Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
utente cancellato [reply:EPgAAA]Prigione metaforica la sua vera prigione è il suo aspetto che lo emargina dal resto del mondo, quindi la sua dimensione interiore lo porta a nascondersi nella Cattedrale
11 anni fa
utente cancellato [reply:DfgAAA]Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un princìpio fondamentale di una religione, o una convinzione formulate da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele. Il termine può essere applicato in senso estensivo a discipline diverse da quelle religiose.
pertanto per me tutto ciò che è fuori discussione blocca la libertà di pensiero, e per chi lo accetta potrei dire che ne è plagiato.
Ti ringrazio della visita, e se la mia "spiegazione" o meglio quella di Wikipedia non ti soddisfa, accettala come dogma.
Un abbraccio ed un saluto cordiale.
11 anni fa
kairapotrebbe anche esserlo... cmq nella descrizione l'autore si riferisce a notre dame come prigione di quasimodo secondo Hugo
pertanto per me tutto ciò che è fuori discussione blocca la libertà di pensiero, e per chi lo accetta potrei dire che ne è plagiato.
Ti ringrazio della visita, e se la mia "spiegazione" o meglio quella di Wikipedia non ti soddisfa, accettala come dogma.
Un abbraccio ed un saluto cordiale.