Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Scrutini 2.0 — Il forum di Fotocontest

Archivio

Scrutini 2.0

utente cancellato

Gentili utenti, dopo un appassionato brain storming con il mio programmatore di fiducia abbiamo valutato la possibilità di rivedere completamente la fase di scrutinio. Questa modifica sarebbe definitiva vista l'enorme mole di lavoro, e non più modificabile in futuro, pertanto vi invito ad intervenire e dire la vostra perché indietro non si tornerebbe più.

L'idea è quella di eliminare completamente la fase di voto, sostituendola ad una molto più elementare ed immediata "battaglia" fra coppie di foto.
In sostanza non ci sarebbero più gruppi, ed ogni utente dovrà scegliere fra 50 coppie di foto quella che preferisce di ogni coppia.
Il fatto di "scegliere" fra una o l'altra permette di superare l'ostacolo delle foto fuori tema o fuori "tecnica", perché semplicemente si preferisce una all'altra e vanno in finale quelle che gli utenti hanno preferito di più.

Le 75 foto che risulteranno le migliori da questa "battaglia" andranno al classico voto di finale. 

Diteci cosa ne pensate.
10 anni fa 

utente cancellato

Premesso che per me non esistono i Fuori Tema :)... la limitazione sarebbe pesante... per citare una tua bella citazione di José Saramago il viaggio finisce poichè finiscono i viaggiatori... o quantomeno si riducono a due :'(
10 anni fa  

DavideV

utente cancellato ha scritto:
Premesso che per me non esistono i Fuori Tema :)... la limitazione sarebbe pesante... per citare una tua bella citazione di José Saramago il viaggio finisce poichè finiscono i viaggiatori... o quantomeno si riducono a due :'(
come non esistono i fuori tema?? :dizzy:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice buonoEminenza

Ayahuasca

non sono motlo d'accordo. i fuori tema esistono eccome.
se il tema è cane e io metto un gatto, anche con molta fantasia, il gatto non è un cane. il fatto di avere 4 zampe e una coda non li rende la stessa cosa.
poi bisogna decidere come gestirli, i fuori tema, ma questo è un altro problema.

e poi c'è viaggio e viaggio e viaggiatore e viaggiatore.
cerchiamo di non confondere il viaggiatore col turista! ;)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Degomera681

Bene ora spiego perchè e percome di quello che ho scritto finora, col presupposto che in realtà non conosco quale sistema venga usato per la programmazione e quindi, basandomi su un metodo di programmazione generico e presumendo di non avere nulla di preconfezionato, potrei anche sbagliare, ma questo sarà Anija a dirmelo, eventualmente :).

Abbiamo la possibilità di fare un unico gruppo con un certo numero di sfide disponibili, che dipendono dal numero di foto, e poi di assegnare ad ogni votante un numero fisso di 50 sfide, tra le quali giudicare. Le 50 sfide derivano dal fatto che ipotizziamo ci saranno sempre almeno 100 foto, se ce ne fossero di meno non importa, diminuirà il numero di sfide da giudicare.

Per fare questo servono due pezzi di software (non uso termini tecnici per essere più chiaro possibile) uno che crea tutte le sfide, con l'obbligo di non farne di doppie, ed uno che ne elimina un numero variabile a seconda del totale delle foto arrivate, tenendo conto del fatto che tutte le foto devono fare lo stesso numero di sfide e che tutti i votanti devono giudicarne un numero uguale.
Con questo sistema, più si sale col numero di partecipanti, più aumenta il numero di foto che un singolo votante non vede, perché nel suo carnet di sfide da giudicare non ci sono, dovendo limitare i giudizi a 50. Questo comporta che più foto ci sono in concorso, e più l'effetto di un non votante si concentra su una percentuale limitata delle foto in concorso, creando una disparità che ad oggi non c'è, dato che oggi chi non vota agisce su tutte le foto del suo gruppo.

Quindi, soluzione 1 - Due pezzi di software che fanno due mestieri diversi + possibilità di avere disparità di numero di giudizi per una certa parte di foto.

Altra possibilità è fare dei gruppi come adesso, tutti di 100 foto o meno, mantenendo il limite di 50 sfide o meno a votante. 
Per fare questo serve un pezzo di software che agisca sui gruppi (la formazione dei gruppi esiste già) creando un certo numero di sfide tra quelle possibili, le dovrà creare tutte se il numero di votanti del gruppo è dispari, oppure tutte meno (votanti/2) se il numero è pari. Il numero di sfide votanti/2 sono esattamente una sfida in meno per ogni foto, quindi, indipendentemente dal numero di foto inviate al contest, tutti i votanti vedono tutte le foto del loro gruppo, e l'incidenza del non votante rimane esattamente uguale ad oggi, agisce parimenti su tutte le foto del gruppo.

