Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Photoshop sì, Photoshop no. — Il forum di Fotocontest

Archivio

Photoshop sì, Photoshop no.

Cottomano

Vista la disputa sull'uso di photoshop iniziata sul forum di onirico, apro questa discussione e vi chiedo subito.
Che mi dite di questa storica elaborazione?
http://http://bauhaus-online.de/files/imagecache/480h/bilder/herbert_bayer_225_1_0.jpg

10 anni fa 

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimi gli interventi di montanaro e daniele. Aggiungo...: non è detto che si debbano x forza scindere le due cose, la fotografia O il fotografo.  Non so voi ma io viaggio spesso... e molto, di fantasia. Ho in mente immagini che mi piacerebbe realizzare e quindi le studio... cercando di avvicinarmi all'idea che avevo; poi ci sono le immagini improvvisate, rubate,  i momenti colti... e per quelle ti devi affidare anche ad una sana e gran botta di c...o ..... vi sarà capitato, scene viste dall'autobus ma c'è un palo della luce davanti... frotte di turisti a fotografare scemenze tu vedi qualcosa di più interessante e hai un loro braccio davanti e non si levano... casi insomma dove il fotografo VEDE qualcosa che lo interessa e cattura la sua attenzione, che cerca di cogliere ma nella foto entrano suo malgrado elementi di disturbo.  Nel 90% dei casi dico 'peccato' e cestino, ma se posso salvare quel che io, il mio occhio ha visto e percepito in quel momento.... ne sono ben felice. 
daniele1357 ha scritto:
Ecco, non ho mai avuto l'istinto di immortalare un momento. Un po perchè difficilmente giro con la fotocamera in mano, pesa ed è ingombante, un po perchè non sta proprio nelle mie corde. Ora che mi premono per fotografare i nipoti cerco di farlo di nascosto, senza farmi vedere troppo per ottenere espressioni reali, e di 100 foto di solito due o tre sono carine. Ma si tratta più di botte di c**o come dici tu che non bravura.

Comunque, bisogna anche vedere cosa vuol dire bravura. Attualmente con le fotocamere moderne abbiamo la regolazione del fuoco continuo sul soggetto anche in movimento, capacità di valutare la luce in mille modi, basta capire come settare lo strumento e poi fa tutto lui. Rimane da inquadrare e scattare... e poi esiste lo scatto a raffica, 7 scatti al secondo o anche di +, vuoi vedere che una non mi riesce bene. Poi dicono che sono bravo, ma spesso dovrebbero dire che sono ben attrezzato.

Un tizio invita un amico a cena, l'amico in questione fotografa e porta con se degli album da mostare al padrone di casa e alla moglie. Dopo aver visionato gli album, la moglie si congratula dicendo: "complimenti, lei deve avere una gran bella macchina fotografica! Finita la serata viene il momento dei saluti e il fotografo accomiatandosi dalla moglie gli dice: " complimenti signora, una cena deliziosa, lei deve avere una fantastica batteria da cucina. Con questo concludo e auguro a tutti un buon WE, io vado a Calascio con la speranza di fare buoni scatti!
10 anni fa  

