di riconoscerla) e quindi Ti penalizzeranno in fase di Votazione.
Il nuovo Admin ha solo introdotto la novità che, in alcuni Contest, è VIETATA la PP (penso per incentrare il discorso sulla fotografia e meno sull'arte grafica).
Ma non mi chiedere il significato di "Fotografia"
P.S.: una buona lettura sull'argomento (e sempre se hai del tempo da perdere
http://www.fotocontest.it/foto.php?id=66771
tanto per capire quanto e quanto e quanto e quanto ne abbiamo discusso
bluvelvet
Si può “filosofeggiare “ sui vari tipi dÂ’interpretazione che si vuol dare alla fotografia (e alla rappresentazione della realtà ) fino allÂ’infinito, rimane il fatto che è un sito di concorsi FOTOGRAFICI e quindi, chi lo frequenta, o la maggior parte di essi, si aspetta principalmente di vedere FOTOGRAFIE nel senso più comune del termine, che esse siano su pellicola ( che comunque devono passare attraverso un trattamento digitale per essere messe in rete !!) o riprese con uno strumento digitale!!!Quelle che ad un certo punto, più che a fotografie nellÂ’eccezione più classica del termine, iniziano ad assomigliare alla COMPUTER ART possonio generare, in alcuni, perplessità e mi pare più che lecito!!
Per incisoÂ… paragonare la COMPUTER ART allÂ’elaborazione in bianco e nero, lo trovo un esasperato esercizio di MIRROR CLIMBING ( ciao Lupo!!) assolutamente fine a se stesso, parere del tutto personale!!
PS… Dego non sono d’accordo con quanto affermi sul non considerare “scrivere con la luce” nell’era digitale.
Che lÂ’immagine sia trasferita in modo chimico o digitale, rimane sempre il fatto che sia la luce a determinare ciò che apparirà nel processo finale ergo “seguendo il puro significato della parola” cambia lo strumento utilizzato, ma alla base, è sempre la luce la vera ed assoluta protagonista.
utente cancellato
Degomera681
Blu, che sia la luce la protagonista di una immagine qualsiasi non c'è dubbio, la mia è un'esasperazione del ragionamento volutamente ottusa ma serve a far capire che non si può più parlare di "immagine non elaborata". Il processo chimico può essere davvero non elaborato, se prendo uno straccio e lo imbevo di ioduro d'argento, esponendolo alla luce che passa da un piccolo foro in un ambiente buio ottengo subito una fotografia, se al posto dello straccio metto un sensore elettronico ottengo delle variazioni di corrente, che vanno ulteriormente elaborate, sempre e comunque. Quello che si ottiene con un sensore digitale, mantenendo l'ottuso rigore di definizione, è una simulazione di fotografia, destinata a non diventare mai una fotografia vera e propria, nemmeno dopo la stampa che ormai si fa a getto d'inchiostro. E' per questo che secondo me è meglio non perdere il riferimento al processo chimico, altrimenti si è costretti ad accettare come fotografia qualunque tipo di immagine: potrei ad esempio esasperare iil concetto nell'altro senso dicendo che tutto ciò che appare su di un monitor LCD è fotografia, considerando come funziona il monitor...paolo116
1 - cos'è FOTOGRAFIA, oggi?
2 - quando un file uscito dalla reflex non è più una fotografia?
3 - cos'è un FOTOMONTAGGIO?
4 - la manipolazione/elaborazione di un file con parti dello stesso file è ammissibile? (riguardo le regole di fotocontest, ADMINNEEEE !!!)
Poi, che una immagine (che sia senza manipolazioni o anche un fotomontaggio) possa piacere, avere consensi o meno, nei contests, è un discorso diverso.
Passando ad un'altra considerazione: si da più peso al risultato (inteso come apprezzamento) di un immagine o di più al modo con cui si raggiunge tale risultato? e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più"
Il Regolamento riporta:
Modifiche digitali non consentite:
- Unire o fare collage di una o più foto o parti di foto e/o fotomontaggi, ad esclusione delle elaborazioni hdr o multilayer.
piu' chiaro di così . . .
Tu vuoi capire se le Tue foto dove utilizzi "timbro clone" rispettano il Regolamento; la risposta è SI e nessuno potrà farTi squalificare queste foto.