Quindi, soluzione 2 - Un pezzo di software in più rispetto ad ora + possibilità di mantenere uguale il concetto di voto a gruppi e l'influenza di un eventuale non votante.

Permettetemi solo un tecnicismo, il "pezzo di software" da aggiungere nel caso 2 è uno solo nonostante ci sia un numero di gruppi variabile perchè immagino si possa realizzare una routine parametrica.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Ho letto preconfezionato, e sono svenuta.
:angry:
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Ho letto preconfezionato, e sono svenuta.
:angry:
Deduco che l'ipotesi che devi fare sempre tutto da zero sia corretta...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

x DavideV e Ayahuasca innanzitutto voglio scusarmi con Mirko se riprendo qui (fuori luogo) un tema già discusso nel forum a lui dedicato… 
I Fuori Tema non esistono perché in realtà essi sono solo una falla del nostro sistema di comunicazione… Se il contest fosse “chiodo” e io presentassi la foto di un elefante sicuramente la maggioranza dei partecipanti al concorso giudicherebbe Fuori Tema il mio soggetto… Ma questo perché nessuno si è preso la briga di chiedermi perché avessi presentato quella foto…
http://melodiestonate.files.wordpress.com/2012/05/bunny.jpg
Il chiodo in effetti tiene ferma la catena a cui è legato l’elefante e in questo senso centra…

Quindi se potessimo avere spiegazioni su ciò che non capiamo di una foto invece di restare legati come l’elefante al chiodo del Fuori Tema potremmo avere delle sorprese…
10 anni fa  

Ayahuasca

"se una una foto deve essere spiegata, è una foto sbagliata"

se il chiodo deve essere spiegato, allora c'è qualcosa che non va.

la fotografia è arte visiva e, in quanto arte, deve esprimere un messaggio, un concetto, un'idea.
una fotografia deve raccontare una storia.
e questo deve farlo senza didascalia o commenti.
poi magari la didascalia me la può contestualizzare, ma non spiegare.

è questa la differenza tra fotografi e "fotografi". i primi raccontano, i secondi si limitano a schiacciare sull'otturatore.
immagina di vedere un film senza storia, che per capirlo hai bisogno dei commenti del regista. è un film sbagliato, perchè non c'è messaggio.

poi poco importa quale sia il messaggio. basta però che ci sia.

la foto dell'elefante che hai linkato per me parla di prigionia, di sottomissione, di maltrattamento, di abusi.
non mi parla di chiodo.
se per vederlo, il chiodo, me lo devi fare notare con un commento, allora hai sbagliato qualcosa.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Cara nottambula :) condivido tutto quello che mi hai scritto e che vale in generale per la fotografia... quella dei GRANDI... ma in un contesto come questo fatto di confronti, gare, concorsi o (almeno per me) anche solo di dialoghi, cercare di essere compresi è fondamentale... 
Di questo sito mi piace molto anche la possibilità di vedere i titoli, i commenti, perchè essi a volte mi danno la possibilità di capire meglio certi lavori... un sistema a ghigliottina che escluda le foto che non sembrano in tema è poco assertivo, tollerante, inclusivo... Non siamo tutti professionisti scafati (parlo soprattutto per me)... a volte un mio scatto anche casuale mi fa riscoprire aspetti di un ambiente, di una persona che non avevo studiato in precedenza e che magari non avevo notato al primo sguardo... se questo significa che non so fotografare, pazienza me ne farò una ragione8-)
10 anni fa  

Ayahuasca

non sono nottambula, anzi! per niente! è solo che vivo in un fuso orario diverso!!!

capisco il tuo punto di vista, è vero non siamo tutti professionisti né artisti. anzi, penso che questi siano una minorità.
però per me non è per forza una giustificazione.
non siamo qui per mostrare ai parenti le foto delle vacanze.
questo è comunque un sito di concorsi fotografici, dove è la gara e la competizione a farla da padrone. ci si aspetta quindi una certa attitudine dai fotografi che scelgono di venire qui.
la foto DEVE parlare da sola, anche se il fotografo che la fa non èun "grande, come dici tu.
e se si sta qui per gareggiare, lo scopo dovrebbe essere quello, far parlare le foto, non i commenti.
Poi il forum e i commenti permettono uno scambio e critiche costruttive che possono aiutare a migliorare, ma non dovrebbero spiegare la foto.