daniele1357

Buona luce a te...
10 anni fa  

utente cancellato

Vedere/accorgersi di una situazione è bravura; aspettare la condizione ideale (se puoi) è pazienza e bravura; trovare (cogliere) la combinazione soggetto/momento/luce ideale senza dover prendere accorgimenti è bravura+gran botta di c.. o :) . La raffica aiuta in avifauna perchè l'animale è sfuggente ma non per questo è facile come a dirsi.... imposto questo imposto l'altro e click... lo devi cercare seguire, spesso aspettare ore per non trovare niente e km a vuoto; rimanere a distanza nel caso di nidi e pulli (accorgimenti che molti purtroppo non hanno) e via dicendo... io poi scatto in M che è da pazzi ma imparo e mi diverto di più... chiaramente finchè non sbaglio clamorosamente :blush:
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimi gli interventi di montanaro e daniele. Aggiungo...: non è detto che si debbano x forza scindere le due cose, la fotografia O il fotografo.  Non so voi ma io viaggio spesso... e molto, di fantasia. Ho in mente immagini che mi piacerebbe realizzare e quindi le studio... cercando di avvicinarmi all'idea che avevo; poi ci sono le immagini improvvisate, rubate,  i momenti colti... e per quelle ti devi affidare anche ad una sana e gran botta di c...o ..... vi sarà capitato, scene viste dall'autobus ma c'è un palo della luce davanti... frotte di turisti a fotografare scemenze tu vedi qualcosa di più interessante e hai un loro braccio davanti e non si levano... casi insomma dove il fotografo VEDE qualcosa che lo interessa e cattura la sua attenzione, che cerca di cogliere ma nella foto entrano suo malgrado elementi di disturbo.  Nel 90% dei casi dico 'peccato' e cestino, ma se posso salvare quel che io, il mio occhio ha visto e percepito in quel momento.... ne sono ben felice. 
daniele1357 ha scritto:
Ecco, non ho mai avuto l'istinto di immortalare un momento. Un po perchè difficilmente giro con la fotocamera in mano, pesa ed è ingombante, un po perchè non sta proprio nelle mie corde. Ora che mi premono per fotografare i nipoti cerco di farlo di nascosto, senza farmi vedere troppo per ottenere espressioni reali, e di 100 foto di solito due o tre sono carine. Ma si tratta più di botte di c**o come dici tu che non bravura.

Comunque, bisogna anche vedere cosa vuol dire bravura. Attualmente con le fotocamere moderne abbiamo la regolazione del fuoco continuo sul soggetto anche in movimento, capacità di valutare la luce in mille modi, basta capire come settare lo strumento e poi fa tutto lui. Rimane da inquadrare e scattare... e poi esiste lo scatto a raffica, 7 scatti al secondo o anche di +, vuoi vedere che una non mi riesce bene. Poi dicono che sono bravo, ma spesso dovrebbero dire che sono ben attrezzato.

utente cancellato ha scritto:
Un tizio invita un amico a cena, l'amico in questione fotografa e porta con se degli album da mostare al padrone di casa e alla moglie. Dopo aver visionato gli album, la moglie si congratula dicendo: "complimenti, lei deve avere una gran bella macchina fotografica! Finita la serata viene il momento dei saluti e il fotografo accomiatandosi dalla moglie gli dice: " complimenti signora, una cena deliziosa, lei deve avere una fantastica batteria da cucina. Con questo concludo e auguro a tutti un buon WE, io vado a Calascio con la speranza di fare buoni scatti!
Ahhh l'avevo sentita più o meno simile :D io vado a mettere i posatoi per i gruccioni, sono arrivatiiiiiiii :* buon we e buona luce!
10 anni fa  

utente cancellato

a me lo scatto che ho proposto in SS è costato 
5/6 ore di posa a bordo vasca
È uno dei migliori su 800/1000 della stessa giornata, per fortuna insomma dopo tanta fatica
ho colto anche l attimo che volevo e x FC ho solo
leggermente saturato i colori 
in Valico invece vedrete il così detto  One shot , che ecco si adattava bene al contest,ma é un caso( la botta di c..è stata averla in archivio). E non é stata modificata.
in entrambi i casi me lo dico da sola: é fotografia 

10 anni fa  

Cottomano

In tutti i mestieri la tecnica è importante, ma non è sufficiente perchè l'opera finita possa essere considerata arte. Ci sono vetrai, ceramisti, pittori, scultori tecnicamente ineccepibili che sfornano opere mediocri, perchè non sono curiosi, non fanno ricerca, non si aggiornano e spesso sono anche privi di talento. Così in fotografia: a che serve avere tecnica, equipaggiamento megagalattico e padronanza del fotoritocco se quello che si sforna non ha anima? Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa.
10 anni fa  

daniele1357

Cottomano ha scritto:
In tutti i mestieri la tecnica è importante, ma non è sufficiente perchè l'opera finita possa essere considerata arte. Ci sono vetrai, ceramisti, pittori, scultori tecnicamente ineccepibili che sfornano opere mediocri, perchè non sono curiosi, non fanno ricerca, non si aggiornano e spesso sono anche privi di talento. Così in fotografia: a che serve avere tecnica, equipaggiamento megagalattico e padronanza del fotoritocco se quello che si sforna non ha anima? Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa.
E' vero, ma l'anima la mette il fotografo o chi osserva la foto?
Quanto è necessario un certo feeling tra autore, e il suo genere, e l'osservatore?