Non ha senso che Tu chieda cos'è la Fotografia per trovare un appiglio per giustificare le Tue foto ricche di PP.
Se chiedi cos'è la Fotografia, probabilmente riceverai ENNE definizioni a seconda dei vari Utenti, e quindi non è la via per avere le risposte che cerchi.
Devi riferirTi al Regolamento e il Regolamneto parla chiaro
utente cancellato
paolo116
1 - cos'è FOTOGRAFIA, oggi?
2 - quando un file uscito dalla reflex non è più una fotografia?
3 - cos'è un FOTOMONTAGGIO?
4 - la manipolazione/elaborazione di un file con parti dello stesso file è ammissibile? (riguardo le regole di fotocontest, ADMINNEEEE !!!)
Poi, che una immagine (che sia senza manipolazioni o anche un fotomontaggio) possa piacere, avere consensi o meno, nei contests, è un discorso diverso.
Passando ad un'altra considerazione: si da più peso al risultato (inteso come apprezzamento) di un immagine o di più al modo con cui si raggiunge tale risultato? e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più"
Il Regolamento riporta:
Modifiche digitali non consentite:
- Unire o fare collage di una o più foto o parti di foto e/o fotomontaggi, ad esclusione delle elaborazioni hdr o multilayer.
piu' chiaro di così . . .
Tu vuoi capire se le Tue foto dove utilizzi "timbro clone" rispettano il Regolamento; la risposta è SI e nessuno potrà farTi squalificare queste foto.
Non ha senso che Tu chieda cos'è la Fotografia per trovare un appiglio per giustificare le Tue foto ricche di PP.
Se chiedi cos'è la Fotografia, probabilmente riceverai ENNE definizioni a seconda dei vari Utenti, e quindi non è la via per avere le risposte che cerchi.
Devi riferirTi al Regolamento e il Regolamneto parla chiaro
mica tanto: cosa significa "fare collage di una foto"? copia/incolla, duplica, clona? A detta dell'admin NO, considerate (sempre ad esempio) le mie SOTP e MANNAGGIA ALLA PRIVACY (c'è il clona, o copia/incolla che dir si voglia, e se non rispettano il regolamento chiedo all'admin di squalificarle; ma le ha già esaminate e si è già espresso per l'ammissione).
Allora mi domando: considerata la difficoltà nell'individuare una manipolazione/elaborazione non ammessa (scontata la non ammissione dei fotomontaggi, così come descritti in wikipedia), PERCHE' NON LASCIARE LA VALUTAZIONE AL VOTANTE con il su apprezzamento o meno, INVECE CHE DEMONIZZARE IL SINGOLO FILE MANIPOLATO?
p.s.: NO PAOLO, stai pensando sbagliato, non ne faccio una questione personale per le mie foto (non ne ho interesse, poco mi importa se una mia foto sia al primo al 50° o ultimo posto); mi piace la discussione, il confronto, e odio che mi si voglia chiudere la bocca (magari per questione parsonali di altri)
E' GIA' COSIIIIII' (se c'è qualcuno che non l'ha capito NON TE NE CURARE)
Ascolta il mio consiglio, leggi i commenti a questa foto (e relativi "rimandi"
http://www.fotocontest.it/foto.php?id=66771
stai parlando di argomenti che sono già stati affrontati (decine di volte) e RISOLTI con la modifica del Regolamento
utente cancellato
falco
e mi rifaccio a Falco riguardo la mia (ma presa solo ad esempio) SOTP: "la apprezzo, ma il palo è stato cancellato e non la apprezzo più" ...al tempo,o mi son spiegato male o non ho capito bene..... il " SOTP" mi sta bene perchè (da quello che ho capito) è reale ..è un errore come se ne trovano in giro sui cartelli stradali, se così non è non mi sta bene neanche lui...utente cancellato
paolo116
Ho visto la foto in questione (l'hai appena inviata per "Prospettive Lineari"
Riferendomi a questa, Ti posso dire la mia:
- con il VECCHIO REGOLAMENTO (della passata ADMIN) sarebbe stata SQUALIFICATA per : Eccessivamente Modificata in PP
- con il Nuovo Regolamento (che VIETA solo collage e/o fotomontaggi) la considero RISPETTOSA DEL REGOLAMENTO (e quindi non dovrebbe essere squalificata).