tempo fa, quando si stava per lanciare il nuovo sito, Mirko voleva eliminare completamente la descrizione. ovviamente si è scatenata una bufera! una parte dell'utenza la pensava come te, e voleva assolutamente sia titolo che descrizione, mentre altri (come me) propendevano per "né titolo, né descrizione". a me il titolo sta bene, ma della descrizione non me ne faccio niente.
se la mia foto non è capita, o considerata fuori tema, vuol dire che mi sono sbagliata.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

un mio vecchio cruccio quello della descrizione, un modo per "infilare" la foto nel tema a tutti i costi. Ma andiamo off-topic.
10 anni fa  

DavideV

Ma infatti non mi risulta che nei grandi concorsi fotografici i giudici si mettevano a leggere titoli e descrizioni: le foto venivano stampate, un numero dietro per la successiva identificazione dell'autore e via...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Se la tua foto non è capita, o è considerata fuori tema, può anche voler dire che si sbagliano gli altri... che peraltro non sono mai "tutti"... L'interpretazione di un quadro o di una foto non può essere drastica e definitiva... Mi pare che l'impressionismo e l'astrattismo ci abbiano messo qualche anno a farsi "capire"... eppure parlavano da sé. 
10 anni fa  

utente cancellato

Sì scusa Mirko siamo più che off-topic 8-)
10 anni fa  

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Se la tua foto non è capita, o è considerata fuori tema, può anche voler dire che si sbagliano gli altri... che peraltro non sono mai "tutti"... L'interpretazione di un quadro o di una foto non può essere drastica e definitiva... Mi pare che l'impressionismo e l'astrattismo ci abbiano messo qualche anno a farsi "capire"... eppure parlavano da sé. 
indubbiamente.
però qui devono in qualche modo parlare del tema del contest. ;)


10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

alga

per tornare alla proposta delle coppie di voto e se ho capito bene il meccanismo proposto esprimo il mio parere contrario per il semplice motivo che certamente vi saranno coppie con due foto entrambe "scarse" e altre coppie con 2 foto entrambe "ottime" e in questo modo si è costretti a mandare in finale una foto scarsa a discapito di una ottima.
Il cambiamento presuppone miglioramenti o vantaggi e io non ne vedo proprio se non un minore impegno nel valutare le foto in scrutinio, e non mi sembra motivo valido. 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Alga, la finale non è determinata da una sfida, ma dalle 50 sfide di ogni foto. Fra due foto scarse, una vincerà la sfida, ma magari perderà le successive 49 con altre foto.
10 anni fa  

utente cancellato

Tuttavia rispetto all'attuale possibilità di scegliere tra più foto con confronti più vasti ci si chiude in un limitato sistema bit (on o off). Mi ripeto la cosa è già attiva su dizy e secondo non da qualità al confronto.
10 anni fa  

Degomera681

Forse non è chiara una cosa. Leggo sempre di confronti con dizy, ma in realtà questo sistema non è confrontabile per un motivo molto semplice, NON è da queste sfide che esce la foto vincitrice del contest, come invece succede da altre parti.
Stiamo parlando di fase di Scrutinio, la foto vincitrice esce dalla finale, che rimane come oggi.
Se si vogliono fare dei confronti, devono essere tra sistemi omogenei.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Forse non è chiara una cosa. Leggo sempre di confronti con dizy, ma in realtà questo sistema non è confrontabile per un motivo molto semplice, NON è da queste sfide che esce la foto vincitrice del contest, come invece succede da altre parti.
Stiamo parlando di fase di Scrutinio, la foto vincitrice esce dalla finale, che rimane come oggi.
Se si vogliono fare dei confronti, devono essere tra sistemi omogenei.
:thumbsup:
10 anni fa  

utente cancellato

Scusate se mi sono permesso il confronto... ma il mio intento era ed è di ribadire che la maggior possibilità di scelta tra le foto significa maggior esperienza per tutti noi; il fatto che questa cosa avvenga nella prima fase e non nella finale non migliora le cose perché alla fine proprio chi avrebbe più bisogno di vedere lavori differenti  resta imbottigliato in una scelta cieca. Ovviamente io mi metto per primo tra coloro che non arriveranno in finale... :P
10 anni fa  