Questo per dire che siamo in un campo dove non è possibile dare definizioni o soluzioni definitive, entrano in campo sempre molti aspetti che spesso sono aleatori.

Sembra che tutte le difinizioni servano per descrivere un paio di generi di foto, lo street e il ritratto. Dico questo perchè non è facile trovare un anima in foto d'architettura, e poi anche se ci fosse l'ha messa il fotografo o l'ha messa l'architetto? Se non c'è un anima di chi è colpa dei due? Difficile dirlo guardando una foto.

"Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa."  Impossibile saperlo, guarda caso i grandi fotografi erano anche grandi manipolatori in camera oscura. Non sapremo mai se il risultato fosse nella mente dell'autore al momento dello scatto o frutto di una ricerca successiva. A noi piace immaginare la prima no?

10 anni fa  

Cottomano

Cottomano ha scritto:
In tutti i mestieri la tecnica è importante, ma non è sufficiente perchè l'opera finita possa essere considerata arte. Ci sono vetrai, ceramisti, pittori, scultori tecnicamente ineccepibili che sfornano opere mediocri, perchè non sono curiosi, non fanno ricerca, non si aggiornano e spesso sono anche privi di talento. Così in fotografia: a che serve avere tecnica, equipaggiamento megagalattico e padronanza del fotoritocco se quello che si sforna non ha anima? Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa.
daniele1357 ha scritto:
E' vero, ma l'anima la mette il fotografo o chi osserva la foto?
Quanto è necessario un certo feeling tra autore, e il suo genere, e l'osservatore?

Questo per dire che siamo in un campo dove non è possibile dare definizioni o soluzioni definitive, entrano in campo sempre molti aspetti che spesso sono aleatori.

Sembra che tutte le difinizioni servano per descrivere un paio di generi di foto, lo street e il ritratto. Dico questo perchè non è facile trovare un anima in foto d'architettura, e poi anche se ci fosse l'ha messa il fotografo o l'ha messa l'architetto? Se non c'è un anima di chi è colpa dei due? Difficile dirlo guardando una foto.

"Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa."  Impossibile saperlo, guarda caso i grandi fotografi erano anche grandi manipolatori in camera oscura. Non sapremo mai se il risultato fosse nella mente dell'autore al momento dello scatto o frutto di una ricerca successiva. A noi piace immaginare la prima no?

Un paio di mesi fa ho seguito un seminario di lettura e valutazione della fotografia, tenuto da Giancarlo Torresani. La prima cosa che ci ha detto è stata: mai più dire: mi piace o non mi piace. Una fotografia deve essere valutata secondo una serie di parametri il più possibile oggettivi e solo alla fine si può esprimere il giudizio.
Bisogna che trovi la scheda, se vuoi te la mando.
10 anni fa  

daniele1357

Quindi tecnica/composizione e poi quanto emoziona.
10 anni fa  

Cottomano

daniele1357 ha scritto:
Quindi tecnica/composizione e poi quanto emoziona.
Esatto. prima l'analisi, poi la sintesi, vale a dire il giudizio finale.
10 anni fa  

utente cancellato

a proposito di ciò, sta partendo un contest a squadre Si va in scena dove la bravura starà nel presentare una immagine con determinati requisiti: tecnici / compositivi 
ma anche emozionali Aver catturato un attimo della performance sia teatrale che musicale di uno o più artisti e trasmettere con lo scatto anche le vibrazioni di quel momento
In ultima analisi in questo contest non credo sia accettato il photoshop o grandi manipolazioni dell immagine 
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
a proposito di ciò, sta partendo un contest a squadre Si va in scena dove la bravura starà nel presentare una immagine con determinati requisiti: tecnici / compositivi 
ma anche emozionali Aver catturato un attimo della performance sia teatrale che musicale di uno o più artisti e trasmettere con lo scatto anche le vibrazioni di quel momento
In ultima analisi in questo contest non credo sia accettato il photoshop o grandi manipolazioni dell immagine 
eh bè credo sia umanamente impossibile!!! la componente emozionale è proprio quella a cui stavo pensando... un contest estremamente difficile. al momento sono in crisi ma non demordo... buona continuazione e buon weekend a tutti :*
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Cottomano ha scritto:
In tutti i mestieri la tecnica è importante, ma non è sufficiente perchè l'opera finita possa essere considerata arte. Ci sono vetrai, ceramisti, pittori, scultori tecnicamente ineccepibili che sfornano opere mediocri, perchè non sono curiosi, non fanno ricerca, non si aggiornano e spesso sono anche privi di talento. Così in fotografia: a che serve avere tecnica, equipaggiamento megagalattico e padronanza del fotoritocco se quello che si sforna non ha anima? Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa.
daniele1357 ha scritto:
E' vero, ma l'anima la mette il fotografo o chi osserva la foto?
Quanto è necessario un certo feeling tra autore, e il suo genere, e l'osservatore?