Devo altresì dire (come + volte espresso in passato) che siamo di fronte ad un classico esempio di come una SPINTA PP non sempre renda + belle ed accattivante una foto (secondo me la foto "in originale" risulterebbe migliore).
Ho invece un dubbio sulla Tua foto "Che Spettacolo" . . . ma l'Uomo e l'Aquilone, da dove provengono ???
utente cancellato
utente cancellato
Beh Shot, io ripeto quello che ti dissi tempo fa in privato: per me la fotografia è riuscire a catturare in uno spazio ridotto quel "qualche cosa" della realtà che vedo e mi colpisce, che mi dà emozione (ovviamente poi non ho la presunzione di dire che nell'immagine catturata quell'emozione io riesca a ritrasmetterla).Guardando le foto degli altri, cerco questo: rappresentazione della realtà ma che trasmetta qualche emozione, anche che sia solo "piacere per gli occhi".
La manipolazione delle foto a me non è che piaccia granchè, ma mi son resa conto che in alcuni casi è necessaria per "migliorare" lo scatto fatto, ma senza eccessi. Usare il b/n può essere un "miglioramento" ma anche no (non credo che si adatti a tutti i tipi di soggetti fotografati.
Per quanto riguarda i tuoi lavori, non posso che dire che sono belli e ben fatti, ma sinceramente per il tipo di "elaborazione" mi aspetterei che trasmettessero moooolto di più.
Come ti ho detto SOTP non mi dispiace (nel contest era cmq la più originale e divertente dell'immensa categoria "cartelli"
Intendo dire che se "metti mano" su di una foto, mi aspetto che gli sia dia qualche cosa di più di quello che in essa già c'e'....
utente cancellato
bluvelvet
Credo che se una scritta (in questo caso SOPT) venga modificata in PP per ottenere appunto l'effetto "distorto" rispetto al significato, sia una violazione del regolamento... non è nient'altro che un collage dello stesso file, ovvero... spostare elementi da una parte all'altra della foto e rimpiazzarkli con altri cos'è se non un FOTOMONTAGGIO!!!Nel caso in cui invece l'errore è reale e non procurato dal manipolatore... allora nessun problema!
La cancellazione del palo, a tutt'ora, è una manipolazione concessa dal regolamento.
@ Shot... per quanto riguarda la tua ultima opera, dubito che la COMPUTER ART che hai proposto sia in regolamento, se non altro per quel "ventilatorestorto" che hai incollato in mezzo all'arcobaleno!!
Tralascio il resto!!
PS: nonostante l'admin abbia aperto ad elaborazioni varie FC rimane pur sempre un sito di fotografia e non COMPUTER ART, ricordatene quando riceverai qualche segnalazione o commento contrario al tuo modo interpretativo!!
utente cancellato
bluvelvet
Shot.... la discussione l'hai aperta tu.. non mi pare che qualcuno ti abbia chiesto di ripudiare il tuo modo di vedere la fotografia o di schierarsi da qualche parte.. allo stesso modo, credo tu debba accettare le discussioni che ( sempre nel rispetto del regolamento) il tuo modo interpretativo potrebbe generare.utente cancellato
admin
Il regolamento non ammette fotomontaggi, ma ammette ogni altro genere di elaborazione. Sono stato chiaro su questo punto diverse volte: se c'è una elaborazione molto vistosa, e gli utenti la premiano con il voto, vuol dire che anche per loro il senso antico di fotografia è morto e sepolcro. Fino ad ora ho avuto ragione, hanno vinto fotografie che sì, erano un po' manipolate, ma niente di eclatante. Credo che si continuerà così, sopratutto per quello che riguarda le prime 10-15 posizioni.utente cancellato
bluvelvet
"vuol dire che anche per loro il senso antico di fotografia è morto e sepolto" ... che immagine triste!!Sono sempre più convinto di ciò che il grande Dalla affermava in una sua canzone "l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale!!"
admin
Sono sempre più convinto di ciò che il grande Dalla affermava in una sua canzone "l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale!!"
ma fino ad ora così non è stato eh! ;-)