19Alberto59

utente cancellato ha scritto:
Tuttavia rispetto all'attuale possibilità di scegliere tra più foto con confronti più vasti ci si chiude in un limitato sistema bit (on o off). Mi ripeto la cosa è già attiva su dizy e secondo non da qualità al confronto.
Non è affatto un sistema limitato perchè dopo che avrai fatto la tua votazione su 49 coppie,  ti accorgerai che la classifica che ne uscirà corrisponde alla tua valutazione delle miglior foto come nel sistema attuale. Con la differenza però che tute le foto in gara saranno veramente giudicate e non ci sarà fuori tema che tenga.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Ecco bravo Alberto, forse il punto è tutto lì: la classifica... a me importa poco della classifica in sé... preferisco avere più possibilità di scelta che significano anche più esperienza. Non c'è dubbio che nel gioco dei bit (chiuso o aperto) il sistema di classificazione ha una maggior fluidità e i programmatori lavorano meglio... ma noi utenti un po' meno. Cmq questa è solo una mia opinione,  in fondo mi diverto anche sull'altro sito che non nominerò:D
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ecco bravo Alberto, forse il punto è tutto lì: la classifica... a me importa poco della classifica in sé... preferisco avere più possibilità di scelta che significano anche più esperienza. Non c'è dubbio che nel gioco dei bit (chiuso o aperto) il sistema di classificazione ha una maggior fluidità e i programmatori lavorano meglio... ma noi utenti un po' meno. Cmq questa è solo una mia opinione,  in fondo mi diverto anche sull'altro sito che non nominerò:D
Scusami ma questa cosa non è esatta. Un sistema del genere è molto complesso da mettere in piedi tecnicamente per noi sarebbe infinitamente più semplice lasciare tutto così, ma per risolvere il problema storico di questo sito (ovvero la presenza di foto completamente inadeguate alla traccia proposta) vogliamo farci questo lavoraccio. Lo scrutinio diventerebbe la "sgrossata" alle foto, e poi in finale fai tutte le valutazioni attente che vuoi con il voto come è adesso.
10 anni fa  

paolo116

utente cancellato ha scritto:
Ecco bravo Alberto, forse il punto è tutto lì: la classifica... a me importa poco della classifica in sé... preferisco avere più possibilità di scelta che significano anche più esperienza. Non c'è dubbio che nel gioco dei bit (chiuso o aperto) il sistema di classificazione ha una maggior fluidità e i programmatori lavorano meglio... ma noi utenti un po' meno. Cmq questa è solo una mia opinione,  in fondo mi diverto anche sull'altro sito che non nominerò:D
Penso che molti di noi frequentino piu' siti fotografici .
Su FC ci si sta per la "maggior competizione" rispetto ad altri siti. Si parla di fotografia ma si è gratificati (molto o poco) dalla Classifica.

For
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

utente cancellato

Vorrei essere capito fino in fondo, sul perché nei miei interventi insisto sulla mia posizione iniziale... arrivato qui (da poco) ho molto apprezzato alcuni aspetti di questo vs ambiente (ampiezza dei contest, possibilità di vedere le produzioni anche in fase di prescrutinio...) e il voto comparato tra diversi prodotti... Per questo a me piacerebbe rimasse tutto così... ma sai a una certa età si diventa un po' conservatori:)
Quanto all'alibi che con il sistema chiamiamolo "binario" si eviterebbero i FT vorrei che ti facessi un giro dalle altre parti (che non nomino) per renderti conto di come stanno davvero le cose. 
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ecco bravo Alberto, forse il punto è tutto lì: la classifica... a me importa poco della classifica in sé... preferisco avere più possibilità di scelta che significano anche più esperienza. Non c'è dubbio che nel gioco dei bit (chiuso o aperto) il sistema di classificazione ha una maggior fluidità e i programmatori lavorano meglio... ma noi utenti un po' meno. Cmq questa è solo una mia opinione,  in fondo mi diverto anche sull'altro sito che non nominerò:D
paolo116 ha scritto:
Penso che molti di noi frequentino piu' siti fotografici .
Su FC ci si sta per la "maggior competizione" rispetto ad altri siti. Si parla di fotografia ma si è gratificati (molto o poco) dalla Classifica.

For
Ovviamente io parlo per me8-)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Vorrei essere capito fino in fondo, sul perché nei miei interventi insisto sulla mia posizione iniziale... arrivato qui (da poco) ho molto apprezzato alcuni aspetti di questo vs ambiente (ampiezza dei contest, possibilità di vedere le produzioni anche in fase di prescrutinio...) e il voto comparato tra diversi prodotti... Per questo a me piacerebbe rimasse tutto così... ma sai a una certa età si diventa un po' conservatori:)
Quanto all'alibi che con il sistema chiamiamolo "binario" si eviterebbero i FT vorrei che ti facessi un giro dalle altre parti (che non nomino) per renderti conto di come stanno davvero le cose. 
Dalle "altre parti" i temi sono molto ampi, il problema non sussiste.
10 anni fa  

alga

utente cancellato ha scritto:
Alga, la finale non è determinata da una sfida, ma dalle 50 sfide di ogni foto. Fra due foto scarse, una vincerà la sfida, ma magari perderà le successive 49 con altre foto.
Mirko, allora non ho capito come funziona: se per esempio vengono proposte 235 foto, come si procede?
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Ci saranno 235*50 sfide... Quindi 50 sfide a testa. Che sono anche 50 sfide per foto, visto che n. Foto = n. Votanti. No?
10 anni fa