Questo per dire che siamo in un campo dove non è possibile dare definizioni o soluzioni definitive, entrano in campo sempre molti aspetti che spesso sono aleatori.

Sembra che tutte le difinizioni servano per descrivere un paio di generi di foto, lo street e il ritratto. Dico questo perchè non è facile trovare un anima in foto d'architettura, e poi anche se ci fosse l'ha messa il fotografo o l'ha messa l'architetto? Se non c'è un anima di chi è colpa dei due? Difficile dirlo guardando una foto.

"Tutto si riduce ad un'esercitazione di stile, autoreferenziale e fine a sè stessa."  Impossibile saperlo, guarda caso i grandi fotografi erano anche grandi manipolatori in camera oscura. Non sapremo mai se il risultato fosse nella mente dell'autore al momento dello scatto o frutto di una ricerca successiva. A noi piace immaginare la prima no?

:thumbsup: Perfettamente d'accordo.
anche sul punto precedente del non sparare sentenze ne dà un senso ne dall'altro. Non vado da un appassionato a dirgli "ah se non usi pp ma che fotografo sei?"...ma chi è contrario non dice la sua o cmq non ci mette la faccia.
Invece trovo molto interessante la scheda di valutazione accennata da @cottomano e mi piacerebbe averla anche io se è possibile. ..pur d'imparare cose nuove venderei mia madre :D
10 anni fa  

Cottomano

Devo cercare la scheda di valutazione, ditemi chi la vorrebbe vedere.
10 anni fa  

AndreaCalo69

Cottomano ha scritto:
Devo cercare la scheda di valutazione, ditemi chi la vorrebbe vedere.
Mi incuriosisce, se puoi sarebbe gradita, magari imparo qualcosa :). Grazie 
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Io :thumbsup: grazie
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Negli ultimi 2 giorni ho aggiornato il firmware della mia 5d e sono andata a cercare informazioni su quali sorprendenti innovazioni abbia guadagnato la mia "piccolina"...adesso se volessi usare il portoghese non avrei problemi di bug in traduzione e mi pare sia una cosa gia di suo indispensabile 8-)
Scherzi a parte, ho trovato una cosetta carina...quell'aggeggio in più che non esiste ma come viene inventato lo si reputa subito immancabile :)...Una rivoluzione per tutti i possessori di canon sia puristi della foto "vergine" sia amanti di photoshop!
Una cosa che se usata al meglio sblocca un'infinità di prestazioni della macchina in fase di scatto....tutte cose bloccate dalla casa madre!
A chi interessa?
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Forse dovrei aprire un Topic a parte
10 anni fa  

CaterinaBrillante

nessuno nessuno?
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Ma vediamo se riesco a solleticare la vostra curiosità? Cosa mi dite se fosse possibile rimanere su M anche superando i 30" di scatto invece di passare a B ed acquistare un telecomando...oppure vedere da Anteprima la percentuale della batteria? Oppure avere un intervallometro incorporato? Oppure vedere la dominante di colore subito appena scattato per un uso del bilanciamento del bianco? Non vi interessa? Proprio per niente?
Neppure la possibilità di sovrapporre più scatti già in fase di scatto per lunghi panorami e non uscire scemi con photoshop? 
Sapere quante foto ha scattato negli anni la vostra piccolina senza doverla portare in assistenza?
Riuscire a mettere a fuoco manualmente dallo schermo quando si usano i filtri ND e i tempi lunghi???? 
Niente niente?
Tanto lavoro in photoshop risparmiato per chi ama le foto così come sono 8-)
10 anni fa  

Cottomano

CaterinaBrillante ha scritto:
Ma vediamo se riesco a solleticare la vostra curiosità? Cosa mi dite se fosse possibile rimanere su M anche superando i 30" di scatto invece di passare a B ed acquistare un telecomando...oppure vedere da Anteprima la percentuale della batteria? Oppure avere un intervallometro incorporato? Oppure vedere la dominante di colore subito appena scattato per un uso del bilanciamento del bianco? Non vi interessa? Proprio per niente?
Neppure la possibilità di sovrapporre più scatti già in fase di scatto per lunghi panorami e non uscire scemi con photoshop? 
Sapere quante foto ha scattato negli anni la vostra piccolina senza doverla portare in assistenza?
Riuscire a mettere a fuoco manualmente dallo schermo quando si usano i filtri ND e i tempi lunghi???? 
Niente niente?
Tanto lavoro in photoshop risparmiato per chi ama le foto così come sono 8-)
Sarebbe fantastico, purtroppo io ho una Lumix...
10 anni fa  

CaterinaBrillante

CaterinaBrillante ha scritto:
Ma vediamo se riesco a solleticare la vostra curiosità? Cosa mi dite se fosse possibile rimanere su M anche superando i 30" di scatto invece di passare a B ed acquistare un telecomando...oppure vedere da Anteprima la percentuale della batteria? Oppure avere un intervallometro incorporato? Oppure vedere la dominante di colore subito appena scattato per un uso del bilanciamento del bianco? Non vi interessa? Proprio per niente?
Neppure la possibilità di sovrapporre più scatti già in fase di scatto per lunghi panorami e non uscire scemi con photoshop? 
Sapere quante foto ha scattato negli anni la vostra piccolina senza doverla portare in assistenza?
Riuscire a mettere a fuoco manualmente dallo schermo quando si usano i filtri ND e i tempi lunghi???? 
Niente niente?
Tanto lavoro in photoshop risparmiato per chi ama le foto così come sono 8-)
Cottomano ha scritto:
Sarebbe fantastico, purtroppo io ho una Lumix...
:( Peccato...cmq domani apro un Topic dedicato e scusami se mi sono "infiltrata" qui.
cmq per quella scheda mi piacerebbe molto leggerla, quando hai due minuti.
10 anni fa  

utente cancellato

pur'io la scheda..... :thumbsup::)
10 anni fa  

Ayahuasca

CaterinaBrillante ha scritto:
Negli ultimi 2 giorni ho aggiornato il firmware della mia 5d e sono andata a cercare informazioni su quali sorprendenti innovazioni abbia guadagnato la mia "piccolina"...adesso se volessi usare il portoghese non avrei problemi di bug in traduzione e mi pare sia una cosa gia di suo indispensabile 8-)
Scherzi a parte, ho trovato una cosetta carina...quell'aggeggio in più che non esiste ma come viene inventato lo si reputa subito immancabile :)...Una rivoluzione per tutti i possessori di canon sia puristi della foto "vergine" sia amanti di photoshop!
Una cosa che se usata al meglio sblocca un'infinità di prestazioni della macchina in fase di scatto....tutte cose bloccate dalla casa madre!
A chi interessa?
Ma come hai aggionato il firmware? 
Io ho una 5d II e l'ultimo firmware è del 28/02/2012.
La 5D è una macchina ancora più vecchia e rilasciano ancora aggiornamenti?
10 anni fa  

utente cancellato

CaterinaBrillante ha scritto:
Negli ultimi 2 giorni ho aggiornato il firmware della mia 5d e sono andata a cercare informazioni su quali sorprendenti innovazioni abbia guadagnato la mia "piccolina"...adesso se volessi usare il portoghese non avrei problemi di bug in traduzione e mi pare sia una cosa gia di suo indispensabile 8-)
Scherzi a parte, ho trovato una cosetta carina...quell'aggeggio in più che non esiste ma come viene inventato lo si reputa subito immancabile :)...Una rivoluzione per tutti i possessori di canon sia puristi della foto "vergine" sia amanti di photoshop!
Una cosa che se usata al meglio sblocca un'infinità di prestazioni della macchina in fase di scatto....tutte cose bloccate dalla casa madre!
A chi interessa?
Ayahuasca ha scritto:
Ma come hai aggionato il firmware? 
Io ho una 5d II e l'ultimo firmware è del 28/02/2012.
La 5D è una macchina ancora più vecchia e rilasciano ancora aggiornamenti?
Probabilmente ha usato questo prodotto:

http://www.magiclantern.fm/
10 anni fa  

CaterinaBrillante

CaterinaBrillante ha scritto:
Negli ultimi 2 giorni ho aggiornato il firmware della mia 5d e sono andata a cercare informazioni su quali sorprendenti innovazioni abbia guadagnato la mia "piccolina"...adesso se volessi usare il portoghese non avrei problemi di bug in traduzione e mi pare sia una cosa gia di suo indispensabile 8-)
Scherzi a parte, ho trovato una cosetta carina...quell'aggeggio in più che non esiste ma come viene inventato lo si reputa subito immancabile :)...Una rivoluzione per tutti i possessori di canon sia puristi della foto "vergine" sia amanti di photoshop!
Una cosa che se usata al meglio sblocca un'infinità di prestazioni della macchina in fase di scatto....tutte cose bloccate dalla casa madre!
A chi interessa?
Ayahuasca ha scritto:
Ma come hai aggionato il firmware? 
Io ho una 5d II e l'ultimo firmware è del 28/02/2012.
La 5D è una macchina ancora più vecchia e rilasciano ancora aggiornamenti?
utente cancellato ha scritto:
Probabilmente ha usato questo prodotto:

http://www.magiclantern.fm/
Bravoooo! !! E lo sto anche provando! Fantastico!
In realtà avevo anche aggiornato al 2.1.2 ma a parte due cose (inutili) non aveva altro.
Anche io ho la 5d II e magic lantern va alla grande!!!!
10 anni fa  

Ayahuasca

CaterinaBrillante ha scritto:
Negli ultimi 2 giorni ho aggiornato il firmware della mia 5d e sono andata a cercare informazioni su quali sorprendenti innovazioni abbia guadagnato la mia "piccolina"...adesso se volessi usare il portoghese non avrei problemi di bug in traduzione e mi pare sia una cosa gia di suo indispensabile 8-)
Scherzi a parte, ho trovato una cosetta carina...quell'aggeggio in più che non esiste ma come viene inventato lo si reputa subito immancabile :)...Una rivoluzione per tutti i possessori di canon sia puristi della foto "vergine" sia amanti di photoshop!
Una cosa che se usata al meglio sblocca un'infinità di prestazioni della macchina in fase di scatto....tutte cose bloccate dalla casa madre!
A chi interessa?
Ayahuasca ha scritto:
Ma come hai aggionato il firmware? 
Io ho una 5d II e l'ultimo firmware è del 28/02/2012.
La 5D è una macchina ancora più vecchia e rilasciano ancora aggiornamenti?
utente cancellato ha scritto:
Probabilmente ha usato questo prodotto:

http://www.magiclantern.fm/
CaterinaBrillante ha scritto:
Bravoooo! !! E lo sto anche provando! Fantastico!
In realtà avevo anche aggiornato al 2.1.2 ma a parte due cose (inutili) non aveva altro.
Anche io ho la 5d II e magic lantern va alla grande!!!!
ah bene è un po' che mi domando cosa sia. e soprattutto a cosa serva.
ne sento parlare da un pezzo, mi sono informata (sul loro sito) ma davvero non riesco a capirne l'utilità. o meglio, vedo cosa si può fare, ma non vedo in cosa MI sarebbe utile
@CaterinaBrillante, se hai tempo e voglia, apri effettivamente un nuovo thread per spiegarmi (e non solo a me!) e illuminarmi! ;)
10 anni fa  

CaterinaBrillante

Ahahahahah e io che speravo in voi! Nel senso che una ventina di funzioni le ho capite ma il resto...mi occorre qualcuno ferrato in inglese che possa aiutarmi e volendo si potrebbe fare una vera e propria guida. Installarlo ci vogliono 5 secondi e senza problemi. Sull'utilità invece non ho dubbi: anche solo il sensore che scatta al movimento...non ha prezzo! Fulmini a go-go8-)
10 anni fa  

utente cancellato

io sono pigra, mandatemi poi un riassunto 8-)
10 anni fa  

utente cancellato

Cottomano ha scritto:
Devo cercare la scheda di valutazione, ditemi chi la vorrebbe vedere.
Io mi prenoto, anche perchè ....................... la prima cosa che penso guardando un'immagine è proprio mi piace o non mi piace:dizzy:.
Cercherò di migliorarmi.
10 anni fa